<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 815 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sulla stabilità non si discute.
Anche io dopo una vita su PC (workstation professionali per grafica, modellazione e analisi steutturali, non PC da negozio da 1500/2000€) da quando sono passato alla fascia pro di Apple non tornerei più indietro nemmeno sotto tortura. Costeranno anche il doppio, ma performano il doppio e hanno un obsolescenza di1/5. Mia moglie tutt'ora per lavoro usa il suo macbook comprato ai tempi dell università, quasi 20 anni fa. Ha fatto solo un piccolo e economico tagliando con aggiunta di un modulo ram e di un unità ssd. Provate a farlo con un PC...
Perdona il quote, ma è un messaggio decisamente senza senso!

Che OS gira su quel macbook di quasi 20 anni fa?

E' un colabrodo su tutta la linea, Apple dopo 4/5 anni smette di supportare i suoi prodotti invogliando al cambio anche quando non necessario.

Al contrario un PC uscito con Windows7 nel 2009/2010 (a seconda del release to market dei vari player) ha avuto update gratuito a Windows 10 e con l'adozione di un SSD e almeno 4gb di RAM è ancora funzionale e funzionante a tutt'oggi con tanto di aggiornamenti di sicurezza che vengono ancora rilasciati sull'ultima release del sistema.

Apple ha il vantaggio, enorme, di un ecosistema chiuso ma estremamente funzionante dove si viene "cullati" da un dispositivo mobile a un fisso a un ibrido, ma si deve essere predisposti alla spesa perché oltre tot. anni è necessario sostituire il proprio dispositivo pena il non utilizzo di diverse app/funzionalità; il numero di device e possibili varianti è "controllato" all'origine e non prevede alterazioni o variazioni (mentre Windows può girare su PC costruiti e assemblati con infinite combinazioni).

E finché parliamo di mail e/o wordprocessing beh, è più che sufficiente anche una macchina non aggiornata che ha una decina d'anni o più, però si paga dal punto di vista della sicurezza.

Io stesso ho usato degli iphone anche recenti (12) come telefoni aziendali per alcuni periodi ma la facilità d'uso è un'altra cosa, basta povare a caricare archivi di foto sul telefono per capire che Android da questo punto di vista batte Apple 10 a 0.

Se osservo i casi a me noti, chi usa Apple ha nella metà dei casi tutto un ecosistema Apple ma l'altra metà lo adotta perché "di moda", indipendentemente dalle peculiarità tecniche o di SW (e spesso con grossi problemi di migrazione o adattamento).

Io riconosco la loro grande "lettura" del mercato e la grande capacità di post-innovare (usare le tecnologie quando mature e farci del marketing vincente), ma certamente non si può dire che un iphone sia più stabile di un Samsung o di uno Xiaomi dal prezzo più o meno simile! ;)
 
Oltre alla questione stabilità e lunga vita operativa, ci aggiungerei l’aspetto sicurezza e privacy.

Per altro, parlando di ambiente, come lavoro devo usare necessariamente Windows, ma, tanto per dirne una, iCloud su W10 secondo me gira meglio che non OneDrive su Windows stesso.
Sono d'accordo su questo, la versione personal di OneDrive non è ancora a livello di icloud, quale che sia la piattaforma utilizzata.

La versione business di OneDrive però è tutt'altra cosa, funzionale molto ben gestita ad ogni livello per privacy, controllo, condivisione e team working, la ritengo come soluzione integrata migliore di icloud.

Chiaramente richiede che un'azienda investa (anche molto) su licenze 365 complete, nulla è gratis (tantomeno in ambito business ed enterprise); Microsoft stessa ha un po' lasciato perdere il personal computing dedicando il grosso delle risorse e delle soluzioni al mercato business ed enterprise. ;)
 
Perdona il quote, ma è un messaggio decisamente senza senso!

Che OS gira su quel macbook di quasi 20 anni fa?

E' un colabrodo su tutta la linea, Apple dopo 4/5 anni smette di supportare i suoi prodotti invogliando al cambio anche quando non necessario.

Al contrario un PC uscito con Windows7 nel 2009/2010 (a seconda del release to market dei vari player) ha avuto update gratuito a Windows 10 e con l'adozione di un SSD e almeno 4gb di RAM è ancora funzionale e funzionante a tutt'oggi con tanto di aggiornamenti di sicurezza che vengono ancora rilasciati sull'ultima release del sistema.

Apple ha il vantaggio, enorme, di un ecosistema chiuso ma estremamente funzionante dove si viene "cullati" da un dispositivo mobile a un fisso a un ibrido, ma si deve essere predisposti alla spesa perché oltre tot. anni è necessario sostituire il proprio dispositivo pena il non utilizzo di diverse app/funzionalità; il numero di device e possibili varianti è "controllato" all'origine e non prevede alterazioni o variazioni (mentre Windows può girare su PC costruiti e assemblati con infinite combinazioni).

E finché parliamo di mail e/o wordprocessing beh, è più che sufficiente anche una macchina non aggiornata che ha una decina d'anni o più, però si paga dal punto di vista della sicurezza.

Io stesso ho usato degli iphone anche recenti (12) come telefoni aziendali per alcuni periodi ma la facilità d'uso è un'altra cosa, basta povare a caricare archivi di foto sul telefono per capire che Android da questo punto di vista batte Apple 10 a 0.

Se osservo i casi a me noti, chi usa Apple ha nella metà dei casi tutto un ecosistema Apple ma l'altra metà lo adotta perché "di moda", indipendentemente dalle peculiarità tecniche o di SW (e spesso con grossi problemi di migrazione o adattamento).

Io riconosco la loro grande "lettura" del mercato e la grande capacità di post-innovare (usare le tecnologie quando mature e farci del marketing vincente), ma certamente non si può dire che un iphone sia più stabile di un Samsung o di uno Xiaomi dal prezzo più o meno simile! ;)

Mi pare snow leopard. Liscio come l'olio.
Sugli smartphone non mi pronuncio, per quelle che sono le mie esigenze un qualsiasi android da 100€ va benissimo. Quindi nemmeno ci penso a un iphone o android di pari fascia. Vedo semplicemente le esperienze di amici e colleghi che lo usano per lavoro
 
Ad ogni modo ridurre allo stesso livello smartphone top di gamma, con quelli entry level, mi sembra un po' riduttivo. Vada che a uno serve per le cose basiche, ma già un medio gamma, o meglio ancora un top, monterà sicuramente, a parte una costruzione migliore, componenti più performanti in ogni situazione, che non serviranno esclusivamente a chi servono per giocare. Per dire, se uno usa spesso il gps, secondo voi quale, tra un top di gamma e un entry level aggancia per primo il segnale del satellite? Oltre a tutto il resto, qualità della voce, del segnale, schermo più definito ecc. ecc. Questo discorso non vale per gli Apple, che sono tutti dei top di gamma, anche nel prezzo. Io ho ancora in tasca un Galaxy S7 che gira ancora molto bene, almeno per quello che serve a me e sono molto indeciso con cosa sostituirlo, restando in casa Samsung, se con un medio gamma, visto che sono migliorati parecchio ultimamente o ancora un top, dove ci sarebbe l'S23, i cui prezzi stanno scendendo e ha dimensioni ancora umane, al contrario dei tanti "padelloni" che ormai popolano i listini di tutte le marche.
 
come scrivevo prima credo che un paragone tra auto e smartphone lo si possa fare rispetto all'approccio consumistico che gli utenti, poi è evidente che le differenze sono molte ma secondo me in parte le dinamiche potrebbero di approccio potrebbero diventare simili.
 
il paragone citofono-auto cinese non e' molto possibile.
un telefono cinese, da 100 euro (come quelli che uso io), quando cade e si rompe, lo si butta.
un icoso, lo si ripara (perche' c'e' una rete di assistenza).
un'auto cinese, avra' una rete di assistenza, con un minimo di disponibilita' di ricambi?
perche', quando gli metti la rete di assistenza e il magazzino ricambi per i modelli vecchi, finisce che, i costi, mi sa che diventeranno simili a quelli delle auto europee
 
Nell'immaginario collettivo l'auto termica è inquinante mentre la mucca no. Ma la realtà è un tantino diversa come spiega questo articolo. Dove ci sono tanti allevamenti la qualità dell'aria è peggiore nonostante limitazione al traffico in compagnia bella.
https://www.ilgiorno.it/cremona/cronaca/nel-paese-rurale-laria-piu-malsana-della-lombardia-5d8f9c37
Comunque ho la soluzione, basta copiare da quanto stanno facendo per le auto: da qui in avanti bisogna vietare l'allevamento di animali con alimentazione tradizionale e consentire solo allevamenti di animali elettrici a batteria così il problema sarà presto risolto! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Nell'immaginario collettivo l'auto termica è inquinante mentre la mucca no

invece credo che il FIT 55 tratti anche questo di argomento che è altrettanto importante e necessita di attenzione, se si va sul sito istituzionale ci sono tutta una serie di documenti che trattano la cosa
 
da qui in avanti bisogna vietare l'allevamento di animali con alimentazione tradizionale e consentire solo allevamenti di animali elettrici a batteria così il problema sarà presto risolto! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

E invece in Italia da bravi servi del denaro delle lobby bloccano lo sviluppo, impedendo la ricerca sulla coltura della carne sintetica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto