<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1676 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Invece niente, un se pò fà.
Pazienza, speriamo mi duri il Somaro.
Chi verrà dopo di me si arrangerà, io sono a posto.
Arriveremo a trovare la miglior soluzione con la contestuale evoluzione e sviluppo delle tecnologie.
Forse sarà elettrica, forse sarà altro .. ridurremo i combustibili fossili al minimo e forse tra 100 anni ne faremo completamente a meno avendoli sostituiti con altro. Nel frattempo occorre la giusta moderazione per fare i passi secondo la gamba ... la mia critica, spesso travisata, è solo per chi pensa e sostiene che domattina ci potremmo tutti accomodare su una elettrica e nel frattempo avremmo salvato il mondo ... è una posizione che non accetto perché è falsa e continuerò a ribadirlo ad ogni intervento finché avrò tempo, voglia o non sarà diventato vero.
 
Le cooperative per la raccolta dei pneumatici vengono pagate a prescindere, non dal gommista; il contributo serve a questo

Detto ciò in Calabria si stanno registrando ritardi mostruosi nella raccolta, ed i gommisti sono un difficoltà nei piazzali....
Per quello non serve arrivare fino in Calabria, basta vedere qualunque gommista abbia un piazzale degno del nome .. sono tutti stracolmi di pneumatici in attesa che qualcuno vada a prelevarli ..
 
Embè, ho capito.
Pensavo che volendo, impegnandosi, migliorando, usando accorgimenti, si potesse arrivare nel giro di una trentina d'anni (perché questo è il termine vero, visto che al 2035 le auto termiche avranno ancora il sacrosanto diritto di circolare vita loro natural durante), si potesse arrivare ad una mobilità a minor impatto.
Invece niente, un se pò fà.
Pazienza, speriamo mi duri il Somaro.
Chi verrà dopo di me si arrangerà, io sono a posto.

A minor impatto sicuramente si.
Nel 2035 le auto inquineranno meno rispetto al 2030.
Come nel 2030 inquineranno meno rispetto al 2025.
Come oggi nel 2025 inquinano meno rispetto al passato.
Anche senza passare all'elettrico le auto diventano sempre meno inquinanti e man mano le vetture più vecchie arrivano a fine vita e vengono sostituite da altre nuove.
E siccome il nostro mercato non è in espansione anche il loro numero o resterà più o meno invariato o addirittura si ridurrà.

Se poi per minore impatto intendi invece impatto zero sicuramente no a prescindere dall'avvento dell'auto elettrica.
Ma far passare il messaggio secondo cui non ci staremmo impegnando e non sarebbero in atto dei miglioramenti imho è sbagliato.
Le auto nel corso degli anni sono diventate progressivamente meno inquinanti e rispetto ad altri settori credo che non si possa non ammettere che gli sforzi fatti per ridurre le loro emissioni sono stati enormi.

Poi se tra 30 anni l'auto elettrica sarà economica e funzionale,le infrastrutture saranno adeguate,avremo energia pulita in abbondanza allora si probabilmente l'auto elettrica si imporrà come tecnologia dominante sul mercato.
Ma non possiamo saperlo con certezza.
Per certi versi l'evoluzione delle auto elettriche è stata più rapida ma va anche considerato qual era il punto di partenza.
Le prime elettriche erano molto costose e avevano autonomie molto ridotte.
Comunque sono passati ormai quasi 20 anni dalla nascita di Tesla e per adesso l'elettrica per tutti non ce l'abbiamo.
Affernare con certezza che da qui ad altri 20 anni ci sarà secondo me è un azzardo.
Potrebbe anche accadere a livello tecnico ma non essere fattibile a livello economico.
Se un domani avessimo auto elettriche fighissime e abbordabili ma l'energia arrivasse a costi proibitivi probabilmente la transizione naufragherebbe,non per colpe imputabili all'auto elettrica ma comunque concause.

Io sarò pessimista ma per me un futuro della mobilità a impatto zero si potrà ottenere solo con le biciclette.
Facendo un enorme passo indietro dal punto di viste tecnologico.
E non si tratta di testardaggine del tipo piuttosto che comprare un'elettrica vado in bici ma invece di visto che non mi posso permettere l'auto elettrica ed è stato deciso che o quella o niente vado in bici.
Che è molto diverso come scenario.
 
Ultima modifica:
Le cooperative per la raccolta dei pneumatici vengono pagate a prescindere, non dal gommista; il contributo serve a questo

Detto ciò in Calabria si stanno registrando ritardi mostruosi nella raccolta, ed i gommisti sono un difficoltà nei piazzali....

Quindi il servizio di raccolta dovrebbe essere gratuito per i professionisti ma di fatto non funziona.
Sembra uno scenario ideale per far nascere un'economia parallela del tipo se paghi domani ti libero il piazzale,se non paghi aspetta e spera...
 
Poi se tra 30 anni l'auto elettrica sarà economica e funzionale,le infrastrutture saranno adeguate,avremo energia pulita in abbondanza allora si probabilmente l'auto elettrica si imporrà come tecnologia dominante sul mercato.
Ma non possiamo saperlo con certezza.

Tocchi un tasto secondo me importante e che, molti post addietro avevo toccato quando scrissi che l'idea dell'ALLIN elettrico sia un errore strategico allorché va a castrare lo sviluppo di alternative potenzialmente migliori.
Il nostro obbiettivo è l'abbattimento di inquinanti e climalteranti? Si.
Solo allo scarico o per l'intero ciclo di produzione e vita? Per la seconda ipotesi, si?
Ok, allora andiamo a vedere se non vi siano soluzioni ancora migliorative e se la tecnologia mi permette di usare altri sistemi con maggior risultato perché non valutarli o perseguirli?
L'elettrico è una delle alternative
 
Ultima modifica:
E' già questo l'errore implicito. Non dobbiamo "abbattere" i nostri, già al limite, ma "ridurre" quelli dei maggiori inquinatori del mondo. Se continuiamo di questo passo tra un po' non ci sarà più nulla da abbattere: il deserto produttivo cioè la miseria continentale.
Certamente, a questo punto mi preoccuperei di erodere a colpi del 10% i fattori che rappresentano il 95% del problema ... sul 5% non c'è poi molto da erodere allorché anche passando tutti all'elettrico forse, dico forse, si toglierebbe si e no un altro punticino.
 
160km orari di v max, vuol dire che puoi ingarellarti, o fare il gradasso, fino a 130, poi c'e' poca trippa.
Non proprio, c’è da fare un distinguo tra velocità massima e velocità massima auto limitata di cui la ID.4 dispone.
Se prendi una Grande Panda ev ha la velocità massima di 130 ma ci arrivi dopo un po’ e sempre di non avere il vento a sfavore.
Io a 130 se schiaccio tutto questa, la ID.4, spinge ancora e forte e al limite ci arrivi comodo.
Il problema che poi, se lo vogliamo chiamare problema, è che più di 160 non va.
 
Tanto per scrivere qualcosa di nuovo, vi propongo l'ennesima youtuberata sull'autonomia autostradale delle BEV, in questo caso si parla del top del top del top, ossia la Tesla Model 3 LR RWD, data per 700 km WLTP. Questo è il video completo:


...ma siccome è abbastanza monotono (in pratica, hanno percorso un tratto di 30 km tra Arezzo e Bettolle Val di Chiana, percorso a 130 km/h andata e ritorno, seguito da un tratto di andata a 90 kmh e rilevando i consumi.

La sintesi è riportata nel frame seguente:

2025-010.jpg


Posto che una prova di autonomia non la fai su un tratto di 90 km, quindi la prova lascia fortemente il tempo che trova, direi che l'auto si rivela come sempre molto efficiente, meno di 180 Wh/km è sicuramente un ottimo risultato (poi vorrei vedere la media reale....), resta il fatto che con lo stato dell'arte della mobilità elettrica i 700 km promessi (o meglio, millantati...) diventerebbero 415 sfruttando l'intera capacità della batteria. Nel mondo reale, si gira sempre intorno a quel palo: dopo il primo tratto con cui in teoria sei partito col 100%, i successivi sono sempre i soliti 250 km se fai il canonico 80-20%.... con una Tesla Long Range.
 
@agricolo Diciamo che un autonomia del genere inizia a essere interessante sebbene mi toccherebbe una bella sosta per raggiungere la Valle d'Aosta mentre invece adesso di soste non ne faccio salvo bisogni fisiologici e il carburante lo reintegro con calma sulla via del ritorno all'altezza di Genova se non faccio troppi giri in loco.
Avessi una diesel come ho avuto in passato tornerei a casa senza fare rifornimenti e avanzandomene per qualche altro giretto.
 
la prova lascia fortemente il tempo che trova
Sul tubo ci sono diverse prove fatte, ma non in modo dilettantesco come questa, dove con misurazioni professionali a 127 km/h effettivi su una distanza di 200 km ha consumato 0,187 kWh per km, mentre in un altra a 131 km/h effettivi lo 0,200 kWh per km.
Già le prove di consumo in genere sono farlocche perché dipendono da un sacco di fattori, per le elettriche ancora peggio. Ma il succo come hai fatto notare rimane sempre lo stesso : il range di utilizzo.
Quindi alla fine fare x km, il tempo per percorrerli, il tempo di ricarica, facendo tutte le tutte le combinazioni possibili tra un modello e l’altro c’è pochissima differenza.
Anzi a volte l’auto più efficiente rischia di arrivare dopo quella meno se non sai gestire le ricaricare in combinazione con i tempi, le percentuali di ricarica e le potenze delle colonnine.
 
Ultima modifica:
Sul tubo ci sono diverse prove fatte, ma non in modo dilettantesco come questa, dove con misurazioni professionali a 127 km/h effettivi su una distanza di 200 km ha consumato 0,187 kWh per km, mentre in un altra a 131 km/h effettivi lo 0,200 kWh per km.
Già le prove di consumo in genere sono farlocche perché dipendono da un sacco di fattori, per le elettriche ancora peggio. Ma il succo come hai fatto notare rimane sempre lo stesso : il range di utilizzo.
Quindi alla fine fare x km, il tempo per percorrerli, il tempo di ricarica, facendo tutte le tutte le combinazioni possibili tra un modello e l’altro c’è pochissima differenza.
Anzi a volte l’auto più efficiente rischia di arrivare dopo quella meno se non sai gestire le ricaricare in combinazione con i tempi, le percentuali di ricarica e le potenze delle colonnine.
Resta sempre il fatto che sui percorsi che eccedono l'autonomia pratica, la migliore delle BEV rispetto alle termiche fa la figura della figlia di Fantozzi ai casting per miss Italia....
 
@agricolo Diciamo che un autonomia del genere inizia a essere interessante sebbene mi toccherebbe una bella sosta per raggiungere la Valle d'Aosta mentre invece adesso di soste non ne faccio salvo bisogni fisiologici e il carburante lo reintegro con calma sulla via del ritorno all'altezza di Genova se non faccio troppi giri in loco.
Avessi una diesel come ho avuto in passato tornerei a casa senza fare rifornimenti e avanzandomene per qualche altro giretto.
Ma poi, non sarebbe neppure il rifornimento il vero problema, ma il "dove" e "quanto".
Io abituato con l'Abarth, ho meno di 300 km di autonomia effettiva, ma la cosa non mi ha mai creato problemi.
 
Arriveremo a trovare la miglior soluzione con la contestuale evoluzione e sviluppo delle tecnologie.
Forse sarà elettrica, forse sarà altro .. ridurremo i combustibili fossili al minimo e forse tra 100 anni ne faremo completamente a meno avendoli sostituiti con altro. Nel frattempo occorre la giusta moderazione per fare i passi secondo la gamba ... la mia critica, spesso travisata, è solo per chi pensa e sostiene che domattina ci potremmo tutti accomodare su una elettrica e nel frattempo avremmo salvato il mondo ... è una posizione che non accetto perché è falsa e continuerò a ribadirlo ad ogni intervento finché avrò tempo, voglia o non sarà diventato vero.


Gia'....

Sembra incredibile....

....Che per obiettivi, ormai dimostrato essere troppo stringenti
( visto che ci stiamo industrialmente auto castrando )
si dovrebbero cambiare abitudini consolidate da decenni....
....Ma senza nemmeno la certezza che almeno gli altri 6/7 miliardi dei Terrestri,
facciano qualcosa di, almeno simile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto