Buon per loro, siete certamente in settori in gran crescita, purtroppo la statistica sull'intera popolazione parla di una regressione in 20 anni (parametrata all'inflazione ovviamente).Non a tutti, ma ad alcuni si. Quindi non è detto che in 20 anni lo stipendio sia rimasto lo stesso. E se guardo la schiera di amici e conoscenti al lavoro, tutti hanno aumentato negli ultimi anni tra il 50 ed il 100% il proprio stipendio.
Esattamente, è come se mi avesse risposto Elon Musk.E quel tipo di aumento (ogni 1.000€ diventano 3.500€) non lo ottieni "cambiando azienda" ma solo passando da impiegato/operaio base a quadro alto/manager, il che presuppone capacità, momento giusto, astri che si allineano, non è la media di una progressione che si osserva su 15 anni.
Se abitano in Germania ci sto, se abitano in Italia, con contratto italiano vuol dire che sono un campione NON rappresentativo, ergo di inutile citazione.la schiera di amici e conoscenti al lavoro, tutti hanno aumentato negli ultimi anni tra il 50 ed il 100% il proprio stipendio.
No, zero. Chi sostiene il contrario è semplicemente in malafede oppure male informato o influenzato da una narrazione da pensiero unico. Il famoso "sostenibile-nuova-rucola" che fa dimenticare i problemi della quotidianità col gioco del "facciamo Dio".Perchè, il Fit for 55 risolverebbe l'emergenza climatica?
Troppo intelligente, dalle parti di Bruxelles non lo faranno mai.La questione si risolleverebbe da sola abolendo l'OBBLIGO di non vendere più termiche oltre in 2035.
Chi vuole un'elettrica se la prende, così anche chi vorrebbe un V8 a benzina farebbe altrettanto.
Ricordate alla fine degli anno '90 gli schieramenti pro o contro benzina o gasolio? Spesso accendevano discussioni interminabili sul "punto di pareggio".Troppo intelligente, dalle parti di Bruxelles non lo faranno mai.
Ricordate alla fine degli anno '90 gli schieramenti pro o contro benzina o gasolio? Spesso accendevano discussioni interminabili sul "punto di pareggio".
Però, alla fine, ognuno era libero di comprare ciò che voleva, ed è questa scelta che vogliono togliere che provoca accanimento contro le BEV.
Da questa situazione si fatica a comprendere chi ci guadagna.Concordo pienamente, basta vedere la situazione attuale. I "pentiti" probabilmente in gran parte non erano i "tentati" ma gli"abbindolati" invece se la tecnologia elettrica progredendo, e ci vuole del tempo, avesse superato la termica allora il gioco, in un equilibrio avreebbe evitato.
Il disastro dell'automotive europeo
I dazi con ripercussioni a venire sulla nostra economia
l'inconsapevole corsa all'acquisto per qualche dollaro di incentivo in più....
Da questa situazione si fatica a comprendere chi ci guadagna.
Il mercato è rallentato dall'alone di incertezza che regna sulle prossime decisioni riguardanti la mobilità.
Le case stanno buttando miliardi per costruire auto che attualmente nessuno vuole.
I clienti spaesati rimandano decisioni a quando ci saranno certezze.
L'erario incassa meno.
![]()
In realtà, temo che potrebbe anche essere sotto zero, e nemmeno di poco....No, zero.
Come a Cuba, dove si fa SOLO manutenzione....segno che si fa molta più manutenzione alle auto.
Già, e non è una china 'piacevole' quella che si sta prendendo.Come a Cuba, dove si fa SOLO manutenzione....![]()
Già, e non è una china 'piacevole' quella che si sta prendendo.
Se l'idea era quella di "rinnovare" il parco auto (ma con poche decine di migliaia di auto incentivate era obiettivamente utopistico) l'obiettivo non solo non è stato raggiunto, ma nemmeno lontanamente avvicinato, anzi!
Vedremo quel che succederà a medio termine (5/10 anni).
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa