<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1644 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vi state confrontando su piani differenti, è inutile che continuate se non per uno spirito di ripicca. Poi se avete voglia e tempo figurativi, io al posto vostro mi sarei stufato di replicare da mesi fa
 
Smettere, dopo mesi,
di prove e controprove ....

??

Sarebbe
come ammettere di aver perso tempo

ahahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_blush: :emoji_blush:

Oddio continuare a replicare sul.. a me piacciono le pere mentre a te piacciono le mele non mi sembra un utilizzo saggio del tempo. Poi ognuno fa come gli pare ovviamente
 
Oddio continuare a replicare sul.. a me piacciono le pere mentre a te piacciono le mele non mi sembra un utilizzo saggio del tempo. Poi ognuno fa come gli pare ovviamente
La pausa pranzo serve a digerire, si può anche sprecarla... anche guardando l'ultimo video dei due teslari atipici, in questo caso uno solo dei due, che magari vi propongo....
 
Il video che ho postato riporta l'esperienza di un neofita che si è fatto prestare l'auto dal fratello e si è fidato dell'autonomia indicata sul CDB che era ampiamente superiore alla distanza che doveva percorrere.
Si può dire che l'utente non era esperto,che il fratello avrebbe dovuto avvisarlo e fargli almeno un'infarinatura sulle colonnine.
Ma l'unica inesattezza è l'autonomia dichiarata,e il fatto che l'applicazione sul telefono gli indicasse una colonnina che in realtà non c'era.
Per il resto poteva gestirla meglio ma cosa ne sappiamo che le tre colonnine che ha selezionato non fossero le uniche sul suo tragitto?
Se una tecnologia non mantiene quello che promette e le infrastrutture lasciano a desiderare non si può nascondere tutto sotto il tappeto e dare la colpa all'utente.
 
Genesis GV70, direi


19ae7eec-b1eb-47ae-81d8-5c758989a6ab.png



Non è roba piccola...
Mica male...
 
La pausa pranzo serve a digerire, si può anche sprecarla... anche guardando l'ultimo video dei due teslari atipici, in questo caso uno solo dei due, che magari vi propongo....

Ma figurati, ognuno il tempo lo usa come meglio crede,è che secondo mo un minimo di punti di contatto in una discussione bisogna condividerli
 
Il video che ho postato riporta l'esperienza di un neofita che si è fatto prestare l'auto dal fratello e si è fidato dell'autonomia indicata sul CDB che era ampiamente superiore alla distanza che doveva percorrere.
Si può dire che l'utente non era esperto,che il fratello avrebbe dovuto avvisarlo e fargli almeno un'infarinatura sulle colonnine.
Ma l'unica inesattezza è l'autonomia dichiarata,e il fatto che l'applicazione sul telefono gli indicasse una colonnina che in realtà non c'era.
Per il resto poteva gestirla meglio ma cosa ne sappiamo che le tre colonnine che ha selezionato non fossero le uniche sul suo tragitto?
Se una tecnologia non mantiene quello che promette e le infrastrutture lasciano a desiderare non si può nascondere tutto sotto il tappeto e dare la colpa all'utente.
Non sono mai stato negli USA, ma ho avuto modo di fare un giretto in Canada (Quebec, per la precisione). Avevo un giorno libero durante il convegno e mi sono noleggiato un'auto per fare un "giretto" nei dintorni, e ho scelto una destinazione (Saguenay, un parco naturale su un laghetto). Bene, lungo il tragitto ho attraversato un tratto di foresta di 150 km letteralmente deserti... e sinceramente, da abituato all'urbanizzazione della massa padovana, la cosa mi ha messo un minimo di apprensione, pur avendo i classici 600 km di autonomia. Posso capire che con spazi dilatati rispetto ai nostri come quelli descritti nel video, al problema dell'autonomia uno ci fa più caso...
 
Scusa, mi è sfuggita la domanda, purtroppo non seguo il forum con continuità.
No, le batterie non le abbiamo, l'impianto ha ormai 13 anni e tra conto energia e scambio sul posto non convenivano.
Mi intrometto confermando che Zeno queste info le aveva date, più volte. Probabilmente, a causa della spaventosa quantità di messaggi prodotti in questo 3d, la precisazione era sfuggita a max313
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto