<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 745 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe interessante sapere se sono 300 kW per stallo, o in tutto...
Finché non ci attacchi almeno 2 carri che "ciucciano bene" è anche difficile scoprirlo!

Però diciamo che il concetto di stazioni di rifornimento che aprono anche all'elettrico non mi dispiace, anzi!

L'importante è che ci sia sempre una pluralità di soluzioni che consenta di coprire il più possibile i territori e le necessità!
 
Se ce l'hai con me leggi i prezzi dei fornitori.

https://insideevs.it/news/603071/prezzi-ricarica-auto-elettrica-confronto/

I prezzi vanno da 0,4 euro al KWh ad 1 euro a seconda del fornitore, e se hai abbonimento con il fornitore A devi andare alla colonnina A e se trovi B devi andare pay per use. Con abbonamenti da 180KWh io mi faccio un giorno.

Tutti i superchargers Linate compreso da 300KW sono circa a 1 euro al KWh

Prenditela con i fornitori.

A casa caricare 50 KWh è follia, arrivo a casa alle 21 ed esco alle 6 di mattina.

Nella mio comune c'è Be Carge ed i prezzi sono questi.
Vedi l'allegato 30225
Non ce l'ho con nessuno. Ho detto chiaramente che ognuno fa ciò che vuole. Io riporto sempre solo la mia esperienza.
I prezzi sono quelli ma nessuno, in pratica, paga a prezzo pieno. Se tu non sei nelle condizioni o nella mentalità di una mobilità elettrica fai benissimo a guidare una termica.
E senza polemica, assolutamente.
Mi permetto solo di dirti che "il ce l'hai con me" suona da bulletto di periferia.
Io la chiudo qui, se il forum serve a un confronto, mi va bene discutere, se serve a polemizzare mi sfilo volentieri.
 
Rileggendo alcuni messaggi, penso non sia chiaro come funziona il roaming.
Faccio un esempio.
Se ho un abbonamento con EnelX a mettiamo 0,40/kWh. e ricarico in roaming in una colonnina ad esempio Ionity, pago sempre 0,40.
E il roaming è diffusissimo, praticamente ne sono fuori solo i fornitori minori.
Ecco
Perché ho detto che quasi mai si pagano i kWh a prezzo pieno.
 
A me il fatto dell'interoperabilità se fosse così è una stro.. pardon stupidaggine, faccio l'abbonamento più convenente con la compagnia A e lo uso su quella che mi è più vicina B meno conveniente mah... Follia pura.
Ribadisco la mia considerazione, il roaming è una cosa illogica ed assurda, più che altro un non sense; a scapito di chi ha tariffe più alte.
 
Non capisco il discorso che il roaming è illogico , nel momento in cui la ricarica avviene tramite un connessione con un fornitore di un servizio come permetti ,a chi aderisce ad un altro servizio ,di utilizzare un altro servizio nel momento in cui il suo non è presente? È la stessa logica del roaming dati con gli smartphone, nel momento in cui il mio fornitore non è attivo nel aerea in cui mi trovo mi è permesso di utilizzare un altro, altrimenti la soluzione è quella di restare senza servizio
 
Non capisco il discorso che il roaming è illogico , nel momento in cui la ricarica avviene tramite un connessione con un fornitore di un servizio come permetti ,a chi aderisce ad un altro servizio ,di utilizzare un altro servizio nel momento in cui il suo non è presente? È la stessa logica del roaming dati con gli smartphone, nel momento in cui il mio fornitore non è attivo nel aerea in cui mi trovo mi è permesso di utilizzare un altro, altrimenti la soluzione è quella di restare senza servizio
Cerco di rispiegarlo:
1) Basta comprare la tessera/app dall'operatore più economico, per le proprie esigenze, e risolto il problema.
2) Cosa servono più tariffe?
3) A cosa servono più tessere/app?
3) Come avere la tessera dell'outlet del gasolio ed andare a mettere il gasolio o benzina in tutti i distributori pagando il carburante allo stesso prezzo outlet. Non ha senso.
3) Unificate le tariffe e tutto è risolto.

Non capisco se qualcuno me lo spiega dandomi dei razionali, senza offendere dandomi del "bullo di periferia" lo ringrazio.
 
Tariffe diverse per esigenze diverse. Chi ricarica raramente fuori casa potrebbe trovare più conveniente un abbonamento meno oneroso ma con costo unitario più alto. Chi ricarica spesso o sempre fuori farà abbonamenti più pesanti ma con costo unitario inferiore.
Non tutti hanno le stesse esigenze, come non tutti sono nelle condizioni ideali per usare una BEV.
 
.
Giusto un dubbio.
Perchè il roaming per le celle telefoniche va bene e quello per le ricariche elettriche no?
La logica è pressochè la stessa, considerando che la rete Terna è uguale per tutti e cambia solo la rete finale di erogazione.
 
Tariffe diverse per esigenze diverse. Chi ricarica raramente fuori casa potrebbe trovare più conveniente un abbonamento meno oneroso ma con costo unitario più alto. Chi ricarica spesso o sempre fuori farà abbonamenti più pesanti ma con costo unitario inferiore.
Non tutti hanno le stesse esigenze, come non tutti sono nelle condizioni ideali per usare una BEV.
Non è una spiegazione, Una persona può fare l'abbonamento che più gli conviene e caricare da un altro operatore. Per me non ha senso.

Come dire; tessera sconti COOP la uso all'Esselunga.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto