<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1514 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tu dai per scontato che dopo 2-3- giorni - una settimana te ne torni casa ma, essendo da “poco” andato in pensione l’ultima volta ci ha passato 3 mesi.
Prima o poi la benzina finisce soprattutto se hai la Panda 4x4 del 2020 che per carità è un mulo ma dice che beve come una spugna in montagna. Se poi ci mettiamo anche il serbatoio da 35 litri…
A meno che tu conosci la formula magica per distillarla in casa con le erbe alpine…
Se hai dubbi e problemi fai come faccio per i miei attrezzi. Ho una piccola cisterna di benzina a casa dalla quale attingo alla bisogna. Nel caso di una Panda basta una piccola stagna.
 
Una volta per fare benzina ho dovuto fare 300 km .. ma avrei dovuto spingermi oltre secondo me perché al ritorno la moglie era ancora incacchiata. Invece ci sono quelli che usciti per fare benzina non sono più tornati. :emoji_grin:
 
La transizione è anche questo.
Mi ha telefonato un cugino la cui figlia vive a Roma da qualche anno.
Vuole che sabato lo accompagni a vedere un appartamento che vorrebbero comprare nella capitale, zona Pigneto, credo.
Non conosco bene Roma...
Ho suggerito di andare in auto, magari con la id.3 per un'altro piccolo test.
Non c'è stato verso.
"Ma sei matto? Si và in treno, si scende in centro e si prende un taxi""
Ma si spende un capitale...
"Forse, ma non ci rompiamo i c.....ni"
Come dargli torto?
 
Io allora sono in transizione già da parecchi anni.
Se devo andare in una grande città molto trafficata che non conosco e ho delle alternative comode all'auto le scelgo volentieri.
Ho guidato un paio di volte a Milano e diverse volte a Torino e non mi è piaciuto.
Poi dicono che Roma sia un delirio,mi piacerebbe visitarla ma non guidarci.
 
Io allora sono in transizione già da parecchi anni.
Se devo andare in una grande città molto trafficata che non conosco e ho delle alternative comode all'auto le scelgo volentieri.
Ho guidato un paio di volte a Milano e diverse volte a Torino e non mi è piaciuto.
Poi dicono che Roma sia un delirio,mi piacerebbe visitarla ma non guidarci.
Io ho guidato a Napoli....
 
Io sono un guidatore medio tendente al tranquillo.
Nelle grandi città la mia impressione è che la gente guidi in maniera più aggressiva e sia poco tollerante verso chi è poco pratico della zona e quindi va piano per non sbagliare.
Poi o non c'è parcheggio o ci vuole un mutuo.
Per me guidare non è sempre piacevole ne la scelta migliore,preferisco 2 ore su strade extraurbane piuttosto che 10 minuti in una grande città.
 
Io in costiera amalfitana...
A giugno...
Lasciamo perdere..... ti dico solo che provenendo dalla A1 e dovendo andare a Molo Beverello a prendere l'aliscafo per Capri, che bastava andare sempre dritto, quel genio del mio capo mi ha fatto passare in piazza del Plebiscito....... era il 2006, non c'era ancora il navi sull'auto di servizio, e lui fungeva da navigatore con la cartina. Fu un'esperienza mistica.....
 
Una delle ultime volte che sono stato a Milano e non ho usato il treno,tra l'altro accompagnavo una persona a una visita medica,su un viale a 3 corsie (non mi ricordo assolutamente quale) io mi tenevo al centro seguendo le indicazioni.
E stupidamente andavo a 50 come c'era scritto in quei cartelli rotondi bianchi col bordo rosso.
Mi hanno superato contemporaneamente a destra e a sinistra due auto che andavano a 80-90.
Poi semafori rosso bruciati,quello però poi a Torino devo dire.
Sicuramente ci si abitua ma da forestiero è stato stressante.
 
La transizione è anche questo.
Mi ha telefonato un cugino la cui figlia vive a Roma da qualche anno.
Vuole che sabato lo accompagni a vedere un appartamento che vorrebbero comprare nella capitale, zona Pigneto, credo.
Non conosco bene Roma...
Ho suggerito di andare in auto, magari con la id.3 per un'altro piccolo test.
Non c'è stato verso.
"Ma sei matto? Si và in treno, si scende in centro e si prende un taxi""
Ma si spende un capitale...
"Forse, ma non ci rompiamo i c.....ni"
Come dargli torto?
Il Pigneto è un quartiere non così centrale ma neppure particolarmente periferico. Parcheggiare è veramente difficile, data l'elevata densità e la conseguente presenza di tantissime auto. Molto meglio il taxi o i mezzi pubblici, pur con tutti i limiti del trasporto pubblico locale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto