<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1598 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Significa sostanzialmente (detto in termini che possono capire tutti) che la crociata anti-Diesel (si parla di Diesel moderni, essendo ormai residuali i pre-euro5 nelle zone indicate dalla ricerca), ritenuti responsabili delle polveri sottili, è in gran parte una sciocchezza.
Le polveri sono nell'aria e, se guardiamo alle auto, il grosso della produzione da autotrazione deriva da freni e pneumatici.
 
L'errore imho è porre un ultimatum irrealistico.
Tutte le cose che sono state citate (la rete telfonica,la fibra che comunque è molto lontana da raggiungere tutte le case,la rete del gas) sono state realizzate nel corso di decenni e rispondevano a un'esigenza della popolazione.
Non bisogna ragionare in termini di o tutto o niente.
O ci sveniamo per fare tutto entro il 2035 oppure lasciamo tutto com'è o addirittura regrediamo.
Credo che si possa andare avanti anche senza precipitare le cose.
Io sono del parere che la stessa transizione che è stato deciso di compiere oggi,anzi già da qualche anno,sarebbe stata molto più indolore se avessimo aspettato che i tempi fossero maturi almeno dal punto di vista dei produttori.
Sarebbero rimaste le problematiche della rete da adeguare ma scommettiamo che se tra 10 o 20 anni ci saranno auto elettriche convincenti che la gente comprerà volentieri senza essere costretta allora le colonnine inizieranno a spuntare come funghi?
 
Tra gli elettronauti che conosco i più entusiasti sono i teslari e ci voleva anche poco a indovinare.
Ne conosco due che vedo quasi quotidianamente e con i quali ho difficoltà a parlare di auto.
Gente che usa l'auto da 60-70 mila euro per il casa-lavoro ma che per le trasferte (di piacere o lavoro nulla cambia) usa l'uno il Renegade diesel e l'altro una Auris sw.
Onestamente dopo aver accennato un paio di volte una riflessione su questo punto il clima s'è fatto teso e ho smesso di avere curiosità ... oggi si parla solo del meteo e di spritz.
 
Ultima modifica:
Da me 50 pti su 92442 abitanti.
Che se tutti funzionano e tutti sono onesti con una sola ora di ricarica significa 1200 auto sulle 24 ore.

Da questo potenziale cominciamo a erodere i tempi morti, le non funzionanti, i furbi, quelli che l'han troppo distante ....... con 50 punti di ricarica copri pochissime vetture per i residenti .. se poi ci sono quelli in transito tanti cari saluti.
 
Fra qualche anno, quando cercheranno di sostituire le loro "meravigliose" auto ad elettroni, si accorgeranno che nessuno le vorrà ritirare, neanche i concessionari dove le avevano acquistate.
E se sarà così sarà un problema gigantesco, epocale.

Se guardiamo cose è successo in altri settori in cui c'è stata un'evoluzione tecnologica abbastanza rapida temo che sia molto probabile.
Il prodotto di una o due generazioni fa perde valore in maniera molto drastica e tendenzialmente ha poco mercato.
Almeno se i prodotti di nuova generazione,come ci auguriamo,saranno meno cari oltre che migliori.
 
Mancano dieci anni, nei quali avremo modo di realizzare le infrastrutture e ci sarà modo per le case di incrementare l'offerta in modo da coprire tutti i segmenti di mercato. Non si può avere tutto e subito, ma questo vale per tutto, non solo per le auto elettriche
E cambiare le normative per moltissimo box e rimesse.....in cui non è ammessa ricarica da regolamenti condominiali o quant'altro.
 
Leggo online che a Novara ci sarebbero circa 400 auto tra elettriche e ibride plug in.
Non so quanto sia attendibile come dato ma comunque 45 stazioni di ricarica da 2 stalli significa che abbiamo una colonnina ogni 4,4 auto che potrebbero accedervi.
Non è malaccio ma io ritengo che di quelle 400 auto meno della metà siano elettriche pure e che probabilmente molti dei loro proprietari ricarichino a casa.
Il totale di auto risulta essere 82661 quindi decisamente di più rispetto a 1 vettura ogni 2 persone come avevo ipotizzato.
Siamo sotto lo 0,5%.
 
Fra qualche anno, quando cercheranno di sostituire le loro "meravigliose" auto ad elettroni, si accorgeranno che nessuno le vorrà ritirare, neanche i concessionari dove le avevano acquistate.

Se guardiamo cose è successo in altri settori in cui c'è stata un'evoluzione tecnologica abbastanza rapida temo che sia molto probabile.
Il prodotto di una o due generazioni fa perde valore in maniera molto drastica e tendenzialmente ha poco mercato.
Almeno se i prodotti di nuova generazione,come ci auguriamo,saranno meno cari oltre che migliori.


Se penso a quante stampanti sono stato "costretto" a buttare (irreperibilità consumabili e ricambi, non riparabilità, ...) mi vien da piangere ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto