Aggiungo anche il costo della revisione, che non sarà magari pari a quello dell'assicurazione ma sia un mezzo d'epoca, che nuovo, deve fare in ogni caso.Corretto, quanto dici sui costi dopo i 30, ma prima dei 30 paghi l'assicurazione ed il bollo come un'auto classica , non storica, per non parlare dei costo dei tagliandi (l'olio degrada col tempo, le gomme pure).
Sul metodo di calcolo, temo che il dato estratto sia molto molto semplicistico, come il dato che puntualmente esce per le assicurazioni della guida uomini vs donne, del numero di multe sull'anno confrontato al precedente ecc ecc, senza considerare le variabili in gioco.
Spesso per i mezzi ultratrentennali poi è un "circo" perché le emissioni faticano a passarle così come le luci in alcuni casi.
Posseggo una moto 125 4t d'epoca, è un ricordo di mio nonno, il valore di mercato è tra le 500 e le 1000 euro se perfetta (e la mia non lo è), farò 200 km all'anno, e la cosa che mi pesa è la revisione, dove tra l'altro viene anche sottoposta ad uno sforzo non consono all'età ed ai km del mezzo. Di ricambi non se ne trovano ed i pochi usati han prezzi esagerati.
Certo non rientro negli ecoincentivi, nel senso che è un mezzo per il tempo libero, essendo un 125 non ho vantaggi assicurativi e già il bollo è un tassa di circolazione, ma comprendo il costo ed i sacrifici (nel mio piccolo), di tenere in vita mezzi ultratrentennali.