<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1037 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.


Potrebbe....
Ma come da post 15514
Non posso che confermare la sensazione di una sparata generica verso le auto Tedesche....
Che non sono certe padrone del mercato top, per appeal....
....Ma per uno storico " complessivo "
( seppur con alti e bassi )
unico.
Tanto che stanno vivendo i frutti di questo storico,
anche nel segmento C
 
Ultima modifica:
sicuramente con quei motori si è raggiunto il top, però secondo me occorre sempre considerare il posizionamento economico che poi permette anche investimenti per lo sviluppo. Di preciso non so allora quanto stava quella serie 5, credo che 70k minimo uscivano dalle tasche, con una cifra del genere ti puoi permettere soluzioni che una 308 non si può permettere
Questo è certo, configurata come l'ha configurata lui penso passasse di slancio gli 85k (solo i carboceramici e le sospensioni magnetoreologiche della M5 costavano 8k se mi ricordo bene).

Stiamo parlando di un incrociatore da quasi 2 tons e quasi 5 metri gommato 275, non certo una media qualunque.

BMW però offre la stessa straordinaria efficienza anche su motori a gasolio più "basici" come il 18d che ha percorrenze eccellenti e una cavalleria comunque più che sufficiente per ogni situazione.

Anche i 2.2 a gasolio di Mercedes erano estremamente evoluti, silenziosi, robusti e performanti.

Questo cmq per dire che non esiste(va) solo Toyota ma che chiaramente, per come è il mercato oggi, a seguito della guerra alle auto a gasolio, sta raccogliendo ancora più clienti che mai avendo solo Honda e il gruppo Hyundai a fare da alternativa come ibrido (con auto, se possibile, brutte e sgraziate quasi quanto le Toyota, anche qui mio parere personalissimo).

Sulle cifre però ci sarebbe da capire se fossero "più adeguati" 70k € per la "classica" BMW serie 5 a gasolio con allestimento e motorizzazione buoni o i 50k € per una RAV4 più o meno parimenti allestita, io non darei per scontato che a vincere fosse la più economica RAV.

Certo, viviamo l'epoca del gasolio bandito, quindi il mercato ha deciso...
 
Non quanto gli HSD
Non ne sono per nulla convinto, non a quelle cavallerie a cui il gruppo Toyota arriva solo con i migliori motori per le Lexus più grandi.

Io ripeto che la serie 5 del mio amico, che guido, ha una media su oltre 200.000 km simile a quella dei due RAV4 recenti di persone che conosco, il tutto con un centinaio di cv in più.
 
Questo è certo, configurata come l'ha configurata lui penso passasse di slancio gli 85k (solo i carboceramici e le sospensioni magnetoreologiche della M5 costavano 8k se mi ricordo bene).

Stiamo parlando di un incrociatore da quasi 2 tons e quasi 5 metri gommato 275, non certo una media qualunque.

BMW però offre la stessa straordinaria efficienza anche su motori a gasolio più "basici" come il 18d che ha percorrenze eccellenti e una cavalleria comunque più che sufficiente per ogni situazione.

Anche i 2.2 a gasolio di Mercedes erano estremamente evoluti, silenziosi, robusti e performanti.

Questo cmq per dire che non esiste(va) solo Toyota ma che chiaramente, per come è il mercato oggi, a seguito della guerra alle auto a gasolio, sta raccogliendo ancora più clienti che mai avendo solo Honda e il gruppo Hyundai a fare da alternativa come ibrido (con auto, se possibile, brutte e sgraziate quasi quanto le Toyota, anche qui mio parere personalissimo).

Sulle cifre però ci sarebbe da capire se fossero "più adeguati" 70k € per la "classica" BMW serie 5 a gasolio con allestimento e motorizzazione buoni o i 50k € per una RAV4 più o meno parimenti allestita, io non darei per scontato che a vincere fosse la più economica RAV.


Bella domanda....

Facendone la voglia una 520i 48 volt parte da 66.800 Euri.
 
toyota rav 4 hybrid
Vedi l'allegato 32839
classe C 220d (nessun aiuto elettrico):
Vedi l'allegato 32840

non fanno nessun miracolo, semplicemente, si avvicinano al diesel come consumi.
È per questo che ho appena scritto @pi_greco che le sue sensazioni su consumi "incredibili" dei sistemi HSD sono infondate ed errate se ci riferiamo ad auto oltre il segmento C.

Se si parla, invece, di Yaris (soprattutto) e Corolla, il discorso ci sta, ma andando oltre non c'è alcun vantaggio su motori a gasolio mediamente recenti.

I grafici che posti, basati su archivi di persone "reali", sembrano confermarlo.

Poi, ovviamente, un RAV4 a benzina farebbe probabilmente 7,5 litri per 100 km, quindi su quello si che il miglior consumo è evidente!
 
Perchè, una segmento E con 6 cilindri è piccola e pesa poco? Davvero? La accendiamo?
No, più aumenti massa e peso delle ibride e meno il sistema HSD di Toyota è efficiente, tutto lì. Nessun miracolo, nessun pasto gratis. Serve benzina, e tanta, per muovere un RAV4 ibrido, la variante AWD consuma ancora di più.
 
Comunità energetiche ... mi sa che ne vedremo delle belle belle nei prossimi mesi ... speriamo solo che vada tutto bene e che non ci sia il solito stillicidio di risorse pubbliche ...
Speriamo non ci sia il solito schema Ponzi che porta tante famiglie a perdere risorse anche importanti andando ad associarsi a "fiducia".

Se le CER venissero fatte dal comune, non avrei alcun problema di fiducia.

Se sono costituite da "associazioni", beh, è dura...
 
Potrebbe....
Ma come da post 15514
Non posso che confermare la sensazione di una sparata generica verso le auto Tedesche....
Che non sono certe padrone del mercato top, per appeal....
....Ma per uno storico " complessivo "
( seppur con alti e bassi )
unico.
Tanto che stanno vivendo i frutti di questo storico,
anche nel segmento C
Nessuna sparata.
Non era certo mia intenzione.
Però nonostante la id.3 sono "giapponofilo", non posso farci niente.
Le mie trombe sono tutte Yamaha, per dire, e la qualità è fuori discussione.
 
Speriamo non ci sia il solito schema Ponzi che porta tante famiglie a perdere risorse anche importanti andando ad associarsi a "fiducia".

Se le CER venissero fatte dal comune, non avrei alcun problema di fiducia.

Se sono costituite da "associazioni", beh, è dura...

Non penso che il "controllo" pubblico sia una garanzia, anzi ...
 
Nessuna sparata.
Non era certo mia intenzione.
Però nonostante la id.3 sono "giapponofilo", non posso farci niente.
Le mie trombe sono tutte Yamaha, per dire, e la qualità è fuori discussione.


Vincono per " appeal "
??

Cosi' vogliamo chiamarlo, dai....
??

Con dietro
A8
serie 7
E /S Klasse....

Mica parliamo della Deneuve
col suo mitico
" Piace alla gente che piace "

Dai Zeno


:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Non fu la casa madre a farla ma un gruppo indipendente in un laboratorio non so se erano studenti o che.
A quei tempi facevo ricerca Torino e non holy mai sentito niente del genere. Non puoi continuare ad asserire cose difficili da credere dicendo poi boh, non ricordo, forse era la fiat, forse il Politecnico, un gruppo di studenti o che altro. Non trovo mai riscontri di quanto affermi.
 
Invece la massa di un ICE se aumenta migliora l'efficienza?
Su auto con motori a gasolio, come ben sai e ben dimostri con la tua, non peggiora in maniera così netta.

Infatti, fintanto che non si è passati a metano, di bus, mezzi da lavoro, pullman a gasolio era pieno il mondo (questo rimanendo a cose con ruote o cingoli); qualcosa vorrà pur dire.

Non capisco le tue risposte sul tema, hai un'auto a gasolio anziana con diverse centinaia di migliaia di km che sulla quale registri ancora oggi consumi da primato (segno di un ottimo stato di salute), dovrebbe essere evidente anche a te che l'aumento di masse, per un buon progetto a gasolio, è molto meno impattante rispetto a tecnologie a benzina o ibride (che poi le ibride siano meglio di quelle a benzina, sul fronte consumi, non si discute).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto