<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1036 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh, in realtà il diesel non avrebbe problemi a equipaggiare un ibrido serie con una batteria tipo quelle delle plug-in, perchè potrebbe lavorare a regime e carico costante più o meno come un motocompressore. Casomai, non sarebbe adatto a un full hybrid tipo Toyota o E-Power, laddove sarebbe un continuo start e stop.
Un plugin se funziona in modalità motors/batteria in città e statale è un continuo accendi/spegni, con la batteria che diventa l’alimentazione principale appena può. Quindi di accendi e spegni continui ne hai a bizzeffe
 
Sai che non ricordo? Eppure ben ricordo le ibride sviluppate dal CRF negli anni 90, pure vincendo premi importanti ben prima della nascita della Prius, ma bicilindrico diese 2 tempi boxer... mai sentito... hai qualche riferimento?

Non fu la casa madre a farla ma un gruppo indipendente in un laboratorio non so se erano studenti o che.

P.S. perchè Boxer? Bicilindrico diesel, quello dei generatori per intenderci....
 
Mi permetto.

La tecnologia c'è ed è anche a "buon mercato" o comunque non esclude la maggior parte degli utenti. BAsta volerlo.

Il recente proclama di VW che "promette" la Golf restyling se non erro a Settembre con TDIE7 a 25K o giù di lì....

Il 2,0 TDI abolito il non esente da critiche e magagne 1,6 e il redivivo 1,4 TDI questo poteva stare tranquillamente nel cofano della Polo.....perchè non lo hanno messo? Perchè han tolto il Diesel lasciando un buco? Perchè ora calano i listini?


Mi faccio le domande e mi rispondo da solo....
Un’utilitaria che ha come terreno d’elezione la città mal si sposerebbe col diesel, soprattutto al giorno d’oggi, indipendentemente che sia un 1.4 o un 2.0
 
Un’utilitaria che ha come terreno d’elezione la città mal si sposerebbe col diesel, soprattutto al giorno d’oggi, indipendentemente che sia un 1.4 o un 2.0

Se intendi i "vecchi" defappati quoto, i moderni diesel hanno subito una crociata che non mi vede d'accordo.

Quello che sto citando io è un'accrocchio di quindici anni fa fatto alla buona che però servì da spunto per realizzare un motore dell'anno...
 
Dubito che in fase di omologazione il fumare fosse tra i parametri accettabili. Una macchina che fuma( azzurro o nero )a pieno carico non è una macchina che sta bene.


Fosse come dici....

Il Diesel sarebbe morto in culla
gia' negli anni '50 e '60.
In contemporanea, camions e pullmans sarebbero stati aboliti,
forse pure prima
 
Un plugin se funziona in modalità motors/batteria in città e statale è un continuo accendi/spegni, con la batteria che diventa l’alimentazione principale appena può. Quindi di accendi e spegni continui ne hai a bizzeffe

Perchè? Una batteria diciamo da 5 kWh ha un'autonomia di una trentina di km, il motore (o motogeneratore) avrebbe il compito di accendersi quando il SOC scende a un livello inferiore e spegnersi a quello superiore. Ovviamente parliamo di un motore di potenza adeguata a caricare la batteria rapidamente, tale da funzionare per qualche minuto e poi spegnersi. Il problema sarebbe un altro: il motore potrebbe trovarsi acceso intorno al regime di coppia massima durante la sosta a un semaforo, il che in città non sarebbe il top... Sarà per questo che non è mai stato sviluppato.
 
Perchè? Una batteria diciamo da 5 kWh ha un'autonomia di una trentina di km, il motore (o motogeneratore) avrebbe il compito di accendersi quando il SOC scende a un livello inferiore e spegnersi a quello superiore. Ovviamente parliamo di un motore di potenza adeguata a caricare la batteria rapidamente, tale da funzionare per qualche minuto e poi spegnersi. Il problema sarebbe un altro: il motore potrebbe trovarsi acceso intorno al regime di coppia massima durante la sosta a un semaforo, il che in città non sarebbe il top... Sarà per questo che non è mai stato sviluppato.

Ci sono diversi step ognuno dei quali assolve a una funzione anzichè avere tutti i giri avrà chessò tre punti lavoro fissi ognuno per una situazione
 
Perdonami....
Perche' purtroppo
??
Perché io considero il power train Toyota/Lexus il miglior compromesso tra consumi, emissioni, affidabilità.
E, purtroppo, l'egemonia della triade in taluni segmenti fa si che le aziende del Sol Levante non importino da noi i modelli dei segmenti superiori.
Per me é un peccato, ecco.

Aggiungo che non ho alcuna avversione verso i marchi premium tedeschi, i quali eccellono davvero su alcune realizzazioni (la 530d x-drive del mio collega, con il suo 6 in linea è stratosferica!).
Tuttavia la mia scarsa esperienza mi porta a considerare le realizzazioni ibride nipponiche un riferimento.
 
Ultima modifica:
Imho è innegabile che l'abbandono del diesel è stato anche una questione di immagine.
Si è passati da un eccesso all'altro.
Per un certo periodo hanno appioppato vetture a gasolio anche a chi faceva solo città.
Dopo anche per via della diffusione sempre maggiore dell'ibrido tante case lo hanno quasi abbandonato,anche se su certi tipi di vetture pensate per spostamenti autostradali poteva ancora dire la sua.
Anche da parte della clientela imho acquistare un diesel in un periodo in cui si parla tantissimo di limitazioni e stop alla circolazione richiede un certo coraggio,almeno per chi è abituato a tenere a lungo la stessa auto.
Le case poi non vogliono o non si possono più permettere di avere una gamma che copra tutte le esigenze quindi se puntano sull'ibrido abbandonano le bifuel (altra alimentazione che imho avrebbe ancora senso eppure è scomparsa dai listini),se puntano sull'elettrico non offrono più il diesel.
Anche perchè diciamocelo la prospettiva è quella di convincere o costringere la clientela a passare all'elettrico quindi se devi piazzare l'elettrica a 30000 euro non fai trovare accanto in concessionaria tutte le altre alimentazioni a prezzi concorrenziali.
 
Perché io considero il power train Toyota/Lexus il miglior compromesso tra consumi, emissioni, affidabilità.
E, purtroppo, l'egemonia della triade in taluni segmenti fa si che le aziende del Sol Levante non importino da noi i modelli dei segmenti superiori.
Per me é un peccato, ecco.

Aggiungo che non ho alcuna avversione verso i marchi premium tedeschi, i quali eccellono davvero su alcune realizzazioni (la 530d x-drive del mio collega, con il suo 6 in linea è stratosferica!).
Tuttavia la mia scarsa esperienza mi porta a considerare le realizzazioni ibride nipponiche un riferimento.
 
Perché io considero il power train Toyota/Lexus il miglior compromesso tra consumi, emissioni, affidabilità.
E, purtroppo, l'egemonia della triade in taluni segmenti fa si che le aziende del Sol Levante non importino da noi i modelli dei segmenti superiori.
Per me é un peccato, ecco.

Aggiungo che non ho alcuna avversione verso i marchi premium tedeschi, i quali eccellono davvero su alcune realizzazioni (la 530d x
-drive del mio collega, con il suo 6 in linea è stratosferica!).
Tuttavia la mia scarsa esperienza mi porta a considerare le realizzazioni ibride nipponiche un riferimento.

Diciamo che come affidabilità poichè è il più diffuso, sicuramente oggi è il migliore. MA anche i sistemi col cambio come validità non scherzano e sono anche adatti all'utilizzo autostradale più del Toyota.

Inoltre stanno implementandosi i sistemi a trazione elettrica pura ma alimentati a combustibile e stanno rapidamente colmando il "gap" che avevano rispetto a altri ibridi riguardo al consumo.
 
Fosse come dici....

Il Diesel sarebbe morto in culla
gia' negli anni '50 e '60.
In contemporanea, camions e pullmans sarebbero stati aboliti,
forse pure prima
Un motore che sotto sforzo emette fumo è come un cuore che durante la corsa ha piccoli infarti. Non lo annovererei tra i pro una situazione simile. Ma penso d’aver già detto troppo, vedo che il pensiero mainstream rimane” alla volemose bene” se si parla di termici con qualche problemino, mentre per le pile è passare alla gogna per qualunque cosa.
 
Perchè? Una batteria diciamo da 5 kWh ha un'autonomia di una trentina di km, il motore (o motogeneratore) avrebbe il compito di accendersi quando il SOC scende a un livello inferiore e spegnersi a quello superiore. Ovviamente parliamo di un motore di potenza adeguata a caricare la batteria rapidamente, tale da funzionare per qualche minuto e poi spegnersi. Il problema sarebbe un altro: il motore potrebbe trovarsi acceso intorno al regime di coppia massima durante la sosta a un semaforo, il che in città non sarebbe il top... Sarà per questo che non è mai stato sviluppato.
Un motore termico in aggiunta ad una batteria se quest’ultima non è esaurita tenderà a privilegiare l’elettrico fintanto che ci sono elettroni. Appena si esaurisce o se viaggi in modalità ibrida le 2 alimentazioni si alternano, provocando un accendi/spegni. Anche riducendo la taglia della batteria non migliori la cosa, anzi la peggiori dato che il punto di funzionamento in ibrido arriverà prima.
 
-Un motore che sotto sforzo emette fumo è come un cuore che durante la corsa ha piccoli infarti. Non lo annovererei tra i pro una situazione simile.
-Ma penso d’aver già detto troppo, vedo che il pensiero mainstream rimane” alla volemose bene” se si parla di termici con qualche problemino, mentre per le pile è passare alla gogna per qualunque cosa.


-Come credi....Ci sono, nel bene e nel male Enti appositi che omologano
Fatto sta che motori molto fumanti e fumanti sono arrivati dal '45 ai
primi 2000s.
-Errore....Sono biincavolato con VW....
2 motori taroccati mi ha intrigato....
Ma gli altri? Della serie: " Chi e' senza colpa scagli...."

C'e' un richiamino Toy leggevo qui in Forum, pochi gg fa
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto