<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1837 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il beneamato sindaco Sala non ha dichiarato esplicitamente che non vuole le auto in città, a messo l'area C, la B, autovelox con cui ricava oltre 120 milioni di euro anno, aumentato i parcheggi, e prendi la multa se seppur stai ricaricando non hai pagato il parcheggio tranne previa registrazione.

A leggervi,
sembra sia cascato li' da un albero
e
non una volta sola
 
.
Non lo so, a me sembra tanta dietrologia.
Tendiamo a trovare delle trame anche dove non ci sono ed a mettere in relazione situazioni che non sono direttamente correlate e a volte neanche indirettamente.
Sopratutto, in questo caso specifico, le limitazioni al traffico motivate sia da criteri antinquinamento sia anticongestione del traffico, che possono essere in parte correlate alla mobilità elettrica, non hanno nessuna correlazione con la guida autonoma mostrata in precedenza.
 
.
Non lo so, a me sembra tanta dietrologia.
Tendiamo a trovare delle trame anche dove non ci sono ed a mettere in relazione situazioni che non sono direttamente correlate e a volte neanche indirettamente.
Sopratutto, in questo caso specifico, le limitazioni al traffico motivate sia da criteri antinquinamento sia anticongestione del traffico, che possono essere in parte correlate alla mobilità elettrica, non hanno nessuna correlazione con la guida autonoma mostrata in precedenza.
difatti nel caso italiano in particolare certe scelte vengon fatte per "politica" ( badate bene a non nominare partiti intendo proprio il pensiero politico di fondo) o per "moda"..... con una discontinuità storica impressionante.....
per cui finanziamenti di oggi non sono "uguali" per tipologia di quelli di domani.....
vedasi il trasporto pubblico treni ,tram, autobus che discontinuamente aveva e non aveva ed oggi ha mezzi elettrici o in parte.....quindi metti il filobus, togli il filobus, rimetti in filobus ect.....
 
Il canale youtube cinese che riporto occasionalmente ne mostra tanti di incidenti cosi'.
E' una tecnologia che sta progredendo e li' e' un vero e proprio laboratorio a cielo aperto.
Non sarebbe fattibile da noi.
che poi , e vedo subito di domanda visto che non ho tempo per seguire tutti i video di quel canale o altri.....
ho la percezione che quello che trapela dalla cina sulla guida assistita sia piena di wow di macchine con guida autonoma che girano su strade quasi deserte e tre - 4 corsie....x qualche chilometro;e commentatore che da 5 stelle a prescindere....
e' vero ?

mi innagino quell'auto su una stradina italiana di campagna senza cartelli stradali, senza linea di mezzeria con mezzi che vanno dal monopattino al trattore con rimorchio.....
 
che poi , e vedo subito di domanda visto che non ho tempo per seguire tutti i video di quel canale o altri.....
ho la percezione che quello che trapela dalla cina sulla guida assistita sia piena di wow di macchine con guida autonoma che girano su strade quasi deserte e tre - 4 corsie....x qualche chilometro;e commentatore che da 5 stelle a prescindere....
e' vero ?

mi innagino quell'auto su una stradina italiana di campagna senza cartelli stradali, senza linea di mezzeria con mezzi che vanno dal monopattino al trattore con rimorchio.....
ti dico quello che ho capito io e ovviamente e' solo una mia opinione.
Gli attuali sistemi vengono usati sia su strade libere che molto trafficate , ci sono youtuber che riportano situazioni limite come stare in fila in citta' con decine di persone che attraversano da sinistra e decine da destra. Nonche' motorini che attravesano contromano. Non saprei quantificare , ma direi che nel 95% dei casi anche in situazioni incasinate come sopra funzionano. Vengono venduti con la postilla che il proprietario deve intervenire in caso di errore della macchina .. capisci che si sono tutelati cosi'.
Poi un conto e' stare li a guidare e fermare la macchina al semaforo rosso , un conto e' stare sempre attenti che la macchina non sbagli una manovra. Sono 2 lavori diversi e nel secondo caso e' praticamente impossibile essere infallibili. Prima o poi la macchina fa un errore tu eri distratto e si sfracella contro un muro.
Come sta accadendo.
Quindi e' un sistema prestazionale si , ma non perfetto. Da noi in Europa sarebbe folle vendere roba del genere.

