<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1604 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sono particolarmente bravi i venditori
" Purtroppo " i compratori sono tanti e affamati di buon usato

Vero.
Oggi puoi avere per le mani un mezzo cadavere e trovi comunque qualcuno che se lo prenda.
Un'auto tenuta bene anche alla metà del prezzo del nuovo diventa molto appetibile.
Quando mio fratello ha preso la i10 ci volevano 9000 euro per un'utilitaria con meno di 10 anni e meno di 100000 km.
Una cifra che non troppi anni fa bastava per un km0.
 
Ricaricando fuori casa non è che si risparmi chissà quanto.
Il bollo sulle auto piccole è roba da 100 euro all'anno e anche i tagliandi per le vetture non di un certo livello hanno un costo abbastanza contenuto.
Aggiungiamo anche oltre alla questione della tenuta del valore la facilità di rivendita.
Oggi non c'è tanta richiesta di auto elettriche.
Domani magari ci sarà più interesse ma se ci saranno modelli migliori quelli più datati a prescindere dalla cifra saranno più difficili da piazzare.
Una vettura termica se l'hai tenuta bene e non fissi un prezzo assurdo la dai via in poco tempo.
Anche quello imho fa la differenza.
Tutto vero.
Ma, appunto, è fuorviante ragionare solo sul deprezzamento.
Fattore che, peraltro, potrebbe invertirsi proprio a vantaggio delle BEV.
Chissà...
 
E se ricordo bene la id3 costò 28000 euro quindi diciamo 10000 in più rispetto a una termica simile.
Non voglio riaprire la diatriba su quale sia il termine di paragone adatto per una id3,per me non una vettura di pari potenza ma di pari dimensioni per altri una Passat o una sportiva.
Ma anche la differenza di prezzo al momento dell'acquisto va messa nel conto con il segno meno davanti.
Altrimenti è facile dar tornare i conti.
Le cose cambiano rapidamente.
Molto rapidamente.
 
E se ricordo bene la id3 costò 28000 euro quindi diciamo 10000 in più rispetto a una termica simile.
Non voglio riaprire la diatriba su quale sia il termine di paragone adatto per una id3,per me non una vettura di pari potenza ma di pari dimensioni per altri una Passat o una sportiva.
Ma anche la differenza di prezzo al momento dell'acquisto va messa nel conto con il segno meno davanti.
Altrimenti è facile dar tornare i conti.
Ricordi benissimo.
E dubito avrei trovato una Golf con 200 CV. e con soli 9.000 km. alla stessa cifra.
Ma fu un acquisto fortunato, i prezzi dai concessionari erano intorno a 32-34.000 mila.
Approfittai di un privato ingolosito da Tesla (voleva quella, punto!)
 
Imho bisogna mettere tutto ma proprio tutto nel conto.
Ci sarà quello che ha venduto bene l'auto usata ma se fa i conti negli anni gli è costata di più come costo di mantenimento.
E quello che magari ha avuto costi di gestione molto più bassi ma ha scelto un modello appena uscito e popolare sul quale i concessionari non facevano sconti.
Le auto sono comunque investimenti a perdere,puoi perderci di più o di meno.
Per azzeccare l'acquisto del modello giusto,che costi poco,che sia affidabile,e che si diventa bene a distanza di qualche anno ci vorrebbe la sfera di cristallo.
 
Le cose cambiano rapidamente.
Molto rapidamente.

Chissà può essere.
Magari in futuro ci sarà molta più domanda di auto elettriche e anche quelle non di ultima generazione saranno ricercate.
Però saranno comunque poche.
Oggi se imposti una ricerca su un sito qualsiasi vengono fuori 100 auro termiche contro 5 elettriche,e le vendite di elettriche nuove non decollano.
Magari questo vorrà dire che i pochi che ne hanno una in futuro trovando l'acquirente giusto potranno venderle a un buon prezzo.
Speriamo.
Dal lato acquirente però l'offerta scarsa in termini di numero di vetture sul mercato è comunque una brutta notizia.
L'affare imho si può fare adesso se trovi un'elettrica che al momento nessuno vuole e intendi portarla a fine vita quindi se si svaluta ancora non è un problema.
 
Se oggi

" bruciano " le auto termiche

di 6/7 anni con 120 e passa mila km....

Sarei curioso di esserci ancora quando

qualcuno si presentera' per rivendere la propria elettrica....

Di pari eta' e pari kmetraggio.

A meno....

Nel frattempo non portino

--------------------------------la garanzia a 12/14 del " pacco " batterie--------------------------------
 
Piccolo ot.
A me l'idea di rivendere un'auto non piace.
Le auto di casa le abbiamo sempre portate a fine vita,in qualche caso con un certo accanimento terapeutico.
Imho meglio così piuttosto che cercare di rivenderle a poco e trattare con acquirenti che vogliono l'auto come nuova ma che costi un tozzo di pane.
Col rischio che li lasci a piedi e vengano a bussare per riavere i soldi indietro.
Già le auto,nuove o usate,costano troppo.
Se uno deve anche preoccuparsi di quanto potranno valere tra qualche anno passa proprio la voglia di comprare.
 
Tutto vero.
Ma, appunto, è fuorviante ragionare solo sul deprezzamento.
Fattore che, peraltro, potrebbe invertirsi proprio a vantaggio delle BEV.
Chissà...
Hai ragione, ed è assolutamente corretto analizzare tutta la situazione per ottenere valori di TCO corretti, cosa che ovviamente puoi consuntivare alla "fine del ciclo" dopo aver venduto l'auto chiudendo il cerchio.

Si discuteva però su un aspetto molto specifico che riguardava il maggior deprezzamento medio che un'auto elettrica può avere, rispetto a una termica, in funzione del proprio essere un "oggetto tecnologico" a 360° più che una "semplice" auto.

Che poi, per chi può ricaricare a casa, magari con FV possa risultare vantaggioso spendere di più all'acquisto e recuperare meno alla rivendita non si discute, dipende dai km fatti e il tuo caso ne è un chiaro esempio: in 14 anni, anche vendendo l'auto a 0€, avresti recuperato integralmente il costo d'acquisto tramite il risparmio di gestione.

Però su questo siamo tutti in situazioni diverse e ciascuno dovrà valutare il proprio TCO sulla base di come e dove la ricaricherà.

Io, per dire, un'elettrica potrei prenderla ma non potrei ricaricarla in box, per cui non avrei modo di recuperare alcunché da minori costi di gestione che semplicemente, caricando alle colonnine, non avrei.

Ciò nonostante, una elettrica, usata (magari un'occasione), come seconda auto da usare per piccolo/medio cabotaggio, qualora dovesse servirmi, la valuterei eccome per silenzio, minor manutenzione generale (sperando lo confermi...) e minori restrizioni o altro.

Ma finché abbiamo le due auto aziendali naturalmente non c'è motivo per prendere una terza auto.
 
Vero.
Oggi puoi avere per le mani un mezzo cadavere e trovi comunque qualcuno che se lo prenda.
Un'auto tenuta bene anche alla metà del prezzo del nuovo diventa molto appetibile.
Quando mio fratello ha preso la i10 ci volevano 9000 euro per un'utilitaria con meno di 10 anni e meno di 100000 km.
Una cifra che non troppi anni fa bastava per un km0.


Esatto....
Bisogna avere il coraggio/fede di provarci....
I 3.500 buttati li' come richiesta,
e la decina di mail arrivate in 2 giorni per l' usato di mia nuora,
sono li' a dimostrarlo....
Probabilmente, a 5.000, chiamavano in 3 e si trattava a 4.500.
E si sarebbe comunque venduta.
 
Altro ot secondo voi quelli che lasciano i biglietti da visita vicino ai finestrini con le solite scritte acquisto auto usate anche con molti km quanto pagano e che vetture cercano?
Diverse volte ho trovato i biglietti sul parabrezza della fusion,che a vederla da fuori non è gran che.
Li lasciano anche su quelli delle elettriche?
Oppure trattano solo vetture termiche di poco valore?
 
Altro ot secondo voi quelli che lasciano i biglietti da visita vicino ai finestrini con le solite scritte acquisto auto usate anche con molti km quanto pagano e che vetture cercano?
Diverse volte ho trovato i biglietti sul parabrezza della fusion,che a vederla da fuori non è gran che.
Li lasciano anche su quelli delle elettriche?
Oppure trattano solo vetture termiche di poco valore?
Non saprei dirti, non ho mai chiamato né ho mai sentito qualcuno che ci si fosse rivolto.

Segnalo che mi è capitato di trovarne sia quando le auto che usavo erano più "vecchiette", ma anche quando le auto che usavo erano giovani e poco chilometrate: secondo me sparano semplicemente "nel mucchio".
 
Altro ot secondo voi quelli che lasciano i biglietti da visita vicino ai finestrini con le solite scritte acquisto auto usate anche con molti km quanto pagano e che vetture cercano?
Diverse volte ho trovato i biglietti sul parabrezza della fusion,che a vederla da fuori non è gran che.
Li lasciano anche su quelli delle elettriche?
Oppure trattano solo vetture termiche di poco valore?


Chissa' chi sono....

Pensavo fosse un locale o al massimo Regionale....
Ma vista la distanza fra NO e FE....

Secondo me i bigliettini li mettono indiscriminatamente a tutte.
Te lo dico perche', in una piazzetta, dove passo spesso a piedi....
Ogni tanto rilevo il fenomeno.
Passano e " ricoprono " tutte le auto presenti
 
Parli di vendita a privato o a concessionario?

Perché prima accenni a cifre e percentuali per vendita a privato o vendita a concessionaria.

Mentre poi parli di Tesla da cui "si prende ALMENO quanto si è speso" e non capisco se qui parli di vendita a privato o a concessionaria (e cmq valori dati da incentivi che hanno "drogato" clamorosamente un momento del mercato).

O si parla di vendita a privati, oppure si parla di vendita a operatori commerciali, non puoi "mischiare" le carte in questo modo perché non si coglie il tuo ragionamento.

Su vaielettrico.it si è letto più e più volte che le Tesla vengono valutate pochissimo (alcuni parlavano letteralmente di "una miseria") da Tesla stessa in caso di rientro, idem da qualunque altro concessionario, il tutto in anni in cui la vendita di usato, su altre auto, porta a ricevere valutazioni e quotazioni "fuori dal mondo" per quanto sono gonfiate in eccesso.

Io stesso potrei dirti che per un'auto di 8 anni e 100.000 km, peraltro a gasolio (il demonio, in pratica!) ho recuperato quasi il 50% di quanto speso 8 anni prima e vendendola a un operatore commerciale (da privato probabilmente avrei preso anche il 55%, ma serve tempo, fiducia, incontrare e far provare, controllare documenti e pagamenti).
Mmmh!
Provo a chiarire, anche se sarebbe più semplice al bar, piuttosto che scrivendo sul forum.
Parlo di esperienze personali, naturalmente, non essendo venditore di auto.
Ho mescolato le carte? Sì.
Se la Tesla la ridai al concessionario te la valuta poco, ma la vendi facilmente ad un privato, realizzando un valore molto elevato, come scritto, simile al costo di acquisto al netto degli incentivi.
Per il resto, tranne auto particolari (sportive come le Z4 citate da un altro forumendolo), il privato ti offre praticamente meno del rivenditore, perchè se deve spendere diverse migliaia di euro vuole la garanzia e spesso il finanziamento diretto.
Parlo di auto recenti, il discorso, come scritto in precedenza, non vale per auto del valore di 2/4000 euro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto