<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1794 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono ragionevolmente convinto che in urbano qualsiasi termica più o meno ibridata, purchè con cambio automatico, sia perfettamente paragonabile a un'elettrica per quanto riguarda la comodità.... e di conseguenza, che questo aspetto non sia manco lontanamente sufficiente per compensare la rottura di balle derivante dalla gestione delle ricariche outdoor. Sono comunque curioso di sentire le tue impressioni.... ;)
Su Milano i benefici sono tanti e tali da non limitarsi solo al cambio automatico, al di là dello zero bollo, entriamo in area C gratis, possiamo parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu (parcheggi a pagamento) ma soprattutto sulle strisce gialle (parcheggi residenti, inaccessibili anche volendo pagare).

L'elettrica che abbiamo preso, usata chiaramente, offre una dotazione di sicurezza e di assistenti alla guida che una Yaris (ben più piccola, più chilometrata e più anziana) non arrivava a offrire pur costando di più (sempre usata).

La guida automatica la conosco molto bene, fin dai primi 2000 quando ci diedero delle Smart di servizio, anche le auto personali sono automatiche già dal 2016 (308 EAT6), per cui su quello dall'elettrica non mi aspetto nulla di più.

Quanto alla gestione della ricarica, nel mio "progetto" c'è una ricarica alla settimana (se non meno) e avendo una colonnina a meno di 200 metri da casa e un'altra a 50 metri dal portone dell'ufficio (oserei dire che sono quasi sempre libere), mi basterà portarla in ufficio un giorno a settimana per godere di un parcheggio così vicino come mai mi capita, anche dovessi caricarla vicino a casa il cartello recita 120' di sosta max dalle 7 alle 23 che se mi han detto bene corrispondono al massimo tempo DOPO la fine della ricarica, il che significa potenzialmente lasciarla per es la sera in cui torno dalla ginnastica e riprenderla, io o i miei, prima delle 9 del mattino successivo.

Diciamo che, per come l'ho immaginata, non prevedo davvero grosse criticità sulla gestione del quotidiano.

Sarà "divertente" vedere cosa fare invece per gite a medio raggio sfruttando la possibilità di avvicinarsi ai centri lacustri o montani che frequentiamo, entro 100/120 km, dove magari andare con un'elettrica consente parcheggi più comodi o vicini. ;)

Invece i trasferimenti autostradali, scenario peggiore per l'elettrica, continueremo ad effettuarli con le auto termiche di casa (3008 su tutte) perché non ho la minima intenzione di sperimentare alcun compromesso in quella circostanza che è in assoluto la più gravosa per un'auto elettrica.
 
Effettivamente con le colonnine a queste distanze è tutto un altro discorso. Soprattutto il fatto di averla vicino al lavoro e non dover trovare come occupare il tempo dell'attesa.
 
Su Milano i benefici sono tanti e tali da non limitarsi solo al cambio automatico, al di là dello zero bollo, entriamo in area C gratis, possiamo parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu (parcheggi a pagamento) ma soprattutto sulle strisce gialle (parcheggi residenti, inaccessibili anche volendo pagare).
Io parlavo di benefici "strutturali", ovvero legati alla tipologia di auto, non a quelli burocratici che sono solo agevolazioni (IMHO inique...) per incentivare le elettriche.
La guida automatica la conosco molto bene, fin dai primi 2000 quando ci diedero delle Smart di servizio, anche le auto personali sono automatiche già dal 2016 (308 EAT6), per cui su quello dall'elettrica non mi aspetto nulla di più.
ecco....
Quanto alla gestione della ricarica, nel mio "progetto" c'è una ricarica alla settimana (se non meno) e avendo una colonnina a meno di 200 metri da casa e un'altra a 50 metri dal portone dell'ufficio (oserei dire che sono quasi sempre libere), mi basterà portarla in ufficio un giorno a settimana per godere di un parcheggio così vicino come mai mi capita, anche dovessi caricarla vicino a casa il cartello recita 120' di sosta max dalle 7 alle 23 che se mi han detto bene corrispondono al massimo tempo DOPO la fine della ricarica, il che significa potenzialmente lasciarla per es la sera in cui torno dalla ginnastica e riprenderla, io o i miei, prima delle 9 del mattino successivo.
Diciamo che la tua è una congiunzione astrale roba che arriva la notifica ai quattro cavalieri dell'Apocalisse.... :p Io comunque, per mio carattere, non mi sarei avventurato lo stesso. Ma tante case, tante usanze, diceva mia zia...
Invece i trasferimenti autostradali, scenario peggiore per l'elettrica, continueremo ad effettuarli con le auto termiche di casa (3008 su tutte) perché non ho la minima intenzione di sperimentare alcun compromesso in quella circostanza che è in assoluto la più gravosa per un'auto elettrica.
....e qui si vede l'importanza di avere il paracadute.... ;)
 
Quanto alla gestione della ricarica, nel mio "progetto" c'è una ricarica alla settimana (se non meno) e avendo una colonnina a meno di 200 metri da casa e un'altra a 50 metri dal portone dell'ufficio (oserei dire che sono quasi sempre libere), mi basterà portarla in ufficio un giorno a settimana per godere di un parcheggio così vicino come mai mi capita, anche dovessi caricarla vicino a casa il cartello recita 120' di sosta max dalle 7 alle 23 che se mi han detto bene corrispondono al massimo tempo DOPO la fine della ricarica, il che significa potenzialmente lasciarla per es la sera in cui torno dalla ginnastica e riprenderla, io o i miei, prima delle 9 del mattino successivo.
Occhio che , leggendo altrove, i 120 minuti sono frutto di una norma del codice della strada che disciplina la sosta alle colonnine in corrente alternata. Non so quale norma.
E non fa riferimento al post sosta, ma alla durata della ricarica. Il grace period ( cioè il tempo abbuonato tra quando finisce la ricarica e quando togli il cavo ) è disciplinato dall’operatore della colonnina. Aggiungo che se il cartello riporta “ solo veicoli in carica “ ,, un secondo dopo il termine della sosta saresti già in contravvenzione, anche se per l’operatore sei ancora abbuonato.
Ultimo ma non per importanza, pare sempre leggendo altrove che il cartello dei 120 minuti sia presente solo sulle colonnine A2A.
 
Occhio che , leggendo altrove, i 120 minuti sono frutto di una norma del codice della strada che disciplina la sosta alle colonnine in corrente alternata. Non so quale norma.
E non fa riferimento al post sosta, ma alla durata della ricarica. Il grace period ( cioè il tempo abbuonato tra quando finisce la ricarica e quando togli il cavo ) è disciplinato dall’operatore della colonnina. Aggiungo che se il cartello riporta “ solo veicoli in carica “ ,, un secondo dopo il termine della sosta saresti già in contravvenzione, anche se per l’operatore sei ancora abbuonato.
Ultimo ma non per importanza, pare sempre leggendo altrove che il cartello dei 120 minuti sia presente solo sulle colonnine A2A.
Confermo che si tratta di colonnina a2a, ho trascritto ciò che un collega elettrico mi ha detto ma in ogni caso chiamerò direttamente a2a per chiedere quale sia l'esatta specifica di quel cartello.

Non compare la nota "solo veicoli in carica" mentre viene riportato l'intervallo di tempo 7:00-23:00 (presumo che tra le 23:00 e le 7:00 non si potrà lasciare l'auto una volta finito di caricare, o almeno è quanto mi è stato detto dal collega di cui sopra).

Cmq è necessario informarsi bene direttamente da a2a (in questo caso) così da non avere sorprese poi... ;)
 
il cartello recita 120' di sosta max dalle 7 alle 23 che se mi han detto bene corrispondono al massimo tempo DOPO la fine della ricarica,
...occhio che non significhi che puoi lasciarla al massimo 120 minuti (come già osservato più sopra)..... perchè ti diventerebbe una bella palla al piede (o altra parte anatomica a tua scelta...).

EDIT: se il cartello è tipo questo
file.php


io la interpreto che dopo i 120 minuti ti devi togliere dai maroni......
 
...occhio che non significhi che puoi lasciarla al massimo 120 minuti (come già osservato più sopra)..... perchè ti diventerebbe una bella palla al piede (o altra parte anatomica a tua scelta...).

EDIT: se il cartello è tipo questo
file.php


io la interpreto che dopo i 120 minuti ti devi togliere dai maroni......
È simile, propendo anche io per questa ipotesi. Che fortunatamente non vale tra le 23:00 e le 7:00, il che significa che posso prenderla la sera in cui vado a ginnastica e attaccarla quando rientro alle 21:35/21:40, attaccarla e recuperarla entro le 9:00 della mattina successiva.

La volta in cui servirà ricaricarla a casa andrà così, anche se l'opzione ufficio è la migliore, in cui la collego nello stallo elettrico e la ricarico a 7 kW spostandola a ora di pranzo o a ora uscita in base a quando arrivo o quanto scarica è, secondo me quella è l'opportunità migliore, più efficiente e anche più furba perché mi fa anche risparmiare tempo di ricerca parcheggio (che soprattutto in certi orari può essere significativo).
 
posso prenderla la sera in cui vado a ginnastica e attaccarla quando rientro alle 21:35/21:40, attaccarla e recuperarla entro le 9:00 della mattina successiva.

