Diciamo che non ci dovrebbe essere e la chiudiamo quitransizione che va a rilento
Diciamo che non ci dovrebbe essere e la chiudiamo quitransizione che va a rilento
Macché gasolio, una bella stübê in pietra, qualche ciocco di legna e via andare?Oslo, stanno pensando di installare bruciatori a gasolio per riscaldare i bus elettrici che col freddo che sta imperversando in Scandinavia
...e non è che ci volesse Nostradamus per prevederlo, il Mago Otelma addormentato bastava e avanzava....
Hanno già denominato il fenomeno come il "paradosso dei bus elettrici di Oslo", i quali sono stati ampiamente adottati nella capitale norvegese per ridurre le emissioni, ma sono immobilizzati da giorni a causa delle temperature estremamente basse, oscillanti tra i meno 7 e i meno 14 gradi, che caratterizzano la Scandinavia in questo periodo. Gli esperti del settore sono consapevoli che l'erogazione di energia da una batteria è direttamente proporzionale alla temperatura, e durante l'inverno sia gli utenti di automobili che di autobus elettrici devono fare i conti con un'autonomia ridotta rispetto ai mesi più caldi dell'anno.qui parlano di problemi alle colonnine
Ecco, questi dovrebbero estinguersi...indegni discendenti di popoli nordici di elevato coraggio e intelligenza. Solo un manipolo di ignoranti poteva pensare ad una flotta di mezzi a batteria in uno dei luoghi con le più ampie escursioni termiche del globo...stanno pensando di installare bruciatori a gasolio per riscaldare i bus elettrici
Scusami, appartieni alla schiera di coloro i quali, facendo 3 chilometri al giorno per andare al lavoro, ma andando ad agosto in ferie a Rimini, acqistano l'auto a gasolio per spendere 5 euro meno di carburante, per recarsi in ferie?Ecco, questi dovrebbero estinguersi...indegni discendenti di popoli nordici di elevato coraggio e intelligenza. Solo un manipolo di ignoranti poteva pensare ad una flotta di mezzi a batteria in uno dei luoghi con le più ampie escursioni termiche del globo...
Scusami, appartieni alla schiera di coloro i quali, facendo 3 chilometri al giorno per andare al lavoro, ma andando ad agosto in ferie a Rimini, acqistano l'auto a gasolio per spendere 5 euro meno di carburante, per recarsi in ferie?
Perchè di solito i bilanci si fanno con due colonne, dare e avere.
Se per 11 mezi e mezzo l'anno riducono le emissioni pesantemente, anche utilizzassero il gasolio per 15 giorni, avremmo una riduzione di
Co2 importante.
Semmai dovevano calcolare prima eventuali disagi, per trovare una soluzione prima di inguaiarsi.
Gia',
oggi si fanno scelte importanti senza pensare a cosa questo puo' portare
Non c'entra nulla la mobilità elettrica.
Secondo me la tua è una speranza molto vana.Siccome dai dati e previsioni dei modelli dei climatologi dal 2030 ci sarà una accelerazione dei cambiamenti climatici, io spero soltanto che dopo di allora nella nostra piccola parte di mondo, l'Italia, non ci siano eventi troppo catastrofici visto la fragilità del nostro territorio.
Hai spostato il fuoco della questione!Scusami, appartieni alla schiera di coloro i quali, facendo 3 chilometri al giorno per andare al lavoro, ma andando ad agosto in ferie a Rimini, acqistano l'auto a gasolio per spendere 5 euro meno di carburante, per recarsi in ferie?
Perchè di solito i bilanci si fanno con due colonne, dare e avere.
Se per 11 mezi e mezzo l'anno riducono le emissioni pesantemente, anche utilizzassero il gasolio per 15 giorni, avremmo una riduzione di Co2 importante.
Semmai dovevano calcolare prima eventuali disagi, per trovare una soluzione prima di inguaiarsi.
Non c'entra nulla la mobilità elettrica.
Esattamente!Gia',
OGGI,
spesso si fanno scelte importanti senza pensare a eventuali
danni collaterali.
Strano, questo succeda anche in paesi che e' opinione
comune siano fra i piu' avanzati del mondo.
Ancora piu' strano, visto che gia' qui si leggeva mesi fa, della differenza di resa dell' elettrico in funzione delle temperature esterne
in cui viene ad operare.
Hai spostato il fuoco della questione!
Personalmente il fatto che siano elettrici o risparmino CO2 per 1,5 o 10 mesi l'anno non è il nocciolo della questione, come non lo è neppure che stiano ragionando su aggiungere riscaldatori a gasolio.
Il problema è che hai un servizio di trasporto pubblico che si è FERMATO QUASI A TAPPETO non per problemi imprevedibili ma semplicemente per una scelta scellerata e il (solito) non voler pensare PRIMA ai problemi ovvi che avrai POI.
Bastava prenderli uguali e negli stessi numeri ma dotarli fin da subito con riscaldatori a gasolio: stessa "soluzione" ma pensata nel momento idoneo e che non genera paralisi del sistema e necessità di soluzione urgente in momento critico.
Da questo punto di vista è un po' una delusione vedere che non siamo solo noi così ma anche su nel "moderno" e ricco nord fanno le stesse cappelle.
Semmai dovevano calcolare prima eventuali disagi, per trovare una soluzione prima di inguaiarsi.
Non c'entra nulla la mobilità elettrica.
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa