@zinzanbr se il commercialista gli ha suggerito di "spendere" nell'anno, presumo che avesse qualche possibilità di scaricare quelle spese traendone un beneficio fiscale di qualche tipo, non puoi estendere questi ragionamenti a un normale dipendente, lì sono tematiche di spese di rappresentanza e di buon commercio, non i bisogni di qualcuno che compra qualcosa.Qualche giorno fa ho aiutato un cliente a caricare in auto della merce.
Non è un cliente nuovo ma finora di lui si era sempre occupato un collega.
Io un po' per fissazione mia e un po' per riconoscerli prima che parcheggino tengo a mente che auto guida ogni cliente.
È la mia prima tesla, una model 3 dual motor.
Bagagliaio grande ma decisamente scomodo il vano di accesso basso, penso che valga lo stesso discorso per qualsiasi berlina.
Comunque gli ho fatto un paio di domande e mi ha fatto vedere anche il vano sotto al pavimento del bagagliaio, molto profondo.
Una volta rientrato ho chiesto al collega che ha più confidenza con quel cliente se sapeva che guida una Tesla.
Non lo sapeva però mi ha detto che qualche anno fa gli ha raccontato che aveva stanziato un budget di 25000 euro per i regali di natale, che poi ha dovuto alzare perché insufficiente.
Nell'immediato sono rimasto sbalordito, poi pensandoci su ho realizzato che non sono nemmeno tanti.
In certi negozi bastano giusto per comprare una decina di maglioni.
Il tema della transizione e delle sue possibili conseguenze economiche e sociali probabilmente appare molto meno preoccupante con simili disponibilità.
https://www.quattroruote.it/news/pr...data_quarta_generazione_swift_hybrid_4x4.htmlcome dargli torto![]()
il motivo era indicato nel link che avevi postato la settimana scorsa, il jimny ha il motore girato di 90° rispetto alla swift.https://www.quattroruote.it/news/pr...data_quarta_generazione_swift_hybrid_4x4.html
Sulla Swift il 1,2 ibrido per la versione 4x4 sono riusciti a tirarlo fuori.
https://www.globalsuzuki.com/pan-europeantestdrive2403/swift/presskit/pdf/swift_pressrelease_it.pdf
E' da capire se è un collegamento fisico o on demand tipo on quella del rav4.
.Credo personali
e una buona parte di colpa, e' delle poltrone, che decidono obblighi ed imposizioni, senza sapere quello che fanno.
aggiungi adas, aggiungi filtri, stringi qui, strizza la, mettici le multe perche' son puzzolenti e cattive... e il risultato e' che, per comprare una panda, ci vogliono parecchi soldi, e chi puo'... si tiene quella che ha.
ormai ho smesso di stupirmi, per l'incapacita' di avere una visione reale del mondo.
a pranzo, mi si e' accesa la tv sul 7, parlavano di auto, ed ho ascoltato 2 minuti. fino a quando una (che non so chi fosse), ha detto che, tutto il mondo va in elettrico, e solo in europa non lo vogliamo.
ho messo subito sul 59![]()
.
In tal caso vive oltre ogni pensiero riguardante il costo delle auto.
Mi sento di aggiungere anche "beato lui, se se lo merita".
![]()
https://www.corriere.it/economia/co...io-a5128e54-9c84-4638-8dd9-7a850f820xlk.shtml
Notare la premessa dell'articolista, che parte dal messaggio "mainstream" che, come abbiamo avuto tutti occasione di analizzare, è chiaramente in malafede. Perché solo chi è in malafede e palesemente fuori strada, ma di brutto, può affermare che "il futuro è elettrico".
Per cui, chi ha interesse a fomentare in continuazione questo messaggio sbagliato? Forse chi ha erroneamente ascoltato le sirene e ha gettato al macero miliardi di dollari / euro ?
E appare il muro di cemento armatoma l'opzione b dal 2035 scompare...
Senza voler gettare la croce addosso ai giornalisti,negli esempi che sono stati riportati in queste ultime pagine la firma delle dichiarazioni è di giornalisti che personalmente io non conosco quindi non mi sento di dire se siano o meno competenti,imho spesso non sono le persone più adatte per trattare temi complessi come la transizione.
Penso soprattutto ai giornalisti televisivi.
Non perchè non siano bravi o perchè li consideri in malafede ma perchè il loro lavoro secondo me consiste nel semplificare e riassumere eccessivamente.
A meno che non si tratti di programmi di approfondimento che vanno in onda di notte i programmi di divulgazione delle ore diurne come ha scritto arizona parlano,e quindi ospitano,di un po' di tutto.
E spesso devono ottimizzare i tempi tra una pubblicità e l'altra,tra un collegamento difettoso e l'altro,per dare a tutti gli ospiti presenti la possibilità di dire la loro.
Spesso dando lo stesso spazio a ospiti di caratura molto diversa.
Un professore raccontò di essere stato ospite a Porta a porta in cui si parlava di Fiat in qualità di economista e appassionato di automobili e di aver faticato per trovare lo spazio per dire due parole tra le opinioni prevalenti della Parietti e della Pavone che erano invitate una in quanto torinese e l'altra in quanto figlia di un dipendente Fiat.
Se poi si parla di auto,elettrica e non,da spettatore io mi aspetterei almeno che chi è chiamato a parlarne in televisione abbia una vaga idea di cosa si tratta.
Quindi una persona che guida e possiede un'auto.
Un esempio a caso mi pare di aver letto che Enrico Mentana non ha mai preso la patente.
Una sua eventuale opinione sul futuro della mobilità personale dal mio punto di vista non avrebbe molto peso non essendo una persona abituata ad acquistare e quindi scegliere un'auto ne a guidarla o mantenerla.
Carloantonio70 - 28 giorni fa
deadmanwalking - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 24 giorni fa