<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1056 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non a tutti, ma ad alcuni si. Quindi non è detto che in 20 anni lo stipendio sia rimasto lo stesso. E se guardo la schiera di amici e conoscenti al lavoro, tutti hanno aumentato negli ultimi anni tra il 50 ed il 100% il proprio stipendio.
Buon per loro, siete certamente in settori in gran crescita, purtroppo la statistica sull'intera popolazione parla di una regressione in 20 anni (parametrata all'inflazione ovviamente).

Purtroppo casi come i tuoi o dei tuoi conoscenti sono rarissimi rispetto all'intero paese.
 
Troppo intelligente, dalle parti di Bruxelles non lo faranno mai.
Ricordate alla fine degli anno '90 gli schieramenti pro o contro benzina o gasolio? Spesso accendevano discussioni interminabili sul "punto di pareggio".
Però, alla fine, ognuno era libero di comprare ciò che voleva, ed è questa scelta che vogliono togliere che provoca accanimento contro le BEV.
 
Ricordate alla fine degli anno '90 gli schieramenti pro o contro benzina o gasolio? Spesso accendevano discussioni interminabili sul "punto di pareggio".
Però, alla fine, ognuno era libero di comprare ciò che voleva, ed è questa scelta che vogliono togliere che provoca accanimento contro le BEV.

Concordo pienamente, basta vedere la situazione attuale. I "pentiti" probabilmente in gran parte non erano i "tentati" ma gli"abbindolati" invece se la tecnologia elettrica progredendo, e ci vuole del tempo, avesse superato la termica allora il gioco, in un equilibrio avreebbe evitato.

Il disastro dell'automotive europeo

I dazi con ripercussioni a venire sulla nostra economia

l'inconsapevole corsa all'acquisto per qualche dollaro di incentivo in più....
 
Concordo pienamente, basta vedere la situazione attuale. I "pentiti" probabilmente in gran parte non erano i "tentati" ma gli"abbindolati" invece se la tecnologia elettrica progredendo, e ci vuole del tempo, avesse superato la termica allora il gioco, in un equilibrio avreebbe evitato.

Il disastro dell'automotive europeo

I dazi con ripercussioni a venire sulla nostra economia

l'inconsapevole corsa all'acquisto per qualche dollaro di incentivo in più....
Da questa situazione si fatica a comprendere chi ci guadagna.
Il mercato è rallentato dall'alone di incertezza che regna sulle prossime decisioni riguardanti la mobilità.
Le case stanno buttando miliardi per costruire auto che attualmente nessuno vuole.
I clienti spaesati rimandano decisioni a quando ci saranno certezze.
L'erario incassa meno.
:(
 
Da questa situazione si fatica a comprendere chi ci guadagna.
Il mercato è rallentato dall'alone di incertezza che regna sulle prossime decisioni riguardanti la mobilità.
Le case stanno buttando miliardi per costruire auto che attualmente nessuno vuole.
I clienti spaesati rimandano decisioni a quando ci saranno certezze.
L'erario incassa meno.
:(

Un dato oggettivo io ce lo ho. La gente gira sempre di più con auto cadenti e inquinanti e la qualità dell'aria è pessima (lo vedo qua da me in un paesone....)
 
Segnalo questo interessante articolo che riguarda le spese di manutenzione totali in Italia negli ultimi 10 anni) c'è un grafico dettagliato del trend).

2022 su 2021 +7 miliardi di euro (+30%)
2023 su 2021 +7 miliardi di euro (+20%)

Mentre il trend negli anni precedenti (tolta la parentesi del covid dove c'è stata una compressione) era di circa +1 miliardo all'anno.

Insomma, l'aumento che prima era lineare e contenuto (anche in percentuale) è impennato in maniera drastica, molto al di là dell'inflazione, segno che si fa molta più manutenzione alle auto.

Il che porta anche a pensare a meno auto cambiate e a vita allungata per il parco circolante che continua ad invecchiare sempre di più, anche questo lo si leggeva incrociando altri dati, ma non pensavo con questi repentini riverberi a livello di manutenzione.

https://www.partsweb.it/manutenzione-auto-cresce-la-spesa-degli-italiani-nel-2023/
 
Come a Cuba, dove si fa SOLO manutenzione.... :emoji_sweat_smile:
Già, e non è una china 'piacevole' quella che si sta prendendo.

Se l'idea era quella di "rinnovare" il parco auto (ma con poche decine di migliaia di auto incentivate era obiettivamente utopistico) l'obiettivo non solo non è stato raggiunto, ma nemmeno lontanamente avvicinato, anzi!

Vedremo quel che succederà a medio termine (5/10 anni).
 
Già, e non è una china 'piacevole' quella che si sta prendendo.

Se l'idea era quella di "rinnovare" il parco auto (ma con poche decine di migliaia di auto incentivate era obiettivamente utopistico) l'obiettivo non solo non è stato raggiunto, ma nemmeno lontanamente avvicinato, anzi!

Vedremo quel che succederà a medio termine (5/10 anni).

L' obiettivo,
o meglio, il non obiettivo, era
IMO
solo quello di voler salvare la faccia dimostrando un interessamento al mondo GREEN che palesemente si sapeva gia' a monte che sarebbe stato inutile.
Ci vorrebbero decine di mld per ottenere un sostanzioso cambio di rotta non 240 milioni....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto