<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 743 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
<<Leggendo quindi meglio i dati, scopriamo come non è proprio vero che le automobili in Norvegia siano solo elettriche. Se un’auto su cinque è elettrica, le altre quattro rimangono termiche>>

Ma infatti si parla di immatricolazioni sul nuovo non di parco circolante, forse sarebbero loro che devono leggere meglio i dati perchè io e te li sappiamo leggere
penso che intendesse dire che, dopo 10 anni di incentivi, e vendite con percentuali bulgare di auto nuove elettriche, alla fine, hanno solo il 20% del parco elettrico totale.
quindi, la nostra tanto sofferta transizione, avverra' a fine secolo, forse.
tutto questo spingere e penare, non ha portato alla fine a grandi risultati per l'ambiente. 10 anni di incentivi per arrivare al 20% di riduzione emissioni.
e la norvegia e' mediamente ricca.
la domanda e': "ne sara' valsa la pena?"
 
Per cui 3.500 x 0,25 = 875 €. per percorrere 25.000 km. non mi sembrano male...
Si se vai da casa a casa cosa che me capita solo 2 o 3 volte a settimana.

I WE vado in Liguria 500Km e non ci sono colonnine nel Finalese, 3 volte a settimana 240 Km e non posso avere, con i genitori anziani a 150 Km la possibilità di non avere l'auto pronta se non un'altra il che è follia.
Nei supercharger il KWh costa 1euro, in quelle in AC 22Kw 05 con una media andando piano 20kw/100km 20 euro, con il GPL 7 euro per 100 km. diesel 9/10 euro x 100km
 
Si se vai da casa a casa cosa che me capita solo 2 o 3 volte a settimana.

I WE vado in Liguria 500Km e non ci sono colonnine nel Finalese, 3 volte a settimana 240 Km e non posso avere, con i genitori anziani a 150 Km la possibilità di non avere l'auto pronta se non un'altra il che è follia.
Nei supercharger il KWh costa 1euro, in quelle in AC 22Kw 05 con una media andando piano 20kw/100km 20 euro, con il GPL 7 euro per 100 km. diesel 9/10 euro x 100km
Si, infatti.
È la MIA condizione personale.
Gli HPV, con i "dovuti" sbattimenti tra app, abbonamento ecc, possono costare anche circa 35 centesimi per kWh.
 
IMG_20231110_124423.jpg
 
Purtroppo, a differenza dei carburanti, per i quali i prezzi da stazione a stazione sono abbastanza livellati, con le ricariche occorre scegliere lo strumento e la modalità più conveniente. Almeno fin quando non si arriverà ad una concorrenza vera e a modalità di pagamento semplificate.
Inoltre, anche su 500 km, partendo da casa con la batteria piena si percorre comunque metà percorso con spesa correlata al fornitore domestico.
 
...e cominciamo a riportare alle giuste dimensioni anche il mito della Norvegia....

https://www.autoappassionati.it/la-norvegia-e-davvero-il-paese-dellelettrico-i-numeri-dicono-altro/
Considera che la fiscalità norvegese sulle auto è qualcosa di bestiale (tipo il 50-60% del costo franco concessionario tra immatricolazione e IVA), per cui già solo levando la tassa di registrazione (molto complessa perché tiene conto di tanti parametri, ma la loro agenzia fiscale ti fa il calcolo online inserendo alcuni dati) e l’Iva, i BEV vanno quasi a pari o almeno molto vicini. Toglici la congestion charge di Oslo e alcuni altri benefit, se sei residente nella capitale o nelle zone limitrofe occorreva essere fortemente masochisti per prendere una termica.
Ah, dimenticavo il diverso trattamento del fringe benefit sulle auto ai dipendenti (più diffuso che non da noi) tra BEV e ICE
 
Si, infatti.
È la MIA condizione personale.
Gli HPV, con i "dovuti" sbattimenti tra app, abbonamento ecc, possono costare anche circa 35 centesimi per kWh.

Un paio di considerazioni, il prezzo finale al kw degli abbonamenti è tale SOLO se consumi tutta quell'energia entro il mese, a quanto mi risulta funziona come i giga per gli smartphone e non si accumulano al mese successivo.

Quindi oltre allo sbattimento tra le nmila offerte e prezzi ( che possono variare ), app da installare, configurare ( account ) etc se ti capita nel mese di utilizzo di sforare ( non ti basta plafond ) devi andare di "pay for use" a prezzi maggiorati, se invece ti rimangono KW sul plafond mensile significa che quelli che hai utilizzato semplicemente li hai pagati di più

Se poi non hai un posto a casa e ti vuoi solo affidare a questi sistema diventa molto difficile far quadrare il tutto, tutti sbattimenti che con l'auto endotermica semplicemente non hai.
 
Invito chi è abbonato a Quattroruote o chi ha comprato la rivista di novembre a leggere l’Editoriale del direttore.

GLP evidenzia come le vendite delle vetture totalmente elettriche siano stagnanti (sia in Europa che negli USA). La percentuale sul totale è ferma se non in calo, e i costi degli Stati per gli incentivi stanno diventando insostenibili. La Germania per esempio ha già speso quasi 10 miliardi e ha detto stop agli incentivi.
Solo Tesla è in espansione come vendite.

Con troppa fretta e sicumera si era affermato, da parte di organi politici europei, che “le BEV stanno diventando sempre più popolari e possono camminare con le proprie gambe”. Dichiarazioni avventate e smentite dai fatti, nonostante l’impegno anche delle testate giornalistiche, che continuano a testare tantissime elettriche (questo ovviamente l'ho aggiunto io).

Il direttore conclude l’articolo così: “Di certo quanto sta accadendo è il segnale più concreto che un prodotto non può essere imposto ai consumatori per legge”.

Da parte mia standing ovation per il “nostro” direttore.
 
Ultima modifica:
Mi associo all'ovazione per un pensiero scevro da qualsivoglia "favore", semplicemente senza incentivazione è molto complicato vendere un prodotto che, sulla media degli utilizzatori, comporta qualche pensiero o limite in più e che allo stesso tempo costa di più per avere un'esperienza non troppo peggiorativa rispetto a una termica più o meno sovrapponibile.

Andrò a leggere l'articolo con interesse e nei più piccoli dettagli.
 
avrebbe dovuto usare il condizionale "un prodotto non dovrebbe essere imposto per legge"
perche' per poterlo imporre, purtroppo, si puo' imporre.
cosi' come si impone la spid, la firma elettronica, la pec e tante altre "cose" di cui molti farebbero tranquillamente a meno
 
avrebbe dovuto usare il condizionale "un prodotto non dovrebbe essere imposto per legge"
perche' per poterlo imporre, purtropp, si puo' imporre.
cosi' come si impone la spid, la firma elettronica, la pec e tante altre "cose" di cui molti farebbero tranquillamente a meno

Ma la spid, la pec ecc. non sono "prodotti", sono modi d'uso di procedure.
Stiamo parlando del prodotto automobile. E si sta appunto imponendo l'acquisto di un prodotto elettrico (dal 2035). Come se si imponesse l'acquisto di un televisore con una determinata tecnologia, e nessun'altra alternativa possibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto