<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1202 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
La domanda l'ha fatta due pagine prima e le risposte non gli sono piaciute, o forse non siamo riusciti a spiegarci bene, magari quelle che arriveranno adesso saranno più soddisfacenti.
 
.
Mah, per me concettualmente cambia poco o niente.
Quando è che un auto va a batteria? Quanta autonomia deve avere?
Se 1 Kwh è poco, allora la Qashqai come la consideriamo?
10 Kwh bastano? 30?
Le auto elettriche con il generatore così come le sta intendendo @theCat a mio avviso sono le cosidette range extended, che però hanno un serbatoio limitato per le emergenze.
Per il resto un'auto o è BEV o è ibrida, anche quando (e mi perdoneranno gli amanti della tecnica Nissan) il motore termico (generatore) non può mai andare in trazione. Anche con la Honda, se non vado a velocità costante fra i 70 e i 150 in pianura, il termico non spinge mai ma fornisce solo corrente... quindi praticamente sempre.
Per me il concetto di portarsi dietro il carburante pur avendo motori elettrici è da auto ibrida, declinata come si vuole, mentre il concetto di auto elettrica è che si debba ricaricare alla spina, oppure con catalisi dell'idrogeno o al limite con i pannelli solari (!).
Al di là delle veline degli uffici marketing di Nissan, è un'altra declinazione di auto "ibrida" dove però il 100% della trazione, in qualsiasi condizione e carico, viene supportata unicamente dal motore elettrico, è questa la differenza.

Non la carichi, fai il pieno e un generatore trasforma in corrente, risparmiando qualche centinaio di kg di batterie di un'elettrica di pari peso, dimensioni e autonomia.

Io tenderei a preferire il powertrain Toyota o Honda ma solo perché hanno decine di anni di sviluppo, test, ricerca e risultati più di Nissan.

Però apprezzo lo slancio e l'idea: per chi ha modo di ricaricare a casa o in ufficio una BEV va benissimo, per cui non può o non vuole c'è un'alternativa in più fornita da Nissan: godi dei vantaggi della trazione elettrica, fai benzina e hai pesi e masse significativamente inferiori.
 
Ultima modifica:
Che senso ha eliminare i motori a scoppio dalla trazione per metterli come generatori?
L'unico punto che vedo è che, fungendo da generatore, può funzionare sempre, costantemente e unicamente nel regime di massima efficienza, cosa che un termico con cambio manuale o automatico non potrà mai fare, è fisiologico.

Diciamo che siamo solo alla prima generazione e, sebbene i risultati non siano scintillanti, hanno modo e tempo di ottimizzare come fatto da Toyota negli anni.

Io, al di là di tutto, ci vedo semplicemente un'alternativa agli altri sistemi Ibridi che sono presenti sul mercato attualmente; affidabilità e buona nomea ne decreteranno le vendite.
 
Al di là delle veline degli uffici marketing di Nissan, è un'altra declinazione di auto "ibrida" dove però il 100% della trazione, in qualsiasi condizione e carico, viene supportata unicamente dal motore elettrico, è questa la differenza.

Non la carichi, fai il pieno e un generatore trasforma in corrente, risparmiando qualche centinaio di kg di batterie di un'elettrica di pari peso, dimensioni e autonomia.

Io tenderei a preferire il powertrain Toyota o Honda ma solo perché anno decine di anni di sviluppo, test, ricerca e risultati più di Nissan.

Però apprezzo lo slancio e l'idea: per chi ha modo di ricaricare a casa o in ufficio una BEV va benissimo, per cui non può o non vuole c'è un'alternativa in più fornita da Nissan: godi dei vantaggi della trazione elettrica, fai benzina e hai pesi e masse significativamente inferiori.

Vantaggi di peso, insomma...
La Qashqai e-power pesa 300 kg in più della MHEV.
 
Vantaggi di peso, insomma...
La Qashqai e-power pesa 300 kg in più della MHEV.
Quanto peserebbe un'elettrica con grossomodo quell'autonomia?

Le MHEV per me sono una "zona grigia" che esiste unicamente in funzione di agevolazioni che, tecnicamente parlando, non meriterebbero.

EDIT: da quel che si legge, i kg in più sono "solo" 200 (non 300), ampiamente compensati da migliori consumi in ogni ambito (enormemente migliori in città) e da performance decisamente migliori che si ottengono in praticamente ogni ambito (tranne vmax, da pseudo-BEV).

Guardate il link di QR su un loro confronto, reale, in numeri:

https://www.quattroruote.it/news/prove_speciali/2022/11/15/nissan_qashqai_e_power_vs_mild_hybrid_i_numeri_veri_a_confronto_prezzo_consumi_caratteristiche_prestazioni.html

Ripeto: a me piace proprio l'idea che sia un'altra opzione, un'altra declinazione, un'altra idea, in un mondo che converge su qualcosa di imposto io questo lo apprezzo moltissimo, come slancio, anche al di là dei puri numeri e risultati. ;)
 
Ultima modifica:
.
La domanda l'ha fatta due pagine prima e le risposte non gli sono piaciute, o forse non siamo riusciti a spiegarci bene, magari quelle che arriveranno adesso saranno più soddisfacenti.

Dopo millemila post sull'argomento e i dati recenti mi pare che non ci sia più trippa per gatti. Per come la vedo io l' elettrico puro è solo per le citycar, come la Spring. Per le lunghe percorrenze punterei su pile+generatore, dando però a chi ne ha la possibilità o a chi non vuole consumare benzina di caricare con la spina escludendo il generatore. In futuro se la tecnologia lo permetterà andremo a pile.
 
Non riesco a capire ( qualcuno di voi me lo spiegherà?) qual'è il problema nell'introduzione di un generatore a bordo per la ricarica elle batterie anzichè fare la fila di ore per una colonnina.
Perchè da un lato i puristi vogliono zero emissioni dall'altro i termicisti il brum brum. Con un Range Extender....
 
Boh, mi pare un gran minestrone.
Una ibrida, seriale o parallela, è una ICE, e come tale il motore endotermico deve rispondere alle normative euro in vigore, dopodiché, rebus sic stantibus, dal 2035 non sarà immatricolabile.
Una BEV è a trazione elettrica pura, anche se ad energia fuel cell o col generatore a Plutonio o a Fusione trizio-deuterio o con quello che suggerisce la fantascienza. Se ci metti un generatore, anche se posticcio, diventa una ibrida e ricadiamo nel caso precedente, oltre a dover essere adeguatamente immatricolata.
Allo stato attuale non c'è via di scampo. Che piaccia o meno...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto