<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1680 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E di nuovo no , perchè i 180 wh\km sono a velocità costante a 130, che puoi tenere di rado in autostrada. Verosimilmente sei più intorno ai 150\160 wh\km, che equivale in quel tipo di auto con quella batteria in 400 km tranquilli e un buon margine per non rimanere a piedi.
E tornando al tema dei consumi WLTP che i più accorti intuiscono che non sono applicabili nelle situazioni più sfavorevoli , come l'autostrada, per quelli che non c'arrivano ho una bellissima fontana sfitta nel centro di Roma, se sono interessati che mi contattino in PM.
Ok, se lo dici tu sarà così.
 
Non lo dico io, ma il video.
Tratta di andata comincia con 219 e finisce con 189 wh\km, a 130 fissi.
Tratta di ritorno comincia con 189 e finisce con 179, a 130 fissi.
I 130 fissi li puoi tenere su 28 km di autostrada, non su 100\200 ed oltre km.
Ho premesso io stesso che quel video è affidabile quanto un commerciante della medina di Tunisi. Tutti i resoconti reperibili in rete convergono su un consumo uguale o superiore ai 200 Wh/km a 130, è semplicemente ovvio che se vuoi tenere una media di 130 devi sconfinare spesso sui 150, e lì gli elettroni volano. Ho preso come dato plausibile i 180 Wh/km su un percorso autostradale realistico, poi se sono 170 o 190 non cambia tantissimo, meno però la vedo difficile. Resta il fatto che con una batteria da 75 kWh quale è quella della Model 3 LR quelli sono i km che puoi fare in condizioni di ragionevole probabilità di non rischiare la chiamata al carro attrezzi. Se poi vogliamo pignolare i decimali possiamo anche farlo, ma il succo del discorso quello rimane.
 
Cosa rende affidabile un video per i tuoi canoni? Che conferma la tua tesi?
Perchè il video è abbastanza chiaro e onesto, e dimostra che a 130 fissi (e 130 di media) i consumi sono quelli che ho indicato.
Piacciono?non piacciono?
Sembra la ricerca del pelo nell'uovo come quando postai i consumi del mio amico in model Y.
Ci mancava solo che si andasse a cercare se quel giorno ci fosse stato per vento a favore, oltre ad aver dubitato della mia vista, del dato riportato dal paddone e app di Tesla, ecc ecc.
 
Cosa rende affidabile un video per i tuoi canoni? Che conferma la tua tesi?
Perchè il video è abbastanza chiaro e onesto, e dimostra che a 130 fissi (e 130 di media) i consumi sono quelli che ho indicato.
Piacciono?non piacciono?
Sembra la ricerca del pelo nell'uovo come quando postai i consumi del mio amico in model Y.
Ci mancava solo che si andasse a cercare se quel giorno ci fosse stato per vento a favore, oltre ad aver dubitato della mia vista, del dato riportato dal paddone e app di Tesla, ecc ecc.
E' vero, ho sbagliato termine. Il video è assolutamente onesto, è il contesto della "prova" che non lo è. Troppo breve il percorso, manca un riscontro effettivo sui kWh ricaricati rispetto alle indicazioni del CdB.
 
E' vero, ho sbagliato termine. Il video è assolutamente onesto, è il contesto della "prova" che non lo è. Troppo breve il percorso, manca un riscontro effettivo sui kWh ricaricati rispetto alle indicazioni del CdB.
Quindi oggi si può aggiungere una nuova motivazione per dubitare sulle BEV: i video con prove troppo brevi.
Quelle con prove su tappe ben più lunghe, come il confronto tra Macan benzina e pile non vanno bene, quello della 2008 che ci mette 8 ore e 5 soste per un Cologno Caserta nemmeno.
Mi vien il dubbio che a seconda dell'esito, il test sia accettabile o meno.
Ma sicuramente sbaglio io.
 
Quindi oggi si può aggiungere una nuova motivazione per dubitare sulle BEV: i video con prove troppo brevi.
Quelle con prove su tappe ben più lunghe, come il confronto tra Macan benzina e pile non vanno bene, quello della 2008 che ci mette 8 ore e 5 soste per un Cologno Caserta nemmeno.
Mi vien il dubbio che a seconda dell'esito, il test sia accettabile o meno.
Ma sicuramente sbaglio io.
Guarda che di motivazioni per dubitare delle BEV ce ne sono a sufficienza, non serve cercarne di nuove.
 
Io non scrivo più da tempo su questo topic ma non perchè per chissà quale motivo ma perchè quello che dovevo dire l'ho detto, ritorno però sempre sul mio solito ritornello.....se uno per sue scelte vuole avere percorrenze lunghe giusto che ora veda con occhio storto le EV, per chi invece non ha questo desiderio di percorrenze probabile che sia meno critico negativamente. Ma non è che una posizione deve sostituire un altra, è un discorso personale e di esigenze
 
Ricordiamoci sempre che l'autonomia di qualsiasi auto elettrica corrisponde alla distanza tra casa propria e la colonnina presso la quale conviene fermarsi a ricaricare.
Se la colonnina giusta a metà strada si trova a 300 km chi ha la tesla si ferma dopo 300 km,potrebbe anche averne 400 reali di autonomia autostradale ma se non c'è una colonnnina proprio a 399 km dal punto di partenza non potrà mai sfruttarli tutti.
Chi ha un'elettrica inferiore si fermerà dopo 200 km o anche prima.
Regola che vale anche per le termiche ovviamente solo che si parla di distanze maggiori e ci sono più possibilità di scelta su dove fermarsi per rifornire.
 
Che si intende per colonnina"giusta"?
Nei viaggi lunghi, tendenzialmente autostradali, hai le colonnine rapide ormai in ogni autogrill, oppure in prossima dell'uscita. Te lo indica il navigatore stesso dove e come sono. Anche i supercharger di Tesla (ma non tutti) danno la possibilità di caricare alle auto non Tesla.
Basta aprirsi una qualunque mappa di un gestore di colonnine per capire che il rischio di finire sul carro attrezzi con la batteria a zero (considerando che comunque anche a zero hai almeno qualche km di autonomia utile) sia pari all'impatto di un'asteroide sulla Terra domani.
Ed anche se la colonnina è sbagliata (vuoi per il costo, vuoi per il tipo, vuoi per motivi personali), puoi far semplicemente un rabbocco d'emergenza, non è una prescrizione del dottore caricare fino all'80%.
 
se uno per sue scelte vuole avere percorrenze lunghe giusto che ora veda con occhio storto le EV, per chi invece non ha questo desiderio di percorrenze probabile che sia meno critico negativamente. Ma non è che una posizione deve sostituire un altra, è un discorso personale e di esigenze
Indubbiamente è come dici.
Per esigenze specifiche e potendoselo permettere (sia economicamente che per accessibilità alla ricarica) l'auto elettrica è una validissima soluzione che io stesso valuterei come seconda auto di famiglia per i tragitti della moglie.
Non avessimo avuto necessità di dover trasportare familiari e ingombranti sarebbe stata una soluzione top la Twizy ma valutammo anche la Zoe. Per dire.
In questo caso l'esigenza di poter contare su varie praticità (oltre il costo) ha escluso sia la piccolina che la più grande che la soluzione elettrica dalle nostre scelte ... e stiamo parlando del 2019, anno in cui acquistammo la sua quindi ben lontani dalla bolgia mediatica e dall'idea del 2035.
 
Guarda che di motivazioni per dubitare delle BEV ce ne sono a sufficienza, non serve cercarne di nuove.
Uffa, non ti seguo più però!
Hai sempre detto che se non fosse per l'autonomia e per i tempi di ricarica avrebbero solo pregi...
Che c'è oltre a questo???
E' vero, oggi chi non fa ALMENO 7-800 km. senza una sosta almeno una volta a settimana?
Però erano solo questi i problemi.
O no?
:emoji_grin:
 
La colonnina giusta è quella suggerita dal navigatore,quella che si trova nella posizione migliore per arrivarci non troppo scarichi in modo da non scendere sotto il 20%,quella che non incontri troppo presto che ti costringerebbe per arrivare a destinazione magari a ricaricare fino al 100% mettendoci di più.
Io come ho già scritto ho fatto la simulazione di una tratta che mi interessa,non mi ricordo più il nome del sito ma è quello che ti permette di scegliere anche con che auto elettrica programmare il viaggio così ti da proprio le indicazioni su misura,e non si scappava.
C'erano colonnine ogni 50 km ma gira e rigira per fare una sola sosta su 300 km di viaggio bisognava fermarsi a quella a metà strada,ne prima ne dopo,altrimenti le soste diventavano 2.
50 km poi sembrano pochi in teoria ma in pratica potrebbe capitare di non potersi fermare a quella dopo perchè non ci arrivi.
Aggiungiamoci anche che la colonnina giusta per me potrebbe essere quella giusta anche per gli altri e potremmo trovarci tutti li in coda per ricaricare.
Alla fine le tratte sono quelle,soprattutto se si parla di viaggi per andare in vacanza.
 
Uffa, non ti seguo più però!
Hai sempre detto che se non fosse per l'autonomia e per i tempi di ricarica avrebbero solo pregi...
Che c'è oltre a questo???
E' vero, oggi chi non fa ALMENO 7-800 km. senza una sosta almeno una volta a settimana?
Però erano solo questi i problemi.
O no?
:emoji_grin:
Senti, io ci rinuncio. Le mie considerazioni le ho esposte millemila volte, il trinomio autonomia/tempo/potenza di ricarica è un punto debole sufficiente a bilanciare, ai miei occhi, tutti i punti di forza. Per te le BEV sono il Nirvana con le ruote? Ok, ti auguro di poter comprare al più presto quella dei tuoi sogni, io lo farò se e quando le circostanze convergeranno in un certo modo. Cosa che potrebbe avvenire anche in tempi abbastanza brevi, come anche no. Il che non cambierà nemmeno una virgola delle mie opinioni sulle BEV e il mondo che ci gira intorno.
 
Io non scrivo più da tempo su questo topic ma non perchè per chissà quale motivo ma perchè quello che dovevo dire l'ho detto, ritorno però sempre sul mio solito ritornello.....se uno per sue scelte vuole avere percorrenze lunghe giusto che ora veda con occhio storto le EV, per chi invece non ha questo desiderio di percorrenze probabile che sia meno critico negativamente. Ma non è che una posizione deve sostituire un altra, è un discorso personale e di esigenze
Guarda, io leggo il topic solo per un motivo, quello per cui sono stato investito da 4R. Sinceramente è tutto un susseguirsi di post che si tende dimostrare che uno ha ragione e l'altro ha toro. Si parte da una cosa e poi si va finire su un'altra solo per il fatto di dimostrare la valenza o no dell'elettrico. Bhe finché si resta nell'eduzione della discussione niente da dire, contenti loro contenti tutti. Non metto in dubbio che ci sono spunti interessanti e forumer competenti e anche per questo motivo leggo il topic. Non si finisce mai d'imparare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto