Questo è certo, configurata come l'ha configurata lui penso passasse di slancio gli 85k (solo i carboceramici e le sospensioni magnetoreologiche della M5 costavano 8k se mi ricordo bene).
Stiamo parlando di un incrociatore da quasi 2 tons e quasi 5 metri gommato 275, non certo una media qualunque.
BMW però offre la stessa straordinaria efficienza anche su motori a gasolio più "basici" come il 18d che ha percorrenze eccellenti e una cavalleria comunque più che sufficiente per ogni situazione.
Anche i 2.2 a gasolio di Mercedes erano estremamente evoluti, silenziosi, robusti e performanti.
Questo cmq per dire che non esiste(va) solo Toyota ma che chiaramente, per come è il mercato oggi, a seguito della guerra alle auto a gasolio, sta raccogliendo ancora più clienti che mai avendo solo Honda e il gruppo Hyundai a fare da alternativa come ibrido (con auto, se possibile, brutte e sgraziate quasi quanto le Toyota, anche qui mio parere personalissimo).
Sulle cifre però ci sarebbe da capire se fossero "più adeguati" 70k € per la "classica" BMW serie 5 a gasolio con allestimento e motorizzazione buoni o i 50k € per una RAV4 più o meno parimenti allestita, io non darei per scontato che a vincere fosse la più economica RAV.