<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 744 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
credo che in quel caso siano separati, quindi i ciclisti devono passare sulla corsia più a sinistra e i pedoni quella più a destra, ci sono casi in cui invece la corsia è unica i ciclisti non sono obbligati a percorrerla


Devono....
Ma gli uni e gli altri viaggiano, se sono in 2, appaiati....
E come dicevo vanno, specie quelli in bici, sia in un verso che nell' opposto
 
.
Io non plaudo all'editoriale e insisto a dire che l'imposizione o meno di una tecnologia in questo caso ha una funzione di normativa ambientale, su cui poi si possono fare i dovuti distinguo, e quindi dirigere la discussione evidenziando le limitazioni alla libera scelta o meno del mercato vuol dire buttarla in caciara,consapevolmente.
Si può e si deve discutere su quanto sia efficace la normativa, così come si può e si deve discutere della sua sostenibilità. Probabilmente gli incentivi dovrebbero essere legati alla vetustà delle auto rottamate a all'ISEE dell'acquirente.
 
.
Io non plaudo all'editoriale e insisto a dire che l'imposizione o meno di una tecnologia in questo caso ha una funzione di normativa ambientale, su cui poi si possono fare i dovuti distinguo, e quindi dirigere la discussione evidenziando le limitazioni alla libera scelta o meno del mercato vuol dire buttarla in caciara,consapevolmente.
Si può e si deve discutere su quanto sia efficace la normativa, così come si può e si deve discutere della sua sostenibilità. Probabilmente gli incentivi dovrebbero essere legati alla vetustà delle auto rottamate a all'ISEE dell'acquirente.
Non hai tutti i torti, però nel caso specifico mi sembra abbastanza incontestabile che il passaggio termiche -> BEV non produrrà riduzione di CO2, almeno fino a quando non avremo energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili.
Quindi imporre l'auto elettrica per legge non ha alcun senso, almeno secondo me.
 
Un paio di considerazioni, il prezzo finale al kw degli abbonamenti è tale SOLO se consumi tutta quell'energia entro il mese, a quanto mi risulta funziona come i giga per gli smartphone e non si accumulano al mese successivo.

Quindi oltre allo sbattimento tra le nmila offerte e prezzi ( che possono variare ), app da installare, configurare ( account ) etc se ti capita nel mese di utilizzo di sforare ( non ti basta plafond ) devi andare di "pay for use" a prezzi maggiorati, se invece ti rimangono KW sul plafond mensile significa che quelli che hai utilizzato semplicemente li hai pagati di più

Se poi non hai un posto a casa e ti vuoi solo affidare a questi sistema diventa molto difficile far quadrare il tutto, tutti sbattimenti che con l'auto endotermica semplicemente non hai.
Certo, tutte considerazioni fatte e rifatte. Giustissime tra l'altro.
Non è però corretto far passare il messaggio che le ricariche costano un euro a kWh. Può avvenire, in caso di emergenza, ma non è la normalità.

Sbattimenti che, in taluni casi, possono portare a risparmi considerevoli rispetto ad una ICE.
Ognuno si faccia poi i propri conti, ovviamente, e valuti se il gioco vale la candela.
Ma su dati il più possibile corretti, altrimenti potrei indicare i prezzi alla pompa in autostrada, ma non sarebbe corretto.
 
Almeno fin quando non si arriverà ad una concorrenza vera e a modalità di pagamento semplificate.
mah.... secondo me, se c'è un settore in cui la concorrenza è inesistente è proprio quello dei carburanti (tra le sette sorelle, una più **** dell'altra, e il socio di maggioranza....). Invece, farei una riflessione sull'incommentabile complicazione dei sistemi di pagamento: ormai la fase "pionieristica" dovrebbe essere archiviata, se i proclami di chi spinge l'elettrico sono realistici. O forse il predicato verbale corretto sarebbe "fossero"......
 
Non è però corretto far passare il messaggio che le ricariche costano un euro a kWh. Può avvenire, in caso di emergenza, ma non è la normalità.

Se ce l'hai con me leggi i prezzi dei fornitori.

https://insideevs.it/news/603071/prezzi-ricarica-auto-elettrica-confronto/

I prezzi vanno da 0,4 euro al KWh ad 1 euro a seconda del fornitore, e se hai abbonimento con il fornitore A devi andare alla colonnina A e se trovi B devi andare pay per use. Con abbonamenti da 180KWh io mi faccio un giorno.

Tutti i superchargers Linate compreso da 300KW sono circa a 1 euro al KWh

Prenditela con i fornitori.

A casa caricare 50 KWh è follia, arrivo a casa alle 21 ed esco alle 6 di mattina.

Nella mio comune c'è Be Carge ed i prezzi sono questi.
upload_2023-11-10_20-45-53.png
 
Ultima modifica:
Se ce l'hai con me leggi i prezzi dei fornitori.

https://insideevs.it/news/603071/prezzi-ricarica-auto-elettrica-confronto/

I prezzi vanno da 0,4 euro al KWh ad 1 euro a seconda del fornitore, e se hai abbonimento con il fornitore A devi andare alla colonnina A e se trovi B devi andare pay per use. Con abbonamenti da 180KWh io mi faccio un giorno.

Tutti i superchargers Linate compreso da 300KW sono circa a 1 euro al KWh

Prenditela con i fornitori.

A casa caricare 50 KWh è follia, arrivo a casa alle 21 ed esco alle 6 di mattina.

Nella mio comune c'è Be Carge ed i prezzi sono questi.
Vedi l'allegato 30225
Sono costi molto alti quelli alle colonnine, addirittura sembrano in controtendenza rispetto al mercato dell'energia (che da mesi è in continuo calo, sul mio contratto è rientrato praticamente suo valori dell'immediato pre-covid).

Però, riportando l'esperienza dei colleghi e amici che hanno già migrato su auto elettrica, non è vero che sulla colonnina A puoi usare solo il pacchetto prepagato di A e sulla B devi pagare "per use" perché in Italia mi dicono ci sia interoperabilità praticamente tra tutti le aziende che vendono ricariche (quindi puoi usare il tuo pacchetto di kWh prepagati comprato da A anche su B, su C, su D ecc...) al solo limite che ogni tanto ci sono problemi tecnici di colonnina (guasti, errate sync tra fornitori, ecc...) ma mi dicono essere un caso davvero sfortunato e remoto.

Quello che lamentano è che fino a poche settimane fa questa interoperabilità era a livello di EU, non solo Italia, ma per non si capisce quale "cavillo" adesso molti operatori hanno cessato ogni tipo di interoperabilità in EU limitando questa possibilità al solo territorio italiano.

Nel tuo caso, è possibile (Be Charge) a quanto si legge conviene fare il fisso mensile che garantisce una scontistica rispetto alla tariffa (certamente a patto di usarlo spesso e poterlo ammortizzare), si torna al mio primo pensiero sul non capire come possano essere così alti i prezzi delle ricariche quando anche a casa, e già da mesi, i prezzi si sono sgonfiati.
 
Approfitto per un aggiornamento sulla mia statistica "posti riservati".

Nella stazione Q8 del centro commerciale di Paderno Dugnano hanno attivato 3 colonnine per un totale di 6 stalli ad alta potenza (300kW), personalmente è quel che mi aspetto succeda in ogni area di servizio medio grande così da garantire tanti posti per il rifornimento in zone con già infrastrutture e impianti.

E soprattutto è un segno di continuità che consente a chi già oggi (e da tempo immemore) guadagna sui rifornimenti, di continuare il business nel tempo (cambiando solo il "tipo" di rifornimento venduto).

In questo caso nessun "maleducato" ma nemmeno nessun utente in carica alle colonnine di "Q8 Electro" di Enel X (bello il nome scelto da Q8, mi piace!).

Q8.jpg
 
Però, riportando l'esperienza dei colleghi e amici che hanno già migrato su auto elettrica, non è vero che sulla colonnina A puoi usare solo il pacchetto prepagato di A e sulla B devi pagare "per use" perché in Italia mi dicono ci sia interoperabilità praticamente tra tutti le aziende che vendono ricariche (quindi puoi usare il tuo pacchetto di kWh prepagati comprato da A anche su B, su C, su D ecc...)
A me il fatto dell'interoperabilità se fosse così è una stro.. pardon stupidaggine, faccio l'abbonamento più convenente con la compagnia A e lo uso su quella che mi è più vicina B meno conveniente mah... Follia pura.
 
A me il fatto dell'interoperabilità se fosse così è una stro.. pardon stupidaggine, faccio l'abbonamento più convenente con la compagnia A e lo uso su quella che mi è più vicina B meno conveniente mah... Follia pura.
Credo che a monte ci siano accordi proprio in funzione di copertura zone e presenza sul territorio.

D'altra parte se davvero si fosse costretti a fare 10 diverse tessere o 10 diversi abbonamenti per poter caricare dappertutto sarebbe, se possibile, ancora più illogico.

Ho comunque riportato quanto mi è giunto da tutte le mie conoscenze che guidano elettrico ossia che effettivamente fai l'abbonamento più conveniente e li usi più o meno dove vuoi senza preoccuparti del "marchio" della colonnina.

Prima valeva anche in roaming EU, ora purtroppo hanno tolto questa parte limitando l'interoperabilità solamente Italia su Italia.

Attendiamo comunque un post del buon @Zeno7 per confermare quanto ho riportato. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto