<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1605 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però se i centri assistenza rimasti sono pochi averne uno a 50 km potrebbe rappresentare un bel problema.
Mi sono sempre chiesto come si trovino i proprietari di vetture particolari come potrebbe essere una fisker karma.
Di sicuro è più probabile che ne abbia comprata una chi viveva in prossimità di un concessionario che in teoria dovrebbe rimanere un punto di riferimento.
 
Non saprei dirti, non ho mai chiamato né ho mai sentito qualcuno che ci si fosse rivolto.

Segnalo che mi è capitato di trovarne sia quando le auto che usavo erano più "vecchiette", ma anche quando le auto che usavo erano giovani e poco chilometrate: secondo me sparano semplicemente "nel mucchio".


Eh....

Giusto....

Nemmeno io ho mai sentito di qualcuno che si e' messo in contatto con loro....
Ma il fenomeno " bigliettini al vetro ) lo ricordo da una vita
 
L'assistenza, per legge, e la reperibilità dei ricambi, dev'essere garantita per 10 anni dalla cessata commercializzazione.
Ma per un marchio che prova qualche anno e poi abbandona il paese come fai a "obbligare" ai 10 anni? Immagina il caso del brand "sconosciuto" che arriva e si volatilizza, spesso costituendo una società ad hoc che poi sparisce.

Questa legge su assistenza e ricambi vale per i costruttori o i distributori più grandi e strutturati sul territorio ma per questi nuovi, il rischio di "mordi e fuggi" c'è, eccome se c'è.
 
Ma per un marchio che prova qualche anno e poi abbandona il paese come fai a "obbligare" ai 10 anni? Immagina il caso del brand "sconosciuto" che arriva e si volatilizza, spesso costituendo una società ad hoc che poi sparisce.

Questa legge su assistenza e ricambi vale per i costruttori più grandi e strutturati sul territorio ma per questi nuovi, il rischio di "mordi e fuggi" c'è, eccome se c'è.

Metti anche che per rispettare l'obbligo i ricambi si trovino e che restino dei centri assistenza.
Se uno è a Roma,uno a Milano,uno a Napoli...
Speriamo che non succeda ma se dovesse succedere temo che i disagi per chi ha sfortunatamente puntato sul cavallo sbagliato potrebbero essere notevoli.
 
Mmmh!
Provo a chiarire, anche se sarebbe più semplice al bar, piuttosto che scrivendo sul forum.
Parlo di esperienze personali, naturalmente, non essendo venditore di auto.
Ho mescolato le carte? Sì.
Se la Tesla la ridai al concessionario te la valuta poco, ma la vendi facilmente ad un privato, realizzando un valore molto elevato, come scritto, simile al costo di acquisto al netto degli incentivi.
Per il resto, tranne auto particolari (sportive come le Z4 citate da un altro forumendolo), il privato ti offre praticamente meno del rivenditore, perchè se deve spendere diverse migliaia di euro vuole la garanzia e spesso il finanziamento diretto.
Parlo di auto recenti, il discorso, come scritto in precedenza, non vale per auto del valore di 2/4000 euro.
Chiaro, al bar davanti a un caffè o a una birretta tutto sarebbe più fluido, assolutamente d'accordo.

Sul resto non sono d'accordo e cerco di spiegare:

Tesla (che è il best-in-class tra le elettriche) continua a tagliare i prezzi delle sue auto con Model che ormai si compra in modello aggiornato e nuova, a poco più dei prezzi a cui si compravano pesantemente incentivate: a queste condizioni tu lo acquisteresti un usato Tesla? Io ne vedo tante in vendita... Che rimangono in vendita anche a lungo, segno che senza un prezzo "giusto", uno può pubblicare al prezzo che vuole, diverso è vedere se poi vende. ;)

Sulla vendita privato/rivenditore nella mia limitatissima esperienza è il contrario di quanto dici: da privato tipicamente prendi DI PIÙ rispetto a quanto prendi da un concessionario perché il concessionario deve guadagnarci, offrire una per quanto minima garanzia e soprattutto ha costi di gestione e amministrativi, oltre che tasse e imposte.

Se io vendo a un concessionario/operatore del settore posso vendere a 10 la stessa auto che a un privato potrei vendere a 11 secondo i valori di mercato. Se quel privato invece di comprarla da me la comprasse da un concessionario/operatore del settore la pagherebbe 12.

Questo, in soldoni e tralasciando auto o condizioni particolari in un senso o nell'altro. ;)
 
Mi pare di capire che non sia gradito che:
Costino troppo...
...ma...
...anche che i prezzi scendano svalutando l'usato...
... mi sembra la storiella del padre, figlio ed un asino...
 
E a breve con le nuove batterie scenderanno ancora sti prezzi delle elettriche....almeno che non si vogliano mantenere i listini alti....tutto guadagno....
 
Se non basteranno 10 anni lo faremo in 15. Di certo restare fermi non si può, in tutte le cose. Quando ho iniziato l'università, molti anni fa ormai, avevo davanti un sacco di esami da fare e partivo da zero, sono partito dal primo, poi dal secondo e così via. Mica ho preteso di acquisire venti materie in un giorno. Non abbiamo forse le case cablate per internet, ADSL e fibra? Qualche anno fa la connessione in casa non l'aveva nessuno. E qualche decennio fa neppure il telefono. Non abbiamo forse metano e linea elettrica dappertutto? Una volta non c'erano, poi sono state fatte le infrastrutture e pian piano ci siamo modernizzati. I nostri nonni o bisnonni usavano le candele o il lume a petrolio, noi usiamo i LED. Peccherò per eccesso di ottimismo, probabilmente, ma direi che questa occasione lo dobbiamo sfruttare, anche solo per lasciare ai nostri figli un mondo migliore
son passati 40 anni dalle prime connessioni...
 
Chiaro, al bar davanti a un caffè o a una birretta tutto sarebbe più fluido, assolutamente d'accordo.

Sul resto non sono d'accordo e cerco di spiegare:

Tesla (che è il best-in-class tra le elettriche) continua a tagliare i prezzi delle sue auto con Model che ormai si compra in modello aggiornato e nuova, a poco più dei prezzi a cui si compravano pesantemente incentivate: a queste condizioni tu lo acquisteresti un usato Tesla? Io ne vedo tante in vendita... Che rimangono in vendita anche a lungo, segno che senza un prezzo "giusto", uno può pubblicare al prezzo che vuole, diverso è vedere se poi vende. ;)

Sulla vendita privato/rivenditore nella mia limitatissima esperienza è il contrario di quanto dici: da privato tipicamente prendi DI PIÙ rispetto a quanto prendi da un concessionario perché il concessionario deve guadagnarci, offrire una per quanto minima garanzia e soprattutto ha costi di gestione e amministrativi, oltre che tasse e imposte.

Se io vendo a un concessionario/operatore del settore posso vendere a 10 la stessa auto che a un privato potrei vendere a 11 secondo i valori di mercato. Se quel privato invece di comprarla da me la comprasse da un concessionario/operatore del settore la pagherebbe 12.

Questo, in soldoni e tralasciando auto o condizioni particolari in un senso o nell'altro. ;)


Concordo....

( Capisco che i tuoi sono ricarichi simbolici )

Ritoccherei pertanto solamente i margini....
Se c'e' spazio, perche' ha comprato bene,
( Penso sempre agli 800 Euri proposti a mia nuora )
il " mercante ",
facendo un parallelo....quella la metterebbe almeno a 2500.
Forse a 3.500, non ci crede nemmeno lui.
A meno non sia un conce Honda che sa della richiesta,
rispetto l' esiguita' del l' offerta di quel marchio....
 
Ultima modifica:
Però un conto è chiedere, un conto è vendere....io vedo che girano poco sti parco usato.....così a sensazione passando vicino ai concessionari....
 
La fibra adesso e a suo tempo l'ADSL non raggiungono ancora il 100% delle abitazioni nel 2025.
Poi che col 4g,non cito il 5g perché penso che per ora sia ancora il 4g lo standard più diffuso,si sia aggirato il problema è un altro discorso.
 
Ciò nonostante, una elettrica, usata (magari un'occasione), come seconda auto da usare per piccolo/medio cabotaggio, qualora dovesse servirmi, la valuterei eccome per silenzio, minor manutenzione generale (sperando lo confermi...) e minori restrizioni o altro.
su questo non dimentichiamoci che rispetto alle "piccole" termiche a tre cilindri , l'elettrica in quando a ripresa nei centri e non vince a mani basse.
 
su questo non dimentichiamoci che rispetto alle "piccole" termiche a tre cilindri , l'elettrica in quando a ripresa nei centri e non vince a mani basse.
Stiamo comunque parlando di acqua calda. È noto dai tempi della Detroit Electric di Nonna Papera che il motore elettrico è superiore al termico sotto tutti i punti di vista...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto