<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1678 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però dobbiamo essere onesti e considerare che il percorso è molto favorevole.
Nel tornare a casa dall’Alta Badia ho consumato ben 0,02 kWh per km in meno rispetto all’andata che non è poco solo per essere “scesi”.
infatti ho indicato la località.
Ma la pendenza favorevole riduce i consumi sul tragitto anche su una vettura termica classica.
 
Un +20% circa, ragionevole considerando che il ciclo di omologazione è sempre e comunque "favorevole" e considerando anche che una buona parte dei percorsi che fate sono, immagino, brevi e a motore freddo. ;)

Con la C3 aziendale, manuale, auto leggera e piccolina, peraltro con pochissimi cavalli rispetto alla tua, faccio circa 8 lt/100km, ovviamente a causa di percorsi quasi esclusivamente cittadini nel traffico o, comunque brevi.

Il tuo 7,1 mi sembra finanche un "buon" risultato per mole, cavalleria, ecc.! :D


Su quest' ultimo dato concordo....

Giorni fa ho fatto su un percorso di SS una media a 82 km/ora con un consumo di 4,8 litri....
Ma in citta' siamo sempre vicini ai 10....
Nonostante lo S&S sempre inserito.
( Non vorrei massacrare per questo la batteria )
P.s.
Rimango solo del fatto che alcuni anni fa si ammise che i numeri proclamati per anni
con consumi mirabolanti da parte delle Case....
...Con il nuovo sistema adottato, si sarebbe arrivati a dati decisamente piu' vicini a quelli reali
 
Gli unici che devono riflettere è tutto il corpo dirigenziale.
Alte percentuali di scarti, perdita di contratti per ritardi nelle consegne, solo BMW a giugno ha estinto un contratto di 2 miliardi per mancato rispetto delle tempistiche, e il mancato finanziamento da 5 miliardi per espandere la produzione.
Da quello che si sa non erano “molto bravi” a costruire batterie.
La fine era presso che scontata.
Il dubbio che non riuscissero ad approvvigionarsi delle materie necessarie perché in mano ad altri è venuto a qualcuno?
 
infatti ho indicato la località.
Ma la pendenza favorevole riduce i consumi sul tragitto anche su una vettura termica classica.
Vero ma loro quando sono in discesa o frenano non gli si riempie il serbatoio di benzina.
Anch’io sono andato da San Cassiano a Bolzano con la stessa percentuale di carica. Ma non posso dire che non ho consumato nulla anche perché il percorso non è solo discese.
È che la rigenerazione ha compensato il consumo.
 
Vero ma loro quando sono in discesa o frenano non gli si riempie il serbatoio di benzina.
Anch’io sono andato da San Cassiano a Bolzano con la stessa percentuale di carica. Ma non posso dire che non ho consumato nulla anche perché il percorso non è solo discese.
È che la rigenerazione ha compensato il consumo.
Lo so, l'ho detto diverse volte che un vantaggio dell'alimentazione a pile è che in una discesa ricarichi la batteria, mentre al meglio delle possibilità su una termica al massimo hai consumi 0.
Io stesso nella discesa dagli impianti di Valtourneche ho recuperato un 32% di batteria ( mi immagino intorno al 4% nel caso di una bev tradizionale)
 
Se la colpa sia della poca domanda di auto elettriche (e magari le case europee dovendo produrre in perdita avranno fatto quello che fanno le grandi aziende quando i conti non tornano cioè prendere per il collo i fornitori dicendo loro invece di 100 pezzi ne prendo 20 ma me lo fai allo stesso prezzo e negli stessi tempi a costo di rimetterci),del fatto che a produrre batterie non siamo buoni (ma poco tempo fa quando scrissi che abbiamo puntato su una tecnologia che ci riesce maluccio venni contestato),delle materie prime e degli aiuti di stato che rendono i competitor cinesi impossibili da battere...
Poco cambia.
Abbiamo scommesso sul cavallo,elettrico,sbagliato.
Il fatto che il governo svedese non voglia sostenere l'azienda imho non vuole dire per forza che la consideri incompetente,magari semplicemente ritengono che quella di produrre in Europa batterie e veicoli elettrici sia una battaglia persa.
 
Se la colpa sia della poca domanda di auto elettriche (e magari le case europee dovendo produrre in perdita avranno fatto quello che fanno le grandi aziende quando i conti non tornano cioè prendere per il collo i fornitori dicendo loro invece di 100 pezzi ne prendo 20 ma me lo fai allo stesso prezzo e negli stessi tempi a costo di rimetterci),del fatto che a produrre batterie non siamo buoni (ma poco tempo fa quando scrissi che abbiamo puntato su una tecnologia che ci riesce maluccio venni contestato),delle materie prime e degli aiuti di stato che rendono i competitor cinesi impossibili da battere...
Poco cambia.
Abbiamo scommesso sul cavallo,elettrico,sbagliato.
Il fatto che il governo svedese non voglia sostenere l'azienda imho non vuole dire per forza che la consideri incompetente,magari semplicemente ritengono che quella di produrre in Europa batterie e veicoli elettrici sia una battaglia persa.
Perdere una commessa da 2 miliardi per fornire tra l’altro una industria europea non mi sembra non avere lavoro o non essere competitivi.
Il fatto è che non riuscivano a mantenere le promesse.
 
Imho prima di dare degli incompetenti bisogna vedere come sono andate le cose.
Magari non c'erano le condizioni per produrre nei tempi stimati e ai costi stimati.
Che siano stati commessi degli errori è fuori discussione ma la spiegazione che va per la maggiore tra i sostenitori della transizione,cioè che è solo colpa nostra se non riusciamo a eccellere nella produzione di auto elettriche,mi pare un po' semplicistica.
 
Imho prima di dare degli incompetenti bisogna vedere come sono andate le cose.
Magari non c'erano le condizioni per produrre nei tempi stimati e ai costi stimati.
Che siano stati commessi degli errori è fuori discussione ma la spiegazione che va per la maggiore tra i sostenitori della transizione,cioè che è solo colpa nostra se non riusciamo a eccellere nella produzione di auto elettriche,mi pare un po' semplicistica.
Io non ho dato dell’ incompetente a nessuno, un po’ storia la so.
Ho solo detto che non riuscivano a mantenere le promesse sia di sviluppo che di produzione e alla fine in questo campo se non sei svelto a correggere il tiro ti affossano vista la velocità dei cinesi. Infatti BMW alla fine è andata da loro, e gli svedesi hanno chiuso... E il governo lo sa
 
Che poi tradotto vorrebbe dire non essere in grado,non essere capaci,non essere competenti.
Ma allora se questa azienda doveva essere la nostra punta di diamante contro i competitor cinesi e invece è andata gambe all'aria ripeto la domanda.
Non sarà stato sbagliato in partenza scommettere su una tecnologia che non è il nostro forte?
Possibile che nessuno fosse consapevole di quali erano e quali sono le nostre effettive capacità produttive in confronto a quelle dei competitor?
Che ricordiamolo sempre hanno due assi nella manica,materie prime e aiuti di stato da parte di una delle maggiori economie del pianeta.
Io ci vedo più ingenuità da parte di chi ha stabilito le tappe,impossibili da rispettare,della transizione che presunzione da parte di chi ha pensato di potercela fare.
 
Dall'articolo

Era considerata dagli esperti del settore come la principale azienda europea in grado di competere con le grandi aziende cinesi e statunitensi nel campo della produzione di batterie per veicoli elettrici

Il fatto che fosse stata fondata da degli ex dipendenti tesla in teoria doveva essere un valore aggiunto.

Eppure il risultato è stato questo.
 
Pensare che il disinteresse del mercato verso Northvolt da parte del mercato e dei governi significhi che il progetto era una scatola vuota o con dietro un business model non molto realistico non è una possibilità da prendere in considerazione?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto