<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1039 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mha, non credo che il costo fosse un problema.
costavano un poco di piu', ma non ci scommetterei che non fosse una scelta commerciale. alla fine, nelle auto a benza, oggi, ci son le stesse cose dei diesel.
le piccole son sparite, perche' son auto da citta' e, se lo sceriffo locale decide che non ci puoi girare, la gente non le compra.
se non si vendono, dopo un po' smettono di produrle, ovviamente.

Mica tanto poco di più, il motore della Smart l'800CDI di cui mia moglie ha avuto due esemplari costava un botto, aveva componenti dedicate. Poi la macchina veniva venduta a qualcosa di più.....

Il motore 1,4 TDI seconda versione quello che si chiama Ultra e ingegnerizzato dall'Audi per "dimenticare" il 1,6 TDI VW era anche questo un motore costosissimo che infatti andò su tutte le vetture del gruppo per poi sparire da tutte le vetture del gruppo ed essere rimpiazzato dal solito 1,6TDI aggiornato. Poi altri non ne conosco ma....
 
... con un occhio anche alla riduzione dei pesi.

E' implicito, la riduzione dei pesi viene soprattutto da quello, quindi lo sviluppo doveva andare verso lo studio di nuovi materiali e l'eliminazione di dispositivi superflui che comportano sia un aumento dei consumi dovuto al peso, sia un ulteriore aumento degli stessi dovuti ad una gestione più "complicata" dei propulsori (rigenerazioni in primis)
 
Un quesito, se qualcuno sa rispondermi.

Ogni Km percorso, emette più sostanze inquinanti una euro 5 che consuma 5 litri di combustibile ogni 100 Km, oppure una euro 6-d che consuma 7 litri/100Km ???
Non sono numeri a caso, ma è esattamente quello che è successo nei segmenti medio/grandi.

Chiedo per un amico ...

Secondo me la ricerca tecnologica è andata clamorosamente nella direzione sbagliata. Bisognava puntare di più sulla riduzioni di consumi
Quell’amico può fare un esempio di auto che è passata da euro4/5 ad oggi con un peggioramento simile?

Sulla questione pesi, preferisco 100 kg in più di sicurezza che 100 in meno ed un cappotto di legno.

poi volendo si possono risparmiare i kg, per avere delle copie cinesi coi pedali che si piegano o le indiane che hanno frenate modeste.
 
Ultima modifica:
Un quesito, se qualcuno sa rispondermi.

Ogni Km percorso, emette più sostanze inquinanti una euro 5 che consuma 5 litri di combustibile ogni 100 Km, oppure una euro 6-d che consuma 7 litri/100Km ???
Non sono numeri a caso, ma è esattamente quello che è successo nei segmenti medio/grandi.

Chiedo per un amico ...

Secondo me la ricerca tecnologica è andata clamorosamente nella direzione sbagliata. Bisognava puntare di più sulla riduzioni di consumi
E' la stessa identica cosa che accadde negli USA agli inizi degli anni Settanta, quando per applicare le norme EPA, (soprattutto in California) calate dall'alto oggi per domani, molte case rimasero spiazzate. La quantità di aggeggi anti-pollution e la loro invasività fu tale da ridurre drasticamente le prestazioni e far aumentare talmente i consumi che l'effetto fu quasi trascurabile. Non solo, in California, dove le regolamentazioni erano ancora più stringenti, la GM introdusse a tappeto i big block da 6,6 litri su modelli che in altri Stati montavano il più "piccolo" small block 5,7.

Il grosso delle riduzioni inquinanti si ottenne solamente con l'accoppiata iniezione + catalizzatore con sonda Lambda, diversi anni dopo.
 
ma noi come facciamo a sapere il costo di un motore?
se guardi i listini di qualche anno fa, vedi che la Panda con il 1.3 Mjt costava circa 1.500€ in più rispetto all'analoga 1.2 a benzina.
E così anche per Tipo e 500x, nel motore base, a benzina, costavano circa 1.500€ in meno rispetto al 1.3 mjt.
Però, fino a quando non hanno cominciato a creare problemi e terrorismo psicologico verso il diesel, erano le più vendute.
p.s.: io ho una Panda diesel, €5, con 10 anni e 80.000km...
 
Non so, a me pare che la indubbia e meritata fama dei marchi premium teutonici, porti molti acquirenti a considerarli come uno status symbol, senza che, attualmente, vi sia una vera e propria corrispondenza con le qualità del mezzo in sé rispetto a prodotti del sol levante.
Non considero, insomma, serie 7, S Klass o A8 superiori a Lexus LS in quanto a qualità effettiva ed affidabilità, trattandosi pur sempre di eccellenze.


Adesso va " meglio "
Vendite per appeal....
Non si sa da dove deriva questo appeal....

....Ma almeno ci siamo capiti
 
E questo vale anche per i segmenti inferiori.
Serie 3, A4, C Klasse sono indubbiamente ottime auto ma, sempre secondo il mio punto di vista, non superiori a Lexus IS o ad Acura Integra.


Quell' appeal deve essere veramente forte se anche nelle fasce piu'
" basse " la Triade vende....
A3
1er
A Klasse
occupano 3 dei primi 6 posti del loro segmento....
In sostanza,
sia " quelli " disposti a spendere 100.000 Euri
sia quelli da solo 45
sarebbero schiavi dell' appeal....
??
Una bella massa di....
-----------------------Raggirati ( semplicemente dall' appeal )-----------------------
Preoccupante
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto