<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1371 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il mio telefono mi "ascolta", quindi sa che la Polestar mi piace tantissimo (ne ho parlato e scritto più volte), quasi come la Nio che avevo postato l'altro giorno.

Oggi il sistema di adv mi propone questa "offerta":

- 15.500 € di anticipo
- 500 €/mese come rata x 48 mesi se ho letto bene il link che si è aperto
- 33.500 € per eventuale riscatto

1e10fTw.png


E sarebbe un'offerta?
Tra l'altro manca anche il vetro dietro... taccagni :emoji_laughing:
 
Il problema è che un tagliando pesante costa come una Panda....

Si ne sono consapevole, altrimenti la cavolata l'avrei forse già fatta; non molto tempo fa si trovavano tra i 40 ed i 60.000 €.

Poi come ho scritto da qualche parte ieri, basta fare una simulazione realistica dei costi di gestione di un mezzo del genere e passano tutte le fantasie.

Rifare l'impianto frenate o sostituire (o meglio rigenerare) le sospensioni sono esperienze che possono traumatizzare a vita ... non parliamo poi di guasti o rotture ...
 
Rifare l'impianto frenate o sostituire (o meglio rigenerare) le sospensioni sono esperienze che possono traumatizzare a vita ... non parliamo poi di guasti o rotture ...
Sì però non sono interventi considerati "manutenzione ordinaria", che in ogni caso è molto onerosa. D'altronde stiamo parlando (per la 456) del top assoluto fra le Granturismo del periodo. Le cifre vanno di conseguenza...

Un mio amico ne ha una, tra l'altro dal passato importante, ed effettivamente oltrepassare i 10k euro per un tagliando "grande" è pressoché normale in Ferrari. E' evidente che esistono altri modi per effettuare una corretta manutenzione senza spendere cifre simili ma, purtroppo, il valore storico di certi esemplari si certifica anche attraverso la manutenzione presso la Rete ufficiale.

Cosa diversa ad esempio da una 308 / 208 turbo / Mondial che data l'età e il relativo valore, passano di mano anche senza il libretto Service Ferrari... Come pure una 365 BB, dove contano più le condizioni e, magari, la certificazione Ferrari Classic (che costa come una Hyundai I10 hahahaha)...
 
Sono auto che hanno bisogno di una attenzione particolare, ma non mi risulta che la 456 abbia avuto più problemi, come modello in generale, delle auto assimilabili della stessa epoca.

Anche la Maserati coupé 4.2 necessita di una manutenzione certosina, non come la 3.2 gt però
Sì credo di sì, citavo 456 perché avendola una che conosco mi ha raccontato per filo e per segno ma erano tutte così credo, fino agli anni '90 perché poi Ferrari mi diceva questo meccanico, si rompono molto meno dai 2000s.

Sul Maserati GT peró, Lui parlava delle ultime serie col 4.7 V8 Ferrari, mi parlava invece di un motore addirittura robusto, già piú "industriale" pur mantenendo caratteristiche speciali come erogazione e suono. Con praticamente zero problemi a parte la pur costosa ordinaria. Confermato anche da altre fonti in AutoVanti, mega concessionaria sotto Penske che quí da me ha a mano anche Maserati oltre a BMW ed ho un buon rapporto col Capo meccanico. V8 Ferrari di ultima generazione motori certo da manutenere con salassi ma..non si rompono. Fu un bello step.
 
Nella mia zona qualche segno della transizione in corso inizia a vedersi.
Quello più evidente è l'aumento del traffico,che sembra un controsenso ma le modifiche alla viabilità per realizzare nuove piste ciclabili (che nessuno usa) hanno ristretto di molto la carreggiata creando inevitabili code.
Intorno all'ospedale addirittura le ambulanze rimangono bloccate perchè gli automobilisti non possono farsi da parte essendo stato realizzato un cordolo e avendo sacrificato 2 metri di strada

Vicino a casa mia invece più di una volta sono rimasto bloccato perchè le auto in coda sbarravano la strada e una volta ho rischiato che una moto,guidata da un centauro che ha pensato bene di saltare la coda,mi finisse sul cofano.
Mi avrebbe quasi sicuramente ammazzato.


Un altro segno è che vedo le colonnine di ricarica più utilizzate.
Domenica scorsa ne ho incorciate diverse e quasi tutte erano occupate,interamente o parzialmente.
In particolare quella del lidl appena inaugurato vicino a casa mia è sempre occupata,anche alle 8.30 di domenica mattina.
Venderanno l'energia a prezzi più convenienti degli altri?
EDIT leggo sul sito del lidl che la ricarica per un massimo di 30 minuti è gratuita per i clienti,è sempre occupata perchè si ricarica a scrocco.
Devo dire che sono sorpreso.
Nel mio quartiere non c'erano colonnine e non ci sono nemmeno auto elettriche,è un quartiere in cui ci sono diverse case popolari e in generale girano auto più vecchie rispetto al centro.
Eppure quella colonnina pare che sia arrivata come la manna dal cielo,è in una posizione favorevole per chi arriva dalla tangenziale.
Solo che essendo sempre occupata non penso che ci si possa fare affidamento,se anche di domenica al mattino presto col freddo è occupata mi immagino se ne avessi bisogno quante probabilità avrei di trovarla libera.
Comunque non vedo elettriche nuove,recenti ma non nuove,quindi non penso che sia aumentato in maniera considerevole il loro numero.
Ho parlato con un ragazzo che vende auto (non so in che concessionaria lavora ma lui viaggia solo in audi) e mi ha detto che finora l'acquirente tipo di vetture elettriche per la sua esperienza è pensionato o smart worker e con possibilità economiche un po' superiori alla media.

Ho anche assistito a una ricarica.
Domenica scorsa dovevo andare a prendere una persona e c'è stato un malinteso con gli orari,sono arrivato con mezz'ora di anticipo e sul piazzale c'era un ragazzo con una id3 che stava ricaricando.
Imho quella del mentre ricarichi lavori o fai altro è un po' una favola.
Secondo me quel ragazzo stava facendo esattamente quello che facevo io cioè si annoiava.
Solo che io mi annoiavo nell'abitacolo,anche se faceva freddo e c'era il sole basso che dava fastidio agli occhi.
Lui invece era seduto sul bordo del marciapiede fuori dall'auto e scrollava sul telefono stringendosi nelle spalle per il freddo,era vestito un po' leggero.
E intorno non c'erano negozi ne altri luoghi di interesse aperti dove ripararsi.
Poi che su una Tesla Model X si possa stare seduti comodi per più di mezz'ora non lo metto in dubbio ma su una vettura più piccola magari dovendo tenere addosso il giubbotto per il freddo penso che si viva decisamente peggio.
A me è capitato tante volte col caldo e col freddo di dover aspettare in macchina a lungo,non per ricaricare ma non cambia molto,e non è mai stato piacevole.
 
Ultima modifica:
Non capisco chi in fase di ricarica sta fuori dall’auto. Se non hai altro da fare, puoi sederti in auto, accendere il riscaldamento e usare l’infotainment.
Soprattutto se parliamo di una ricarica “rapida”.
I lidl offrono mezz’ora di ricarica gratis, poi si stacca la connessione. Direi che è il tempo giusto per far la spesa lì dentro. Guardando i dati di quanto ha erogato una colonnina Lidl nelle mie parti eroga in media 80 kWh al giorno. Una molecola rispetto ai costi di Lidl.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto