<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1606 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da quando si sono diffusi pc e smartphone, quanti anni sono passati per avere la connessione nelle abitazioni?
pero' non farei paragoni or come ora perche' inizialmente si e' sfruttata la rete ex "sip" e quasi tutto contenti con filo di rame poi....
a me dopo xx anni che il monopolista di turno non faceva manutenzione sulla linea ho dovuto togliere il "filo" ed andare di FWA "fortunosamente" visto le costruzioni della pianura padana, sui due operatori che ci sono in loco.


quindi a meno di cambiamenti di "mentalità" economico-monopoli-menutenzioni ect al di la della bontà dei veicoli anche per il futuro "eletrico" BEV e quant'altro ci saranno aree di tipo a e aree di tipo z....
 
Se nel 1995 qualcuno ci avesse detto che, entro 15 o 20 anni avremmo navigato, lavorato e fatto le mille cose che facciamo con una scatoletta grande quanto un pacchetto di fazzoletti, probabilmente avremmo reagito con stupore e ilarità. Eppure...
 
Perché è stato inventato un nuovo prodotto che prima non esisteva e che oggettivamente batte 6-0 6-0 la tecnologia che avevamo nel 1995.
Per passare dal computer fisso,perché nel 1995 io mi ricordo che un compagno di classe aveva un portatile ma era una roba spessa una spanna,allo smartphone o al tablet che costa un decimo e fa molte più cose più velocemente non c'è stato bisogno di alcun divieto di vendere i vecchi ibm...
Mi pare che per quanto riguarda la mobilità non siamo nella stessa situazione.
 
Se nel 1995 qualcuno ci avesse detto che, entro 15 o 20 anni avremmo navigato, lavorato e fatto le mille cose che facciamo con una scatoletta grande quanto un pacchetto di fazzoletti, probabilmente avremmo reagito con stupore e ilarità. Eppure...
che poi quasi meno di un pacchetto di fazzoletti e' per "moda" che sono grandi :emoji_blush:
 
Beh....

Gia',
a vedere la base che....
....Prometteva bene dall' inizio:

-Il fisso in auto
-Il trasportabile durato un attimo
-Il MICROTAC 1989 dopo nemmeno 2 anni in toto....

Poi, di tutto, di piu'
-La miniaturizzazione
-Il telefono al centro del mondo
 
Aggiungiamoci anche che per quanto fossero costosi all'inizio i telefoni cellulari siamo in un ordine di grandezza diverso rispetto a quello delle auto.
Cosa che ha permesso di avere un mercato molto ricettivo e anche propenso a cambiare spesso in certi momenti.
 
Da quando si sono diffusi pc e smartphone, quanti anni sono passati per avere la connessione nelle abitazioni?
di che parli ?
la connessione a casa c'è dagli anni 90 con le linee a 56k (ma c'era altra roba anche prima) e poi con l'isdn (ilcui standard risale addirittura agli anni 80) . il primo iphone è del 2007 ma c'erano già gli "smartphone" con le mail (tipo blackberry ed alcuni modelli nokia) già da qualche anno...
 
Aggiungiamoci anche che per quanto fossero costosi all'inizio i telefoni cellulari siamo in un ordine di grandezza diverso rispetto a quello delle auto.
Cosa che ha permesso di avere un mercato molto ricettivo e anche propenso a cambiare spesso in certi momenti.


Certo,
in assoluto, auto e telefono erano e sono pianeti diversi.
Ma un cellulare che nel 1990,
non faceva altro se non telefonare
e
con cui, usandolo, tiravi difficilmente la sera....
.....A oltre 4 milioni....
 
La svalutazione delle auto elettriche, per certi versi incontestabile, dipende anche dalla discesa dei prezzi del nuovo (Tesla docet).
E questo, che piaccia o no, a me pare sia l'andazzo.
Penso che la tecnologia delle BEV, per certi versi molto più semplice di quella di una termica, consentirà a tanti costruttori di affacciarsi sul mercato, con conseguente aumento della concorrenza e diminuzione dei prezzi.
 
Se nel 1995 qualcuno ci avesse detto che, entro 15 o 20 anni avremmo navigato, lavorato e fatto le mille cose che facciamo con una scatoletta grande quanto un pacchetto di fazzoletti, probabilmente avremmo reagito con stupore e ilarità. Eppure...
Non direi. Nel 95 avevo le idee abbastanza chiare dello sviluppo. Avevo chiari i vantaggi. Non avevo capito niente invece delle inc...te.
Credevo nell'intranet e nella rete pubblica protetta. Che scemo che ero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto