nafnlaus
0
Figurati io che spesso dormo in macchina.io psesso ho fatto vacanze dormendo 1/2 giorni in un posto, poi cambiare e così via per visitare il più possibile.
Figurati io che spesso dormo in macchina.io psesso ho fatto vacanze dormendo 1/2 giorni in un posto, poi cambiare e così via per visitare il più possibile.
Se ti par poco.Penso si possa dire, senza temere smentite, che le auto elettriche sono PIÙ efficienti, PIÙ semplici, PIÙ performanti e quasi sempre PIÙ gradevoli da guidare delle termiche.
Si tratta di renderle anche PIÙ accessibili e PIÙ fruibili.
Cercando di ridurre quanti più SE possibile.
eh, io non ho più l'età! (o il fisico. O entrambi)Figurati io che spesso dormo in macchina.
Potresti forse se .... ma ora ....Potrei obiettare che potenzialmente una BEV potrei ricaricarla nel deserto con un pannellino fotovoltaico, mentre costruire una pompa di benzina e alimentarla con la sabbia la vedo dura!
Ma, come dicevo, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Avevi però le soluzioni migliorative a portata di mano ... non sei andato indietro anche se in qualche caso sto gran bene non s'è fatto lo stesso.Come in passato è stato per DDT, Eternit, conservanti, coloranti, prodotti medicali, ecc.
Frequentando molto la montagna e luoghi come quello che descrivi devo essere onesto .. a codesta situazione c'ho pensato tante volte ma non è mai successo che mi ci sia trovato perché l'auto ha una tale autonomia che non esiste il problema a meno di essere un temerario da esalazione dell'ultima goccia. E puoi pure farti le vie militari e del sale avanti e indietro dormendo in auto per 3 giorni senza che ci sia il problema ... pensa te.Un mio caro amico ha una casetta in montagna in un posto dove il distributore più vicino e a 12 km. Quindi se devi fare rifornimento o la fai prima di salire, o dopo quando scendi a vai a casa, o se ti serve “sopra” ti tocca fare 24 km (12+12) per fare benzina.
Ma la corrente ce l’ha.
In tutto ci sono i pro e i contro.
Non si può comunque dare per scontato che siano preconcetti e false notizie il motivo per cui 96-97 persone su 100 non scelgono un'auto elettrica.
Andando sullo specifico non si può presumere vedendo una persona o un gruppo di persone che non hanno un'auto elettrica,senza nemmeno conoscere le loro condizioni economiche o le loro esigenze,che la loro non sia una scelta ponderata.
Qui sul forum ci sono persone che non guidano un'auto elettrica che hanno letto ogni articolo e visto ogni prova, autorevole o meno,sul tema.
Non si può nemmeno dire secondo me che i media ufficiali non facciano anche tanta buona pubblicità all'elettrico.
Per un programma che fa apposta una prova in cui ci vogliono 30 soste ci sono ogni giorno ore e ore di spot,rubriche dei telegiornali,video pubblicati su canali ufficiali YouTube che invece fanno buona pubblicità all'elettrico.
Poi ci sono anche i casi opposti in cui si esagera in senso positivo perché non è che chi è pro è sempre obiettivo.
Al netto di tutto questo le persone che decidono di acquistare una vettura elettrica sono ancora una piccola minoranza.
Ma poi i preconcetti e le fake news ci sono solo quando si parla di mobilità elettrica o ci sono su ogni argomento e nonostante questo la gente se vuole approfondisce e sceglie in maniera consapevole?
ma non è un discorso di fake news, è un discorso che ormai informazione la fanno tutti e siamo tutti in balia di questi. Faccio un esempio pratico, decenni fa la nostra rivista era la bibbia dell'automobilismo, ora si trova in mezzo ad un marasma di altri soggetti che fanno informazione ma senza grandi titoli e solo per questioni remunerative, basta vedere ora in rete che tante notizie del settore sono riportate da un portale che in realtà nasceva per i video games e di solito nelle ricerca tramite i motori o nelle news che arrivano sui cellulari è sempre nelle prime posizioni. In questo marasma il cittadino è capace ha destregiarsi? io ne ho i dubbi, non si è capito come funziona la rete e come funzionano i portali, li si vive alla stregua di come si vivevano le informazioni 30 anni fa e non fa bene
Un vantaggio tangibile.
Un vantaggio tangibile per il consumatore porta a preferire la nuova tecnologia indipendentemente dal prezzo di acquisto. Tale vantaggio può essere reale o anche indotto dalla pubblicità e dal marketing, da quell'hype che questo riesce a creare.
In soldoni se l'auto elettrica oggi aveva una rete capillare di erogazione anche con le famose isole elettriche poi naufragate a un prezzo invitante, chessò 20 cent, anzichè battaglie commerciali la battaglia era tecnologica e oggi la R5 premiere costava chessò 23k e la base 18 la GPanda 17 la C3 idem il mondo elettrico sarebbe diverso a mio modo di vedere le cose....e non è passato così tanto, un diciotto mesi forse....in cui queste cose diciotto mesi fa erano allo studio, in divenire e oggi invece la realtà è diversa, ma neanche salendo dalla massa dei peones c'è una invasione di DS numerò 8
Questa situazione è stata voluta però....la casa che presenta il nuovo modello anni ed anni fa aveva una procedura di accredito ben definita in cui giornalisti di testate tecniche o generaliste potevano provare le auto.ma non è un discorso di fake news, è un discorso che ormai informazione la fanno tutti e siamo tutti in balia di questi. Faccio un esempio pratico, decenni fa la nostra rivista era la bibbia dell'automobilismo, ora si trova in mezzo ad un marasma di altri soggetti che fanno informazione ma senza grandi titoli e solo per questioni remunerative, basta vedere ora in rete che tante notizie del settore sono riportate da un portale che in realtà nasceva per i video games e di solito nelle ricerca tramite i motori o nelle news che arrivano sui cellulari è sempre nelle prime posizioni. In questo marasma il cittadino è capace ha destregiarsi? io ne ho i dubbi, non si è capito come funziona la rete e come funzionano i portali, li si vive alla stregua di come si vivevano le informazioni 30 anni fa e non fa bene
bah... non tutti stanno lì a (dis)informarsi sui social, secondo me, molto più semplicemente, stanno bene come si trovano.Perchè girano in sacco di fake al proposito.
ovviamente....Tutte vittime di preconcetti.
Un vantaggio tangibile.
Un vantaggio tangibile per il consumatore porta a preferire la nuova tecnologia indipendentemente dal prezzo di acquisto. Tale vantaggio può essere reale o anche indotto dalla pubblicità e dal marketing, da quell'hype che questo riesce a creare.
In soldoni se l'auto elettrica oggi aveva una rete capillare di erogazione anche con le famose isole elettriche poi naufragate a un prezzo invitante, chessò 20 cent, anzichè battaglie commerciali la battaglia era tecnologica e oggi la R5 premiere costava chessò 23k e la base 18 la GPanda 17 la C3 idem il mondo elettrico sarebbe diverso a mio modo di vedere le cose....e non è passato così tanto, un diciotto mesi forse....in cui queste cose diciotto mesi fa erano allo studio, in divenire e oggi invece la realtà è diversa, ma neanche salendo dalla massa dei peones c'è una invasione di DS numerò 8
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa