Tutto vero.
Ma, appunto, è fuorviante ragionare solo sul deprezzamento.
Fattore che, peraltro, potrebbe invertirsi proprio a vantaggio delle BEV.
Chissà...
Hai ragione, ed è assolutamente corretto analizzare tutta la situazione per ottenere valori di TCO corretti, cosa che ovviamente puoi consuntivare alla "fine del ciclo" dopo aver venduto l'auto chiudendo il cerchio.
Si discuteva però su un aspetto molto specifico che riguardava il maggior deprezzamento medio che un'auto elettrica può avere, rispetto a una termica, in funzione del proprio essere un "oggetto tecnologico" a 360° più che una "semplice" auto.
Che poi, per chi può ricaricare a casa, magari con FV possa risultare vantaggioso spendere di più all'acquisto e recuperare meno alla rivendita non si discute, dipende dai km fatti e il tuo caso ne è un chiaro esempio: in 14 anni, anche vendendo l'auto a 0€, avresti recuperato integralmente il costo d'acquisto tramite il risparmio di gestione.
Però su questo siamo tutti in situazioni diverse e ciascuno dovrà valutare il proprio TCO sulla base di come e dove la ricaricherà.
Io, per dire, un'elettrica potrei prenderla ma non potrei ricaricarla in box, per cui non avrei modo di recuperare alcunché da minori costi di gestione che semplicemente, caricando alle colonnine, non avrei.
Ciò nonostante, una elettrica, usata (magari un'occasione), come seconda auto da usare per piccolo/medio cabotaggio, qualora dovesse servirmi, la valuterei eccome per silenzio, minor manutenzione generale (sperando lo confermi...) e minori restrizioni o altro.
Ma finché abbiamo le due auto aziendali naturalmente non c'è motivo per prendere una terza auto.