<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1057 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
.
Vedo e dico la mia.
Tolto il 8-10% degli anni precedenti, il 25% in 2-3 anni, in alcuni settori, è poco più dell'inflazione monstre che abbiamo avuto dappertutto.
Sembra quasi fisiologico.
Se si guarda il grafico, la curva si impenna fino a riprendere la stessa curva che si era depressa durante la pandemia... con qualcosa in più, appunto, dovuto all'inflazione recente.
upload_2024-6-18_12-20-49.png
 
Segnalo questo interessante articolo che riguarda le spese di manutenzione totali in Italia negli ultimi 10 anni) c'è un grafico dettagliato del trend).

2022 su 2021 +7 miliardi di euro (+30%)
2023 su 2021 +7 miliardi di euro (+20%)

Mentre il trend negli anni precedenti (tolta la parentesi del covid dove c'è stata una compressione) era di circa +1 miliardo all'anno.

Insomma, l'aumento che prima era lineare e contenuto (anche in percentuale) è impennato in maniera drastica, molto al di là dell'inflazione, segno che si fa molta più manutenzione alle auto.

Il che porta anche a pensare a meno auto cambiate e a vita allungata per il parco circolante che continua ad invecchiare sempre di più, anche questo lo si leggeva incrociando altri dati, ma non pensavo con questi repentini riverberi a livello di manutenzione.

https://www.partsweb.it/manutenzione-auto-cresce-la-spesa-degli-italiani-nel-2023/
Magari i costi dei ricambi e della manodopera fossero saliti quanto l'inflazione... ci hanno ricaricato un bel pò. E anzi, con l'aumento dei prezzi per mille mila motivi (anche le elettriche cosi non scontentiamo nessuno) secondo me molti hanno allungato di molto i tempi tra un tagliando e l'altro.
 
Si chiama statistica, certificata dall' OCSE.


Ecco la risposta che da sola qualifica gli autori del gesto...

Come tutte le statistiche, a seconda di come maneggi i dati hai risultati diversi. Come le varie statistiche sull'incidentalità uomini vs donne, senza considerare un parametro importante come il kmtraggio.
E comunque , di certo non un'inutile citazione.
 
Nella mia città di 60000 abitanti hanno installato (al momento) tre stalli, si chiamano così? Per ricaricare le auto elettriche in tre zone abbastanza caotiche della città. Era difficile trovare parcheggio in queste zone ora è assolutamente impossibile perché si possono ricaricare due auto elettriche, una davanti e una dietro. Le ha messe l'ENEL. Sapete quante elettriche vedo nella mia città? Non le vedo perché non ce ne sono. C'erano già altri due stalli ma probabilmente non funzionano o comunque nessuno ci andava. Parliamo di una città in cui è presente l'inceneritore ed è praticamente il centro della terra dei fuochi con traffico extraurbano allucinante perché è uno dei comuni più grandi della Campania e ha tante vie di accesso alle statali e autostrada. Hanno stravolto la viabilità con piste ciclabili e miste rendendo strade che una volta erano davvero grandi minuscole, strette ci passa una sola macchina mentre prima c'erano due corsie più spazio per parcheggiare a destra e a sinistra... lo dico da ciclista, non ha nessun senso
 
Back
Alto