<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1642 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che dire…….ho scritto, qualche pagina fa, rivolgendo una domanda a Zeno che non si è degnato di rispondere. In particolare alla richiesta se avesse nell’impianto la batteria.

Devo per caso arguire che anche lui mi ha inserito negli ignorati? Se così fosse cambierebbe totalmente la percezione che ho della persona che al momento considero seria nonostante non condivida molte delle sue affermazioni.

Se fosse vero lo considererei alla stessa stregua di Pug24, ma spero di no.

Se fosse vero forse il pensiero di abbandonare il forum potrebbe fare capolino nella mia testolina.

In ogni caso su questo topic (si chiama così?) non risponderò più.

Moltissimi diranno…”e chissene ecc.”

Vabbè, buona continuazione
 
Ho trovato questo video su instagram,e già prevedo il sarcasmo su quanto i social siano un mezzo di informazione affidabile,però questo è.

Non sono riuscito a riconoscere il modello ma comunque non è una Spring,dovrebbe essere una vettura grande con pacco batterie altrettanto grande che in teoria 220 km dovrebbe mangiarseli.
Invece tra una colonnina segnalata sul telefonino che poi nella realtà non si trova,una app da scaricare e finalmente una sosta per la ricarica durata 27 minuti il malcapitato ha impiegato un'ora in più del previsto.


Probabilmente per gli americani abituarsi all'idea di un'autonomia ridotta e non ripristinabile in 5 minuti sarebbe impossibile visto che da loro le distanze sono maggiori e probabilmente sono anche abituati a maggiori comodità rispetto a noi che usiamo le Panda.
 
Ho trovato questo video su instagram,e già prevedo il sarcasmo su quanto i social siano un mezzo di informazione affidabile,però questo è.

Non sono riuscito a riconoscere il modello ma comunque non è una Spring,dovrebbe essere una vettura grande con pacco batterie altrettanto grande che in teoria 220 km dovrebbe mangiarseli.
Invece tra una colonnina segnalata sul telefonino che poi nella realtà non si trova,una app da scaricare e finalmente una sosta per la ricarica durata 27 minuti il malcapitato ha impiegato un'ora in più del previsto.


Probabilmente per gli americani abituarsi all'idea di un'autonomia ridotta e non ripristinabile in 5 minuti sarebbe impossibile visto che da loro le distanze sono maggiori e probabilmente sono anche abituati a maggiori comodità rispetto a noi che usiamo le Panda.
Ma se 'ste caspita di BEV si vendono solo in presenza di cospicui incentivi se non non se le fila nessuno, ci sarà un motivo, o sono tutti petrolhead trogloditi?
 
Ma se 'ste caspita di BEV si vendono solo in presenza di cospicui incentivi se non non se le fila nessuno, ci sarà un motivo, o sono tutti petrolhead trogloditi?
È tutto il mondo green che sta in piedi solo se pesantemente finanziato.
Questo è un problema sia per la diffusione che per il progresso.
 
.
Non mi pare che sia così oggi, per tutto il mondo green.
L'energia da fonti rinnovabili ha superato questa necessità, tanto da risultare più economica di quella tradizionale da fonti fossili.
Ci sono di certo settori che necessitano di agevolazioni al privato e grandi investimenti pubblici, come appunto il mondo BEV.
 
Tanto tutto il capitolo green salta che ora c'è da costruire carri armati e rimpolpare gi eserciti... e i soldi van dirottati.

evvai di motori multicarburanti

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Tu che hai l'occhio riesci a capire di che auto si tratta?
Non mi pare che sia un modello che importano da noi,poi il fatto che sia bella sporca non aiuta.
Genesis GV70, direi


19ae7eec-b1eb-47ae-81d8-5c758989a6ab.png



Non è roba piccola...
 
Ho trovato questo video su instagram,e già prevedo il sarcasmo su quanto i social siano un mezzo di informazione affidabile,però questo è.

Non sono riuscito a riconoscere il modello ma comunque non è una Spring,dovrebbe essere una vettura grande con pacco batterie altrettanto grande che in teoria 220 km dovrebbe mangiarseli.
Invece tra una colonnina segnalata sul telefonino che poi nella realtà non si trova,una app da scaricare e finalmente una sosta per la ricarica durata 27 minuti il malcapitato ha impiegato un'ora in più del previsto.


Probabilmente per gli americani abituarsi all'idea di un'autonomia ridotta e non ripristinabile in 5 minuti sarebbe impossibile visto che da loro le distanze sono maggiori e probabilmente sono anche abituati a maggiori comodità rispetto a noi che usiamo le Panda.
E' una Genesis g70, 77 kWh per teorici 400 km di autonomia (10-80% in 19 minuti).
Purtroppo come ogni video che fa dei click il suo modo per arricchirsi è pieno di inesattezze.
Ad esempio:
-Sperare che l'autonomia stimata sia quella reale (tenendo una media di 114 km\h e punte di 140 km\h)
-Considerare una colonnina HPC lenta

Lo sanno pure i sassi che le batterie con l'inverno hanno un rendimento inferiore.
Domani faccio un servizio che un rav4 ibrido che in città fa i 25 al litro, in autostrada ne fa 13?
 
Tanto tutto il capitolo green salta che ora c'è da costruire carri armati e rimpolpare gi eserciti... e i soldi van dirottati.

evvai di motori multicarburanti

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
La neutralità tecnologica, se ci arriveremo, non è altro che quello che sosteniamo (almeno io lo sostengo) per affrontare la transizione nel modo più innovativo possibile. Fissato l'obbiettivo da raggiungere (che è sempre quello) non è importante come ci arrivi ma è fondamentale arrivarci e per arrivarci serve che tutte le tecnologie concorrano, migliorandosi l'un l'altra per trarre i massimi vantaggi disponibili.

A qualunque obiezione sul fare meglio nella mobilità privata ribatto sin d'ora che se pensate a qualcosa di migliore della neutralità tecnologica l'unico è distruggere la mobilità, senza appello.
 
...inesattezze che - purtroppo - tali non sono.
Ah no?
L'indovinometro si basa sui consumi degli ultimi km fatti. Se i km che andrai a fare saranno a consumi più alti di quelli fatti in precedenza, l'autonomia non scenderà di 1 km per ogni km percorso, ma ben più rapidamente. E su questo direi che non c'è santo che tenga.
Definire una colonnina HPC lenta è corretto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto