<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1792 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Ecco un piccolo risvolto positivo della transizione.
Stasera torno a casa dopo aver ritirato l'utilitaria dal meccanico che ha fatto revisione e tegliando e do la fattura a mia moglie che è lei la precisina che sistema tutto nei raccoglitori giusti. A momenti leggendo il conto sviene : 456,00, allora prendo il telefono apro la App di Vw le mostro quello che vedete sotto "Prossimo service ( il primo ) 452 giorni", ed è gratis, oltre a 5 anni di bollo sempre gratis. Con il Rav questo mese si doveva 375 euro di bollo e tra 2 mesi quest'anno cadeva il tagiando "pesante" da circa 600-650 euro. Ha tirato un sospiro di sollievo...

 
se un tagliando normale su una utilitaria costa quello credo un semplice chck batteria possa costarne 250. Ma freni e altro vanno visti comunque, vuoi non mettere 100 sacchi di ispezione?

Ok, costa meno elettrica, ma ti hanno derubato, se non hai fatto qualcosa di particolare
 
@momonedusa
Per ID.4 Vw prevede il primo tagiando dopo 2 anni gratis, poi uno all'anno a circa 125 euro.
Le pastiglie dei freni sul Rav a 54 mila km prima di venderlo non le ho sostituite ma erano al 45% circa, su una elettrica dove la rigenerazione è molto piuù alta minimo sarà lo stesso, i tamburi posteriori sono progettati per durare oltre l'intera vita dell'auto.
Sotto la fattura in questione da rete ufficiale Fiat, il conto è di 436 e non 456 ricordavo male.
Giudica tu

 
Oggi postino con una anonima macchina bianca di servizio nuovissima...solita Panda Hybrid. Ma cribbio tra ste stradine del pecos in sto territorio urbano una elettrica no?
Da me i postini girano con dei tricicli o quadricicli elettrici (dipende se consegnano lettere o pacchi), mentre gli scooter sono ancora termici.
 
@momonedusa
Per ID.4 Vw prevede il primo tagiando dopo 2 anni gratis, poi uno all'anno a circa 125 euro.
Le pastiglie dei freni sul Rav a 54 mila km prima di venderlo non le ho sostituite ma erano al 45% circa, su una elettrica dove la rigenerazione è molto piuù alta minimo sarà lo stesso, i tamburi posteriori sono progettati per durare oltre l'intera vita dell'auto.
Sotto la fattura in questione da rete ufficiale Fiat, il conto è di 436 e non 456 ricordavo male.
Giudica tu



Certo che....

....Olio 18 Euri....
La meta' praticamente di quello che lo pago io
 
Ecco un piccolo risvolto positivo della transizione.
Stasera torno a casa dopo aver ritirato l'utilitaria dal meccanico che ha fatto revisione e tegliando e do la fattura a mia moglie che è lei la precisina che sistema tutto nei raccoglitori giusti. A momenti leggendo il conto sviene : 456,00, allora prendo il telefono apro la App di Vw le mostro quello che vedete sotto "Prossimo service ( il primo ) 452 giorni", ed è gratis, oltre a 5 anni di bollo sempre gratis. Con il Rav questo mese si doveva 375 euro di bollo e tra 2 mesi quest'anno cadeva il tagiando "pesante" da circa 600-650 euro. Ha tirato un sospiro di sollievo...

Il venditore della Hyundai ci ha fatto vedere la fattura dell'ultimo tagliando della sua Opel Mokka elettrica: erano circa 35 € in tutto.
Ma in verità non so se gli hanno fatto un trattamento di favore, visto che lavora per una concessionaria che vende e fa assistenza ufficiale non solo a Hyundai-Kia, ma anche a tutta Stellantis (quindi Opel compresa) e Nissan.
 
@momonedusa
Per ID.4 Vw prevede il primo tagiando dopo 2 anni gratis, poi uno all'anno a circa 125 euro.
Le pastiglie dei freni sul Rav a 54 mila km prima di venderlo non le ho sostituite ma erano al 45% circa, su una elettrica dove la rigenerazione è molto piuù alta minimo sarà lo stesso, i tamburi posteriori sono progettati per durare oltre l'intera vita dell'auto.
Sotto la fattura in questione da rete ufficiale Fiat, il conto è di 436 e non 456 ricordavo male.
Giudica tu

436 euro, meno 100 (circa ) di "revisione", che è un balzello provinciale, restano 336.

Gruppo Stellantis ricordo pacchetto 5 tagliandi a prezzo competitivo, rispetto a pagarli singolarmente

Transizione temo implichi anche valutare tutte le opzioni.

Intanto ieri mi hanno "spennato" 185 euro per la manutenzione biennale della caldaia a "condensazione". Consumo (circa) 20% in meno rispetto a quella a "camera stagna" che avevo prima e che non si poteva sostituire con una uguale.

Costi fissi di gestione nettamente maggiori. 2 ore ed un quarto di lavoro, guarnizione, anodo "sacrificale", termocoppia (o qualcosa di simile) ecc...

Pompa di calore ok d'estate, ma non competitiva per il riscaldamento invernale. Anche qui la transizione dal gas all'elettrico temo sia una...bastonata
 
Ultima modifica:
Il venditore della Hyundai ci ha fatto vedere la fattura dell'ultimo tagliando della sua Opel Mokka elettrica: erano circa 35 € in tutto.
Ma in verità non so se gli hanno fatto un trattamento di favore, visto che lavora per una concessionaria che vende e fa assistenza ufficiale non solo a Hyundai-Kia, ma anche a tutta Stellantis (quindi Opel compresa) e Nissan.
Se non sbaglio a me pare che i tagliandi delle ev siano tutti sullo stesso targhet che sia piccola o grossa non cambia nulla.
Anche se il vantaggio lo sente di più che aveva cilindrate importanti.
Vedendo dei post di chi lo ha già fatto di varie marche il costo è bene o male dalle 100 alle 150 euro ed è una volta l’anno, indipendentemente della percorrenza quindi chi fa più km ha un ulteriore vantaggio.
 
Ultima modifica:
Senza aprire una nuova discussione prendo queste righe dalle vendite di marzo dal mercato Europeo dall’articolo in home page :
Nella sola Ue, le auto a batteria aumentano del 17,1% grazie all'Italia (+74,8%), alla Germania (+35,5%) e alla Spagna (+93%). Quanto alle altre motorizzazioni, le registrazioni risultano in crescita del 12,4% per le ibride plug-in e del 23,9% per le ibride non ricaricabili e in calo per le vetture a benzina (-20,7%) e diesel (-25,5%).

Diciamo che il vento sta un po’ cambiando e la maggior offerta di elettriche di sta facendo sentire.
 
Noi l'abbiamo presa senza nemmeno avere la possibilità di caricare in garage, ci è stato sufficiente l'uso e il tipo di tragitti che prevediamo di fare. ;)

Secondo noi (motivo per cui l'abbiamo presa) il punto principale è il dove e come la si usa, essendo per noi una seconda/terza auto ogni eventuale limite in termini di fruibilità o di flessibilità incide poco o nulla.

Certo, poi saprò dire come riusciamo a gestirla con sole ricariche pubbliche.
Il problema è nelle tariffe....
 
Pompa di calore ok d'estate, ma non competitiva per il riscaldamento invernale. Anche qui la transizione dal gas all'elettrico temo sia una...bastonata
Io ho la pompa di calore dentro casa (in bagno per l'esattezza) ma solo per il riscaldamento dell'acqua, e il risparmio come consumo di energia elettrica è notevole rispetto al precedente boiler elettrico!
Unici inconvenienti: parecchio rumoroso quando è in funzione (ma volendo si può far funzionare solo in elettrico, vanificando però il risparmio) e parecchio ingombrante: una presenza piuttosto inquietante in bagno, se uno non è abituato!
Per quanto riguarda il riscaldamento della casa, impianto condominiale centralizzato nuovo nuovo (penso anch'esso a pompa di calore, e in più con l'aiuto dei pannelli solari) ma noi personalmente lo usiamo pochissimo, con costi minimi di riscaldamento. Quest'inverno avremo aperto i termosifoni per 2-3 giorni in tutto, nonostante stiamo in una città tendente al freddo (400 m di altitudine), grazie al cappotto termico e agli infissi nuovi "sigillanti" (fin troppo sigillanti... se si tengono troppo chiusi si forma la muffa nelle pareti del bagno!)
 
@momonedusa
Per ID.4 Vw prevede il primo tagiando dopo 2 anni gratis, poi uno all'anno a circa 125 euro.
Le pastiglie dei freni sul Rav a 54 mila km prima di venderlo non le ho sostituite ma erano al 45% circa, su una elettrica dove la rigenerazione è molto piuù alta minimo sarà lo stesso, i tamburi posteriori sono progettati per durare oltre l'intera vita dell'auto.
Sotto la fattura in questione da rete ufficiale Fiat, il conto è di 436 e non 456 ricordavo male.
Giudica tu

non era una polemica, era una riflessione, ipotizzavo semplice tagliando base ed era una cifra folle.
Diciamo almeno revisione da togliere, con iva circa 100e da togliere, candele certo non a ogni tagliando.
Il resto ok, salvo filtro abitacolo che credo vada su elettriche anche. Semplicemente il divario reale si riduce.
 
Back
Alto