Mentre sul discorso "commentatori a 5 stelle" , li' si e' capito che c'e' tantissima fuffa nei servizi dei vari "influencer". E' un informazione molto "di parte" , molto peggio di qui da noi.
E se provi a criticare un prodotto nazionale sui social vieni sommerso da commenti negativi di bot , operatori pagati per difendere i marchi nazionali , fessacchiotti che ci credono veramente ..
 
.
Non lo so, a me sembra tanta dietrologia.
Tendiamo a trovare delle trame anche dove non ci sono ed a mettere in relazione situazioni che non sono direttamente correlate e a volte neanche indirettamente.
Sopratutto, in questo caso specifico, le limitazioni al traffico motivate sia da criteri antinquinamento sia anticongestione del traffico, che possono essere in parte correlate alla mobilità elettrica, non hanno nessuna correlazione con la guida autonoma mostrata in precedenza.
io ricordo un'intervista di qualche assessore, che dichiarava che, l'obiettivo, era avere milano senza auto nel 2035.
se ci riusciranno non lo so.
di sicuro, la lotta all'auto privata e' abbastanza evidente, non mi pare ci sia dietrologia.
fanno di tutto per complicare la vita all'automobile, che poi, e' l'unico metodo che han trovato, per rendere competitivi i mezzi pubblici senza spender soldi.
un po' come se, a scuola, si livellasse tutto verso il basso, per far diventare bravi quelli scarsi...




... ah, gia', e' anche quello che succede li'.
siamo proprio messi male :(
 
Raramente uso il Cruise in autostrada, vero che ho ancora la versione "primordiale", ma solo per non tenere il piede sul gas se ci devo fare centinaia di km... che poi è un continuo metti e togli e alla fine faccio io che faccio prima.

Sono alla vecchia maniera, il controllo devo, e voglio, averlo io... se sbaglio, pago, ma imparo dagli errori e cerco di migliorarmi per non ripeterli.
 
Raramente uso il Cruise in autostrada, vero che ho ancora la versione "primordiale", ma solo per non tenere il piede sul gas se ci devo fare centinaia di km... che poi è un continuo metti e togli e alla fine faccio io che faccio prima.

Sono alla vecchia maniera, il controllo devo, e voglio, averlo io... se sbaglio, pago, ma imparo dagli errori e cerco di migliorarmi per non ripeterli.
Tieni conto che questo è esattamente il lavoro dell'acc (che nella mia esperienza sia con Peugeot che con Opel, fa benone). ;)
 
Tieni conto che questo è esattamente il lavoro dell'acc (che nella mia esperienza sia con Peugeot che con Opel, fa benone). ;)
Il sistema in sè funziona bene, il problema è che ogni volta che lo uso con traffico mediamente scorrevole c'è sempre il pisquano che "vede" i 50 metri che l'auto tiene rispetto al veicolo che precede e si sente in dovere di infilarsi in mezzo....
 
Il sistema in sè funziona bene, il problema è che ogni volta che lo uso con traffico mediamente scorrevole c'è sempre il pisquano che "vede" i 50 metri che l'auto tiene rispetto al veicolo che precede e si sente in dovere di infilarsi in mezzo....

Eh, beh, mi ci metto tra quelli...
se rientro da un sorpasso per far sfilare uno più veloce e poi riesco, faccio niente di male, certo che se ti fanno 20 persone questa manovra...

Secondo me sto ACC serve se ti metti a dx e segui il flusso, già se devi contunuamente uscire e rientrare per superare chi precede penso non funzioni.

Però non so, io vedo col mio che usando il tastino fa, ma va bene se c'è poco traffico, altrimenti se devo infilarmi tra due vetture per superarne una terza, vado di pedale che ho più immediatezza se pestare o mollare sul gas.
 
ma è predittivo?
Come fa a sapere che, avvicinandomi a quello davanti che va più piano di me, ho intenzione di superalo e non di accodarmi per forza?
:emoji_thinking:
No, adegua la velocità con logiche "morbide" finché gli è consentito, dopodiché interviene con una frenata più incisiva, se necessario.

Io regolo su un setup "medio" o "vicino" e, sebbene qualcuno si interponga (situazione cmq nota e che gestisce allentando un po'), è qualcosa di "normale" e fluido.

Non può sapere se intendi superare, non nei miei modelli quantomeno (immagino che alcuni, con una freccia inserita, possano ragionare anche su quello scenario).

Io cmq mantengo controllo e attenzione sempre necessari, però con l'ACC mi son trovato sempre molto bene al punto, come detto, di "sovra-utilizzarlo"...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto