<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1790 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Anni fa elettrificavano le vecchie "storiche"...come cambiano i tempi....

potrebbe esser l'uovo di Colombo...

"Horse Powertrain si concentra sulla risoluzione dei maggiori problemi che i costruttori del settore automobilistico si trovano ad affrontare - spiega Matias Giannini, ceo di Horse Powertrain - Per oltre un decennio si è pensato che i veicoli elettrici a batteria fossero l'unica strada per raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette, e gli Oem si sono organizzati di conseguenza".
"Ora però ci stiamo muovendo verso un mondo tecnologicamente neutrale, con mercati e applicazioni diversi, ognuno dei quali persegue il proprio percorso di mobilità sostenibile".
Un obiettivo che è alla portata di mano per il Future Hybrid Concept di Horse in quanto può essere alimentato da una vasta gamma di carburanti, tra cui benzina, carburanti flessibili a base di etanolo E85 ( affermato in Sud America) e metanolo M100 (un carburante alternativo in rapida crescita in Cina, India e Africa sub-sahariana) oltre che con e-Fuel.
Con emissioni sempre più vicine allo zero anche se il sistema propulsivo - che funzioni da ibrido o come range extenerd - comprende un motore ICE.
 
Annunciaziò annunciaziò... (aridaje! penserà qualcuno)
Abbiamo disdetto irrevocabilmente l'ordine della Inster.
Micra tutta la vita!

No dai, scherzo! Cerco di fare il serio.
Cambiamo gestore della fornitura di energia elettrica: abbiamo firmato per uno (tra l'altro molto noto) che ci promette un buon risparmio rispetto all'attuale (poi vedremo alla prima bolletta se la promessa verrà mantenuta).
Tenendo conto che purtroppo i costi fissi sono sempre quelli e sono incomprimibili (l'unico modo per evitarli è non avere proprio la luce in garage), almeno il costo della materia prima è nettamente inferiore: dichiarati 0,11 €/kWh in fascia notturna anziché 0,17, che secondo una simulazione con il consumo di 42 kWh in un bimestre si traduce nel risparmio di una ventina d'euro ogni due mesi. Non è tantissimo, sono 120 l'anno di risparmio con quel consumo, ma la cosa buona è che più si consuma e più si risparmia rispetto all'attuale situazione, e questo è importante per noi che ci dovremo ricaricare un'auto elettrica.
In più non ci sono costi d'attivazione.
Vedremo...
 
Ultima modifica:
Ah, dimenticavo... un doveroso ringraziamento a tutti quelli che su questo forum mi hanno consigliato di non prendere decisioni avventate, o che semplicemente hanno seguito con partecipazione la mia vicenda personale, e naturalmente a tutti quelli che mi hanno dato consigli pratici.
Grazie!
 
Back
Alto