La volta in cui servirà ricaricarla a casa andrà così, anche se l'opzione ufficio è la migliore, in cui la collego nello stallo elettrico e la ricarico a 7 kW spostandola a ora di pranzo o a ora uscita
mamma mia, che stress.... d'ora in poi ti chiamerò "l'uomo dai maroni di titanio"....
 
mamma mia, che stress.... d'ora in poi ti chiamerò "l'uomo dai maroni di titanio"....
Ti dirò quando iniziamo agri, vista così non vedo il minimo stress, torno da ginnastica o parcheggio in ufficio e attacco.

Il punto sul quale dobbiamo (ma già so che sarà mio onere, come detto) "studiare", sarà trovare la giusta app e capire come non fare casini durante l'attacca/stacca.

Lo stress ovviamente sarebbe trovare le colonnine non funzionanti o la ricarica che non partisse, ma attaccare l'auto sotto casa o sotto l'ufficio (risparmiando la ricerca del parcheggio nel caso dell'ufficio) non mi sembra minimamente uno stress (visto ora, ovviamente, vi saprò dire). ;)
 
...occhio che non significhi che puoi lasciarla al massimo 120 minuti (come già osservato più sopra)..... perchè ti diventerebbe una bella palla al piede (o altra parte anatomica a tua scelta...).

EDIT: se il cartello è tipo questo
file.php


io la interpreto che dopo i 120 minuti ti devi togliere dai maroni......
E che l’auto deve essere in ricarica per occupare quei posti .
Nelle vicinanze di casa di mia nonna c’è una colonnina rapida. Per 4 giorni una vettura di un car sharing è rimasta parcheggiata in uno dei due stalli, senza venire caricata. Al 5° giorno chiamata alla PL e l’auto è sparita.
 
Norme per le autorimesse secondo la M.A.R.C.I. cosa sottaciuta da molti e di vitale importanza, chissà quanti ne sono a conoscenza....eccolo il vulnus....
 
E se sotto ufficio è già occupata da altre auto in ricarica?
In quasi 3 anni che ci vado non ricordo di aver mai visto entrambi gli stalli occupati contemporaneamente e devo dire che la situazione più frequente è quando sono liberi entrambi.

In ogni caso c'è un piano B, una colonnina DC con due stalli in un parcheggio chiuso da sbarra a cui posso accedere a poche decine di metri in più (chiaramente lì il costo si alza).

Chiaro, poi potranno essere tutte KO le colonnine e allora piazzo l'auto dove arriva con la carica che ha e chiamo il soccorso dell'assicurazione, quasi tutte prevedono la casistica "assistenza alla ricarica" inclusa nell'assistenza stradale "TOP" che naturalmente acquisterò come garanzia; però penso che prima di arrivare a questa evenienza, ci sia tutta una scala di cose che devono andare male o peggio, e in ambito urbano e cittadino (ricordo che parliamo di Milano) mi aspetto che le soluzioni ci possano essere senza problemi.

Anche dove andiamo a fare spesa ci sono alcune colonnine, idem vicino al centro dove vado a far ginnastica, quindi in realtà le occasioni di ricarica sono molte di più e starà a noi valutare la migliore, volta per volta.

Devo anche capire se qualcuno offre ricariche gratuite (non tanto per "sparagnare" quanto per indirizzare gli acquisti e la spesa verso quelle strutture e rendere ancora più "fluida" la gestione ricariche), insomma continuo a non sentirmi coraggioso come mi descrivete (e nemmeno lo sono) ma il risultato delle mie elucubrazioni e l'analisi di ciò che facciamo e di ciò che mi circonda continua a suggerirmi l'elettrica come soluzione valida per il nostro caso, vedremo poi alla prova dei fatti se ciò sarà centrato o meno. ;)
 
E che l’auto deve essere in ricarica per occupare quei posti .
Nelle vicinanze di casa di mia nonna c’è una colonnina rapida. Per 4 giorni una vettura di un car sharing è rimasta parcheggiata in uno dei due stalli, senza venire caricata. Al 5° giorno chiamata alla PL e l’auto è sparita.
Questo è esattamente il cartello presente sulla colonnina AC a2a accanto a casa:

M7zdo39.jpeg


Ho chiamato il call center a2a e, tralasciando i giri con operatori vari, mi hanno confermato che:
- l'auto può occupare quegli stalli solo se in ricarica (se l'auto non è in carica o la carica è completata c'è rimozione forzata)
- il massimo tempo concesso per la ricarica è di per 2 ore e va sempre indicato con il disco orario
- la fascia in cui queste regole sono attive è quella 7:00-23:00, se si mette in carica l'auto alle 21:00 o dopo, la si può scollegare alle 9:00 della mattina successiva indipendentemente dall'ora mostrata sul disco orario perchè le due ore ripartono dalle 7:00 del giorno successivo

L'ultimo però sarà uno scenario che non sperimenteremo mai, perchè l'auto verrà tipicamente utilizzata già dal mattino presto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto