<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1679 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pensare che il disinteresse del mercato verso Northvolt da parte del mercato e dei governi significhi che il progetto era una scatola vuota o con dietro un business model non molto realistico non è una possibilità da prendere in considerazione?
Anche io lo penso perché anche l’Unione Europea lasciare andare a ramengo un settore che sa benissimo di essere deficitaria la dice lunga.
 
Perdere una commessa da 2 miliardi per fornire tra l’altro una industria europea non mi sembra non avere lavoro o non essere competitivi.
Il fatto è che non riuscivano a mantenere le promesse.
Ho letto che non sono riusciti a trovare 5 mld per ampliare la fabbrica e con essa la produzione. Questo ha portato a ritardi su ritardi finché sono crollate le commesse.

Comunque chiudono "solo" le attività svedesi ... in altri stati proseguono e se trovano investitori non è detto che non possa cambiare qualcosa.
 
Ultima modifica:
Si potrebbe pensare lo stesso dell'ex fabbrica Fiat di Termini Imerese.
Come mai nessuno ha deciso di riutilizzarla con tante nuove fabbriche che si stanno costruendo negli altri paesi europei?
E come mai tutti i vari progetti di rilancio sono finiti nel cestino?
 
@nafnlaus
Si ma se una azienda è valida ed è l’unica Europea chi è che non ti da i soldi per ampliarti?
Nessuno ha mosso un dito, scusami ma la cosa puzza.
Comunque sia la produzione è andata…
 
Sinceramente fatico a seguire il ragionamento.
Allora questi ex dirigenti tesla erano delle schiappe?
O l'hanno fatta fallire di proposito?
Io continuo a pensare che la scommessa era persa in partenza.
Per me non era oggettivamente possibile pensare in pochi anni,perché si parla comunque di un lasso di tempo molto limitato in confronto all'entità della sfida,di colmare il gap.
Per giunta partendo fortemente svantaggiati e mettendo in atto dei meccanismi che hanno rafforzato i competitor aggravando ulteriormente la posizione delle aziende europee e di conseguenza dei loro fornitori.
Sembra invece che fosse un gioco da ragazzi,a parole.
 
.
Altra notizia, in attesa della ID.2all viene presentata l'anteprima della ID.Every1...
Io ho una discreta fiducia nelle case tedesche per l'elettrico (viste le performances attuali) e, visto l'investimento di Stellantis per la Gigafactory in Spagna mi sento di dire che in Europa pur essendo in grave ritardo siamo messi meno male di quanto amino lamentarsi per fare cassa.
Una mia impressione.
 
sul tema WLTP, i dati non sono misurati di autonomia autostradale. Una ottima Yaris HEV che in città fa i 4l\100 km ed è omologata WLTP per 4,4\100 km, non ha gli stessi consumi in autostrada.
Certo, ma lo sai tu, lo so io, lo sanno quelli un minimo "informati sui fatti". Un utente medio, per cui WLTP potrebbe significare viva la trippa, legge "fino a 700 km" e pensa legittimamente di poterli fare. Non dimenticando che nel mondo delle auto "vere" l'impatto sulla fruibilità della discrepanza di consumo/autonomia dichiarato rispetto al reale è pressochè ininfluente, cosa che non è affatto nel regno delle pile....

Con quella batteria sono 400 km di autonomia autostradale se percorsi tutti a 130.
No. Prendendo per buono il dato più che ottimistico dei 180 Wh/km, potrebbero esserlo partendo al 100%, spremendo l'ultimo wattora e arrivando in folle al supercharger, nel mondo reale sai bene che non è così. Ma ne abbiamo già parlato...
 
No. Prendendo per buono il dato più che ottimistico dei 180 Wh/km, potrebbero esserlo partendo al 100%, spremendo l'ultimo wattora e arrivando in folle al supercharger, nel mondo reale sai bene che non è così. Ma ne abbiamo già parlato...
Si, perché i 130 fissi con quel consumo a meno di viaggiare nell’autostrada delle zanzare non li tieni mai.
Basta vedere il computer di bordo in autostrada se ti metti a 130 che numero ti riporta dopo un’ora di viaggio.
 
Si, perché i 130 fissi con quel consumo a meno di viaggiare nell’autostrada delle zanzare non li tieni mai.
Basta vedere il computer di bordo in autostrada se ti metti a 130 che numero ti riporta dopo un’ora di viaggio.
Ripeto: no, perchè comporterebbero la scarica completa. Il che è impraticabile.
 
Ripeto: no, perchè comporterebbero la scarica completa. Il che è impraticabile.
E di nuovo no , perchè i 180 wh\km sono a velocità costante a 130, che puoi tenere di rado in autostrada. Verosimilmente sei più intorno ai 150\160 wh\km, che equivale in quel tipo di auto con quella batteria in 400 km tranquilli e un buon margine per non rimanere a piedi.
E tornando al tema dei consumi WLTP che i più accorti intuiscono che non sono applicabili nelle situazioni più sfavorevoli , come l'autostrada, per quelli che non c'arrivano ho una bellissima fontana sfitta nel centro di Roma, se sono interessati che mi contattino in PM.
 
.
Altra notizia, in attesa della ID.2all viene presentata l'anteprima della ID.Every1...
Io ho una discreta fiducia nelle case tedesche per l'elettrico (viste le performances attuali) e, visto l'investimento di Stellantis per la Gigafactory in Spagna mi sento di dire che in Europa pur essendo in grave ritardo siamo messi meno male di quanto amino lamentarsi per fare cassa.
Una mia impressione.
Concordo, per certi mercati una BEV di VW è troppo "grande", devono scendere nei segmenti inferiori per allargare la platea. Avevano delle ottime citycar elettriche, a cui hanno staccato la spina senza eredi prossime.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto