<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 816 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che poi tanto sintetica non è, essendo ricavata da cellule animali se non sbaglio.
Sì, si inizia a fare la coltura di partenza da cellule animali (senza uccidere l'animale per lo meno)
Viene chiamata sia "coltivata" che "sintetica"
Sarebbe più corretto sintetica, perchè in biologia la sintesi generalmente è il processo di costruzione delle molecole
 
Ultima modifica:
Proteine, sostanzialmente.


Mah....

Alle piante ci pensano:
le sostanze presenti nel terreno
i concimi
acqua e sole.
E le cellule vegetali si moltiplicano
Credo tu me lo possa piu' o meno confermare

Qui si parla di cellule animali che quindi si moltiplicherebbero dando loro delle proteine*....Leggevo anche sangue o siero di sangue....

* sintetiche o....

??
 
atp, come in tutte le reazioni cellulari
nelle colture in laboratorio credo ne favoriscano la sintesi con qualche forma di scambio ionico, ma non me ne intendo quindi ipotizzo
 
atp, come in tutte le reazioni cellulari
nelle colture in laboratorio credo ne favoriscano la sintesi con qualche forma di scambio ionico, ma non me ne intendo quindi ipotizzo

L'ATP è solo il vettore energetico (un gruppo fosfato si stacca dalla molecola (che diventa ADP) rilasciando energia e viene riattaccato usando l'energia della "combustione" degli alimenti). Tipicamente, la sintesi di tessuto muscolare richiede proteine, che vengono fornite dalla digestione degli alimenti.
 
Un aspetto della mobilità del futuro riguarda la connettività di rete. Ieri sono andato a fare un giro a San Martino di Castrozza, e ho notato che dopo Bassano del Grappa la copertura cellulare degrada paurosamente e per molti km cessa completamente. Ovviamente, in questi casi ti trovi con la radio FM che prende solo Radio Maria (che per qualche arcano motivo si sente dalla Patagonia a Capo Nord senza interruzione), velo pietoso su quella schifezza del DAB, Spotify e TuneIn ti fanno prrr (non ho fatto la chiavetta USB di emergenza MP3....) e Google Maps non ha accesso alle info su traffico e casini vari. Ok, si viaggia per un po' senza infotainment, ed è una rottura di balle ma non provoca danni, ma nel momento in cui dalla connessione a internet potrebbe dipendere la possibilità di arrivare alla prossima HPC, prenotare la ricarica e quant'altro? Teniamo presente che ho attraversato la statale Valsugana, non una foresta in mezzo al Tagikistan....
 
atp, come in tutte le reazioni cellulari
nelle colture in laboratorio credo ne favoriscano la sintesi con qualche forma di scambio ionico, ma non me ne intendo quindi ipotizzo


Ti vedo meglio da ingegnere,
in effetti.

In soldoni....
Per fare un quintale di burgers....
( da 100 grammi di staminali )
Alle staminali di partenza....
....Quanto aggiungere di " materiali " ( e quali ) assortiti....
??
E non faccio nemmeno il difficile, evitando di chiederti quanto tempo
( per non parlare di costi -----OGGI----- )
occorre per passare da 100 grammi di staminali
a 100 kili di ciccia.
 
Ultima modifica:
L'ATP è solo il vettore energetico (un gruppo fosfato si stacca dalla molecola (che diventa ADP) rilasciando energia e viene riattaccato usando l'energia della "combustione" degli alimenti). Tipicamente, la sintesi di tessuto muscolare richiede proteine, che vengono fornite dalla digestione degli alimenti.

Non facciamo confusione, ho ben specificato che l'innesco per l'utilizzazione dell'atp ipotizzo sia ottenuto in laboratorio attraverso scambio ionico.
La domanda era posta sulla finte di energia, non sui "mattoncini"
 
Ti vedo meglio da ingegnere,
in effetti.

In soldoni....
Per fare un quintale di burgers....
( da 100 grammi di staminali )
Alle staminali di partenza....
....Quanto aggiungere di " materiali " ( e quali ) assortiti....
??
E non faccio nemmeno il difficile, evitando di chiederti quanto tempo
( per non parlare di costi -----OGGI----- )
occorre per passare da 100 grammi di staminali
a 100 kili di ciccia.
Ah boh, non ne ho idea...penso non lo sappiano neanche i nostri biologi, dato che hanno il divieto di sperimentare questa tecnologia

Sono decisamente meglio come meccanico/ingegnere, mi interesso alla fisiologia umana applicata allo sport solo per passione. Non ho fatto studi accademici in merito, solo biologia alle medie/superiori e approfondimenti per i fatti miei su testi specifici ma comunque divulgativi.
 
Un aspetto della mobilità del futuro riguarda la connettività di rete. Ieri sono andato a fare un giro a San Martino di Castrozza, e ho notato che dopo Bassano del Grappa la copertura cellulare degrada paurosamente e per molti km cessa completamente. Ovviamente, in questi casi ti trovi con la radio FM che prende solo Radio Maria (che per qualche arcano motivo si sente dalla Patagonia a Capo Nord senza interruzione), velo pietoso su quella schifezza del DAB, Spotify e TuneIn ti fanno prrr (non ho fatto la chiavetta USB di emergenza MP3....) e Google Maps non ha accesso alle info su traffico e casini vari. Ok, si viaggia per un po' senza infotainment, ed è una rottura di balle ma non provoca danni, ma nel momento in cui dalla connessione a internet potrebbe dipendere la possibilità di arrivare alla prossima HPC, prenotare la ricarica e quant'altro? Teniamo presente che ho attraversato la statale Valsugana, non una foresta in mezzo al Tagikistan....
Caspita, niente rete lungo tutta la Valsugana?
Brutta cosa. Ma non è che si tratta di un problema dell'operatore?
Chiedo perché so di diversi cicloturisti che si fanno la ciclabile della Valsugana da Bassano a Caldonazzo seguendo la traccia online e non in locale su software tipo komoot o direttamente google maps. Anche io sto programmando un viaggio in bici passando di là e sarebbe un mezzo problemino
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto