<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 820 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi scuso se non mi sono presentato ma non so come si fa da Cell ....io nel mio paese evito il centro a piedi vedete un po' voi che bella aria come negli anni pre cat
 
Il punto è sostanzialmente quello. I costi di produzione adesso sono altissimi essendo in fase di sperimentazione ma in futuro (magari tra molti anni) potrebbero scendere a livelli inferiori alla carne di allevamento. Ma la questione sicurezza è fondamentale.

E meno male, visto che la rassicurante narrazione mainstream dell'epoca (tranquilli, è stato tutto accuratamente testato, garanzia di non contagiarsi e di non contagiare, effetti collaterali zero, ecc ecc) si è poi rivelata "leggermente diversa" dalla realtà. Leggermente, eh.
Non a caso al ritornello "andrà tutto bene" ci credono sempre meno persone, in tutti i campi, carne coltivata compresa.

Probabilmente,
proprio per non ritrovarsi in quella situazione
OGGI,
hanno detto NO alla carne.....
 
Ma guardate che per ridurre le emissioni non serve mangiare cose strane, bensì consumare prodotti a km zero come frutta, verdura, cereali e simili



Verissimo....

Ma....

Chi glielo dice
a mister Ferrarelle di vendere solo al Sud
a mister Panna solo al centro
E ai mille misters " Nordici " di vendere solo fino alla Futa....

??
 
Non ho notato nessun cambiamento nelle paste che prendo, ma noi da sempre usiamo solo e soltanto paste zona gragnano con trafilatura al bronzo (nella stragrande maggioranza dei casi direi il prodotto a marchio FiorFiore Coop nei vari formati disponibili).

Edit: mi riferivo a consistenza e sapore, sempre eccellenti. La differenza però c'è ed è evidente nel costo, direi un +40/50% ad occhio.


Povera Coop....

( Non discuto la sua qualita', noi solo pasta Abruzzese/Molisana )
....Ma ormai ha i prezzi di:
frutta e verdura
pesce
carne
vini e liquori
piu' alti persino di Despar e Famila....

Rispetto Tosano, sembra di fare la spesa a Ginevra

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Povera Coop....

( Non discuto la sua qualita', noi solo pasta Abruzzese/Molisana )
....Ma ormai ha i prezzi di:
frutta e verdura
pesce
carne
vini e liquori
piu' alti persino di Despar e Famila....

Rispetto Tosano, sembra di fare la spesa a Ginevra

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Anche per la politica "pigliatutto , che crea occupazione e sconfigge il grasso bottegaio" , non era necessario Nostradamus, parafrasando Agricolo , ma sarebbe bastato consultare un mago Otelma e nemmeno in trance : prima , a mano a mano ,faccio chiudere tutti i concorrenti poi , alla faccia della cooperazione emiliana , combino quello che voglio , persino i prezzi "svizeri" , in quanto all'occupazione , dai con le casse automatiche...
 
Beh....

Non lavorano comunque piu' come una volta....
Un po' i prezzi in generale
un po' per la frutta e verdura che piu' brutta non si puo'....
Ogni tanto passa commesso apposito
a ripulire/defogliare le verdure piu' indegne di essere esposte
 
Qui la Coop è sempre stata cara rispetto alle altre grandi catene tipo Gigante o Esselunga.
Sulla qualità non so dire perchè per ragioni mie personali non compro li nemmeno un pacchetto di fazzoletti da anni.
 
Beh,
da quel che si sa e vede da noantri....
" Se naviga a vista "
( Magari, la', solo per eccesso di ricchezza )
Sempre per il fatto che sono le mele marce che
contaminano le sane.
Mai l' incontrario
 
Ultima modifica:
Ahimè, mi sbagliavo. Hai ragione tu. Con buona pace dell'industria, della ricerca...non ci meritiamo nulla.
Veramente io mi merito una bistecca con la giusta marezzatura e il grasso profumato di erbe fresche che la mucca ha pascolato. Se la ricerca va in quella direzione (ma è chiaro che non ci va) e il risultato è una costata di Chianina perfetta che costa 2 euro al kilo, mi sta bene. Altrimenti è la solita sciocchezza spacciata per dogma universale del nuovo pensiero unico. IMHO come sempre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto