<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 822 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In un dibattito tra elettrofili e non dopo l'alluvione in Emilia Romagna io ho sentito parlare del concetto di single point of failure.
Noi qui stiamo dibattendo su quale sia la tecnologia del futuro ma forse bisogna iniziare a mettere in conto che una sola tecnologia non sarà mai sufficiente a garantire l'assenza di problemi.
Nel caso degli autobus elettrici sicuramente avranno portato vantaggi per 11 mesi all'anno però è anche vero che si sono rivelati totalmente inaffidabili nel periodo più freddo.
Forse il futuro sarà puntare su più tecnologie in modo che dove fallisce una arriva l'altra.
Qui anche se la città è piccola ci sono autobus elettrici,a metano e a gasolio.
Cosa che in teoria dovrebbe garantire che ce ne sia sempre almeno uno in grado di funzionare a prescindere da quello che succede a livello climatico o di incidenti e imprevisti.

Diciamo che la razionalità , intesa come equilibrio nel valutare le conseguenze di scelte collettive e i loro effetti collaterali , raramente si vede costante nella storia , piuttosto appare a tratti per brevi periodi e presto viene sommersa da follie di vario tipo , ideologiche , militari , politiche che comportano parecchi inconvenienti alla società nel suo complesso .
Oggi abbiamo l'ideologia green che ci sovrasta tutti e che spesso fa perdere il lume della ragione , inducendo politici ed amministratori , sempre preoccupati di essere disarcionati dalle loro poltrone , a prendere strade le quali in apparenza sembrano obbligate e portano invece più svantaggi che altro , quando basterebbe calcolare le conseguenze ed effettuare un bilancio costi/benefici il più scientifico e il meno ideologico possibile...
Nel caso dei bus di Oslo , visto il freddo frequente e immancabile ,forse sarebbe stato meglio scegliere la tecnologia ibrida plug-in , di modo che con il freddo intenso possano funzionare tranquillamente a gasolio....
Resta comunque un po' di amaro in bocca : nonostante le rassicurazioni , un domani elettrico cosa comporterà in caso di nevicata e ghiaccio abbondante per gli automobilisti bloccati sulle autostrade ? Dobbiamo forse confidare nel global warming :) ?
 
Sul Etna si scia(provincia Catania) , i monti Nebrodi credo che esistono da diverse ere geologiche con diversi comuni oltre i 1.000 metri, mi ricordo che a Floresta(provincia Messina) , quasi 1300 metri, si gusta un ottimo castrato, e lo dice uno di quelli abbastanza giovani che ha girato il mondo e viene accusato di non conoscere le bellezze del nostro paese.
Scusatemi, avevo dimenticato le Madonie che caso strano sono in provincia di Palermo, sempre che non le hanno spostate al nord nel frattempo, poi verificherò
 
Ultima modifica:
ma facevano solo il 1.3 multijet?
Era strano a prescindere uno stabilimento epr un solo motore, e nel caso mi stupisce il numero di addetti...

O manca un pezzo, o (se esiste in PL) erano molti in cassa da un po'
 
Penso che alle temperature estreme in Scandinavia, forse solo il Mammut avrebbe resistito come mezzo di trasporto.
A -40 anche il gasolio artico diventa inutilizzabile.
 
qui parlano di problemi alle colonnine

riguardo questo topic, questo weekend è uscito l'argomento con un amico miatista che abita a Oslo, mi ha detto che è un problema generale per tutti i mezzi pubblici, sono fermi tutti i bus, non solo gli elettrici. Ma si sa, sul web le cose vanno al contrario, un motore elettrico fa più rumore che un diesel.
 
riguardo questo topic, questo weekend è uscito l'argomento con un amico miatista che abita a Oslo, mi ha detto che è un problema generale per tutti i mezzi pubblici, sono fermi tutti i bus, non solo gli elettrici. Ma si sa, sul web le cose vanno al contrario, un motore elettrico fa più rumore che un diesel.
partly_cloudy.png

-14
°C°F
Precipitazioni: 2%
Umidità: 88%
Vento: 8 km/h
Oslo, Norvegia
domenica 14:00
Parzialmente nuvoloso
Temperatura
Precipitazioni
Vento
15

A -14 e anche a -20 mai avuto problemi quando avevo i diesel !
Parliamo di Oslo non del circolo polare artico ...

"...Anche Oslo, capitale della Norvegia, ha stabilito un nuovo record di temperatura, con i -23,1°C registrati oggi, la temperatura più bassa mai raggiunta nella capitale norvegese dal gennaio 1987. Questa situazione di gelo sta creando non pochi problemi alla flotta di autobus elettrici di Oslo, adottati in misura massiccia per abbattere le emissioni e che in questi giorni sono rimasti bloccati...."
a meno 23 un buon gasolio invernale su motore moderno con filtri protetti funziona...
 
Ultima modifica:
riguardo questo topic, questo weekend è uscito l'argomento con un amico miatista che abita a Oslo, mi ha detto che è un problema generale per tutti i mezzi pubblici, sono fermi tutti i bus, non solo gli elettrici. Ma si sa, sul web le cose vanno al contrario, un motore elettrico fa più rumore che un diesel.


Non ci sono piu' i Norvegesi di una volta
 
A -14 e anche a -20 mai avuto problemi quando avevo i diesel !
Parliamo di Oslo non del circolo polare artico ...

Questa situazione di gelo sta creando non pochi problemi alla flotta di autobus elettrici di Oslo, adottati in misura massiccia per abbattere le emissioni e che in questi giorni sono rimasti bloccati...."
a meno 23 un buon gasolio invernale su motore moderno con filtri protetti funziona...
A -14 se la lasci di notte all’aperto, con cavolo riparte,idem a -20. Chiedere a tutti i furboni che arrivano in montagna e fanno gasolio invernale, che la mattina chiamano il carro attrezzi. O paraffina densa nel serbatoio, o nel filtro/iniettori.
Il gasolio invernale regge fino i -12, l’artico i -20. Sempre che non siano miscelati con altro gasolio nel serbatoio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto