<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1608 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io non mi sono mai interessato a queste forme di noleggio o acquisto con il preciso intento però di restituire l'auto dopo pochi anni.
Ma che garanzie ci vogliono per accedervi?
Senza una buona busta paga è facile stipulare un contratto simile?
A parte le perplessità che ha sollevato agricolo se tutti decidessero di fare così,o se fosse l'unico modo per potersi permettere un'auto nuova quanto si potrebbe andare avanti prima che il meccanismo si inceppi?
Ad oggi le case producono auto da vendere perché c'è richiesta di acquistarle.
Se un domani nessuno vorrà più comprare l'auto ma tutti vorranno approfittare di forme di noleggio vantaggiose in pratica le auto si venderanno solo usate dopo che qualcuno le ha ridate indietro.
Mi sembra qualcosa che può funzionare solo finché sono in pochi a beneficiarne.
 
Attenzione, come ho già detto in passato il giochetto del minimo anticipo, 36-48 rate relativamente leggere e poi si ricomincia con un nuovo finanziamento regge se, e fino a quando, le auto restituite alla fine delle rate trovano uno sbocco sul mercato dell'usato (e se ad aderire a quelle formule di non-acquisto dell'auto sono relativamente in pochi). Ma se il trend comincia a coinvolgere la maggior parte degli acquisti, e le auto dismesse poi valgono un cartoccio di bagigi perchè non le vuole nessuno, la conseguenza non potrà certo essere una diminuzione dell'ammontare delle rate mensili....
Aggiungerei che il giochino funziona bene finché il cambio avviene su auto di pari o superiore valore. Se scendi non funziona più.
 
E se l'auto viene danneggiata o rubata come funziona?
Non che i furti e gli incidenti capitino solo alle vetture noleggio.
Però se domani mi distruggono l'auto o le la rubano resto senza auto.
Se l'auto la dovevi ridare dentro resto senza auto e con un debito.
Ci sono polizze con coperture totali tipo Kasko (si scrive così?) immagino ma quanto costano?
A me non sembra che queste formule siano alla portata di tutti.
O comunque per potersi permettere di non smettere mai di pagare una rata imho bisogna mettere l'auto davanti a ogni eventuale altra spesa che con un'auto si proprietà si potrebbe affrontare una volta finito di pagarla quando ti sei tolto dalle spalle la rata.
 
E se l'auto viene danneggiata o rubata come funziona?
Non che i furti e gli incidenti capitino solo alle vetture noleggio.
Però se domani mi distruggono l'auto o le la rubano resto senza auto.
Se l'auto la dovevi ridare dentro resto senza auto e con un debito.
Ci sono polizze con coperture totali tipo Kasko (si scrive così?) immagino ma quanto costano?
A me non sembra che queste formule siano alla portata di tutti.
O comunque per potersi permettere di non smettere mai di pagare una rata imho bisogna mettere l'auto davanti a ogni eventuale altra spesa che con un'auto si proprietà si potrebbe affrontare una volta finito di pagarla quando ti sei tolto dalle spalle la rata.
Se ti fregano l'auto sei coperto al 100%
Ovvero ti ridanno tutta l'intera cifra che hai speso fino a quel momento per l'auto, anticipo e rate, e ti azzerano il debito residuo.
Se hai un incidente valgono le stesse regole come se fosse tua, colpa tua paghi e se non lo è te la riparano.
Puoi aggiungere la kasko se vuoi e spalmarla nelle rate.
Non devi avere uno stipendio da manager perchè indipendentemente dalla cifra dell'auto loro guardano se puoi pagare le rate non la maxi rata finale.
Quindi se ti offrono, per esempio ipotetico, un'auto da 60 mila euro con anticipo di 5 mila euro e rate da 300 euro al mese per 4 anni e maxi rata finale da 45 mila euro, se tu puoi pagare le 300 euro al mese va bene lo stesso perchè poi se hai o non hai i 45 mila euro l'auto a loro frega nulla, o la paghi o la ridai.
Quindi in definitiva hai usato un'auto da 60 mila euro per 4 anni pagando 5 mila di anticipo + (300 x 48) = 19400 euro che diviso per i 48 mesi fa 404 euro al mese. Ovviamente ho fatto cifre a caso ma il meccanismo è lo stesso.
Comunque meno di un noleggio a lungo termine.
 
Ultima modifica:
Al netto della valutazione che VW ti ha fatto per la RAV4 che è ovviamente operazione commerciale che corrisponde a sconto sul nuovo, ma penso lo saprai.

Quindi una ID.4 dopo appena tre (3!!!) anni vorrebbero valutartela LA METÀ del costo da nuova?

Mi sembra una valutazione molto molto bassa, o meglio, estremamente cautelativa (per loro)!

Ovviamente sempre che tu non abbia percorso 1 km in più del basket incluso a contratto e che l'auto non abbia un graffio, un tappetino "bucato", ecc.

Vedo* un gran vantaggio in queste formule, vero, ma per chi le propone. ;)
in realtà in ogni finanziamento VFG propone l'ultima rata equivalente al 50% del prezzo dell'auto (al netto di sconti). Al d fuori di questi ultimi anni di bolla dell'usato, dopo 3 anni il valore dell'auto, a meno di modelli particolari non di massa, il valore residuo è intorno al 50%.
Ricordiamoci che nel prezzo che paghiamo l'auto c'è la quota delle imposte (IVA), che segna un bel -22% appena metti le ruote fuori dall'autosalone.
Nel mio caso, il mio unico VFG degli anni scorsi equivaleva al riscatto di circa 13000 alla 36°rata, auto che da listino era da 30.000, scontata a circa 26.
Rivenduta qualche mese dopo a 1500€ in più.
 
Giusto per capire, m a in queste formule, il valore garantito è garantito dal conc da contratto o dalla casa madre?
Se dal conce si aggiunge un'ulteriore variabile, questi potrebbe fallire, o cambiare ragione sociale (magari perchè da conce W diventa multimarca DR e cinesi vari, evento non improbabile di recente. Poi magari lo fa senza variare la ragione sociale)
 
Giusto per capire, m a in queste formule, il valore garantito è garantito dal conc da contratto o dalla casa madre?
Se dal conce si aggiunge un'ulteriore variabile, questi potrebbe fallire, o cambiare ragione sociale (magari perchè da conce W diventa multimarca DR e cinesi vari, evento non improbabile di recente. Poi magari lo fa senza variare la ragione sociale)
Con un VFG il tuo rapporto commerciale è con la finanziaria che concede questo finanziamento con maxi rata finale.
 
Gia' pochi le acquistano,se poi fanno pure le gabole
Sarebbe bello che l'Antitrust si svegliasse anche sulle tariffe alle colonnine.
Va detto che molte case sui lori siti mettono ben in evidenza la differente autonomia nelle condizioni d'uso e situazioni climatiche, e mostrano le differenti autonomie.
 
E se l'auto viene danneggiata o rubata come funziona?
Non che i furti e gli incidenti capitino solo alle vetture noleggio.
Però se domani mi distruggono l'auto o le la rubano resto senza auto.
Se l'auto la dovevi ridare dentro resto senza auto e con un debito.
Ci sono polizze con coperture totali tipo Kasko (si scrive così?) immagino ma quanto costano?
A me non sembra che queste formule siano alla portata di tutti.
O comunque per potersi permettere di non smettere mai di pagare una rata imho bisogna mettere l'auto davanti a ogni eventuale altra spesa che con un'auto si proprietà si potrebbe affrontare una volta finito di pagarla quando ti sei tolto dalle spalle la rata.
Va naturalmente controllato che l'auto abbia garanzie di varia natura e genere (furto/incendio, naturali, vandalici/sociopolitici, ecc.), senza le quali tu continui a pagare la rata.

Le franchigie sono mediamente elevate, la kasko non è mai inclusa (ed è buona cosa, per quanto mi riguarda, pensare di prevederla) ma per poche decine di € al mese è qualcosa che dovrebbe esser fatta.

La realtà dei fatti è che tu arrivi con il 50% del valore dell'auto al momento della maxirata, se non la paghi "annulli" in un momento quanto hai pagato nei 3 anni precedenti.

Spesi 20.000 € (cifra dello stesso esempio di Zero) più eventuali km extra o costi di ripristino prima di far rientrare l'auto (dev'essere perfetta altrimenti ti addebitano costi salatissimi di ripristino), e semplicemente non hai più nulla, non hai più l'auto, non hai più un sedile sul quale posare le terga per andare al lavoro o per qualsiasi necessità.

Diventa un continuo "ingaggio" di anticipi e rate, ogni tre anni hai un qualche migliaio di euro di anticipo (più o meno cospicuo in base alle auto scelte e al maggior/minor delta che si possa aver recepito dall'auto restituita), poi continui sempre con le rate.

Quindi:

- si continua con rate all'infinito + i vari anticipi
- si rientra l'auto e si sta senza
- si paga una maxirata clamorosa

Di fatto il sistema porta alla prima opzione la maggior parte degli utenti, il che per finanziarie e costruttori (spesso è lo stesso) è la cosa più "bella che c'è".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto