<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1369 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Corretto, quanto dici sui costi dopo i 30, ma prima dei 30 paghi l'assicurazione ed il bollo come un'auto classica , non storica, per non parlare dei costo dei tagliandi (l'olio degrada col tempo, le gomme pure).

Sul metodo di calcolo, temo che il dato estratto sia molto molto semplicistico, come il dato che puntualmente esce per le assicurazioni della guida uomini vs donne, del numero di multe sull'anno confrontato al precedente ecc ecc, senza considerare le variabili in gioco.
Aggiungo anche il costo della revisione, che non sarà magari pari a quello dell'assicurazione ma sia un mezzo d'epoca, che nuovo, deve fare in ogni caso.
Spesso per i mezzi ultratrentennali poi è un "circo" perché le emissioni faticano a passarle così come le luci in alcuni casi.
Posseggo una moto 125 4t d'epoca, è un ricordo di mio nonno, il valore di mercato è tra le 500 e le 1000 euro se perfetta (e la mia non lo è), farò 200 km all'anno, e la cosa che mi pesa è la revisione, dove tra l'altro viene anche sottoposta ad uno sforzo non consono all'età ed ai km del mezzo. Di ricambi non se ne trovano ed i pochi usati han prezzi esagerati.
Certo non rientro negli ecoincentivi, nel senso che è un mezzo per il tempo libero, essendo un 125 non ho vantaggi assicurativi e già il bollo è un tassa di circolazione, ma comprendo il costo ed i sacrifici (nel mio piccolo), di tenere in vita mezzi ultratrentennali.
 
Il mio telefono mi "ascolta", quindi sa che la Polestar mi piace tantissimo (ne ho parlato e scritto più volte), quasi come la Nio che avevo postato l'altro giorno.

Oggi il sistema di adv mi propone questa "offerta":

- 15.500 € di anticipo
- 500 €/mese come rata x 48 mesi se ho letto bene il link che si è aperto
- 33.500 € per eventuale riscatto

1e10fTw.png


E sarebbe un'offerta?
 
Il mio telefono mi "ascolta", quindi sa che la Polestar mi piace tantissimo (ne ho parlato e scritto più volte), quasi come la Nio che avevo postato l'altro giorno.

Oggi il sistema di adv mi propone questa "offerta":

Oltre 15.000 € di anticipo
500 €/mese come rata x 36 mesi
Oltre 34.000 € per eventuale riscatto

Regalata ...
 
Acquistare un auto a "rate" oggi, come ben sai, significa fare due acquisti in uno.

Prima ti "vendono" i soldi per acquistarla, e solo poi ti vendono l'auto ... non fa per me

Per tacere del fatto che a mio parere non li vale 67.000 € ...
Questa è una valutazione personale, con cui posso concordare. Il listino è quello, idem le spese accessorie ben note, aggiungi il taeg, è una bella cifra, però sono valutazioni personali.
 
Il mio telefono mi "ascolta", quindi sa che la Polestar mi piace tantissimo (ne ho parlato e scritto più volte), quasi come la Nio che avevo postato l'altro giorno.

Oggi il sistema di adv mi propone questa "offerta":

- 15.500 € di anticipo
- 500 €/mese come rata x 48 mesi se ho letto bene il link che si è aperto
- 33.500 € per eventuale riscatto

1e10fTw.png


E sarebbe un'offerta?


SE in contanti ne viene 100.000
SICIRAMENTE

ahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Cazzarola Ari, la RS6 Performance è un mito e ritengo proprio dovresti prenderla, costi quel che costi! :D

(così poi in estate ti vengo a trovare tutti i gg, anche due volte al gg a patto di poterla guidare per qualche km)
 
Stasera è serata di "costi" evidentemente! :D

Ho letto che Renault ha comunicato il listino per la versione "economica" della R5 con batteria più piccola (40 kWh per circa 400 km di autonomia sul ciclo standard).

Partirà nell'allestimento d'attacco da 28.000€.

Segmento B da 3,9 metri... Piattaforma "economica" ad hoc... 28.000€.

Lo si poteva immaginare, non posso però non rimanerci "male", c'è proprio qualcosa che non va in tutto questo sistema, non in molti possono permettersi auto da 28.000€ (che poi è il classico "starting from"), figurarsi per una piccola segmento B.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto