<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 746 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chi ha detto che il roaming telefonico va bene? Per me non ha senso.
Infatti acquisto la tariffa più conveniente.
Perché non si fa con la benzina? O con l'energia elettrica di casa?
.
Scegli la più conveniente per te ed ognuno sceglie la più conveniente per se stesso.
Il roaming ha senso perchè nessuno è in grado di crearsi la propria rete nazionale e chi ce l'aveva in eredità dallo stato era in posizione ingiustamente dominante. Quindi tutti condividono i propri punti, con accordi pesati, e l'utente può fare abbonamenti con chi gli conviene validi su tutto il territorio nazionale (e guarda un po', persino europeo).
La benzina puoi andare ad acquistarla dove ti pare e non c'è un'infrastruttura nazionale condivisa per tutti come per ponti radio, reti gas e reti elettriche. Ognuno sta sul mercato con la propria filiera.
La casa non si sposta, quindi una volta scelta la tariffa gas e/o luce non hai motivo di avere un roaming.

P.S. era effettivamente difficile da capire vent'anni fa, quando stavamo passando da un mercato praticamente statale al mercato libero, ma ora è di più facile declinazione... sopratutto grazie agli esempi che abbiamo avuto proprio in campo telefonico.
 
Secondo me stiamo parlando di 2 cose diferrenti, una è la metodologia di pagamemto alle colonnine ed un altra è il roaming, il secondo diventa necessario nel momento in cui il primo ha una tipologia di servizio come pagamento
 
.
Come detto, i punti di ricarica usufruiscono tutti della rete nazionale.
Chiedere spiegazioni su cose che non si conoscono è un conto, voler avere ragione a tutti i costi facendo domande insensate è un altro.
Oltretutto, lamentarsi di una pratica di accordi commerciali che ci favorisce come utenti è un atteggiamento di nuovo incomprensibile.
Abbiamo tutti l'età per capirlo.
Buona giornata e buon appetito.
 
Il roaming ha senso perchè nessuno è in grado di crearsi la propria rete nazionale e chi ce l'aveva in eredità dallo stato era in posizione ingiustamente dominante.
Veramente mi risulta che ci siano 4 operatori con rete propria, di cui solo uno ex monopolista, uno da sempre privato e con rete comparabile come estensione (ma non come capacità di emergenza), un terzo da sempre privato che ha addirittura dovuto cedere una parte delle sue BTS su ordine dell’Antitrust ed infine il quarto, sempre privato, che è già a buon punto nel farsi un’ottima rete.

Il roaming internazionale è gran cosa ed ha perfettamente senso, quello nazionale degli MVNO in realtà offre un servizio, passami il termine, di “seconda scelta”, perché in caso di sovraccarico gli utenti MVNO sono i primi ad essere sganciati (poi tocca agli utenti consumer e da ultimo ai business, in modo da lasciare slot liberi per le utenze strategiche)
 
.
Ci sono ora, ma gli accordi per il roaming sono nati molto tempo prima e sono stati praticamente istituzionalizzati.
Se do l'impressione di infervorami su questo argomento, tengo a dirlo, è perchè ho lavorato nel settore commerciale sia della telefonia sia dell'energia e pensavo, magari a torto, che la situazione fosse più chiara anche per gli altri.
 
Secondo me stiamo parlando di 2 cose diferrenti, una è la metodologia di pagamemto alle colonnine ed un altra è il roaming, il secondo diventa necessario nel momento in cui il primo ha una tipologia di servizio come pagamento
Occhio che non tutte le colonnine accettano qualsiasi roaming. Almeno così è dalle mie parti, abbiamo un caro amico che si è elettrificato per l’uso urbano e, nonostante la presa in garage, causa scarsa autonomia deve ricaricare alle colonnine pubbliche (ha anche una PHEV per l’extraurbano). Mi spiegava che il minimo per sopravvivere sono due “tessere”, meglio tre ed infatti ne ha tre. Mi spiegava anche, da convinto elettrificato, che per ora e per il suo impiego medio un BEV ad uso extraurbano sarebbe troppo castrante.
 
Occhio che non tutte le colonnine accettano qualsiasi roaming. Almeno così è dalle mie parti, abbiamo un caro amico che si è elettrificato per l’uso urbano e, nonostante la presa in garage, causa scarsa autonomia deve ricaricare alle colonnine pubbliche (ha anche una PHEV per l’extraurbano). Mi spiegava che il minimo per sopravvivere sono due “tessere”, meglio tre ed infatti ne ha tre. Mi spiegava anche, da convinto elettrificato, che per ora e per il suo impiego medio un BEV ad uso extraurbano sarebbe troppo castrante.
Infatti mi pareva, concordo.
 
Occhio che non tutte le colonnine accettano qualsiasi roaming. Almeno così è dalle mie parti, abbiamo un caro amico che si è elettrificato per l’uso urbano e, nonostante la presa in garage, causa scarsa autonomia deve ricaricare alle colonnine pubbliche (ha anche una PHEV per l’extraurbano). Mi spiegava che il minimo per sopravvivere sono due “tessere”, meglio tre ed infatti ne ha tre. Mi spiegava anche, da convinto elettrificato, che per ora e per il suo impiego medio un BEV ad uso extraurbano sarebbe troppo castrante.

Ma sicuramente è come dici tu, non fatico a pensarlo, probabilmente dipenderà dagli accordi tra le varie compagnie che offrono il servizio. Magari sbaglierò ma secondo me non si può fare un paragone tra il sistema di rifornimento di una vettura termica ed una elettrica perché il principio di gestione è di erogazione del sistema è differente, poi si può discutere del perché io non posso ricaricare una vettura se non aderisco ad un sistema, come avviene con i normali carburanti, ma questo è un altro discorso, è superiore. Nel momento in cui con le colonnine hai il sistema che si ha ora probabilmente li dove accettato il roaming è utile.
 
.
La cantilena da "na na nana" la si può anche evitare.
Discutere con una persona che parte dicendo che le colonnine sono carissime, viene contraddetto da argomenti che indicano la soluzione negli abbonamenti e nel roaming e quindi passa a criticare il roaming, oltretutto senza una ragione comprensibile visto che conviene agli utenti... dopodichè, quando viene spiegato il senso del roaming, inizia a chiedere come mai per una singola infrastruttura lo stesso roaming non esista...
Mah, finirà sempre così: ad un certo punto uno si scoccia e non risponde più e lui salterà sul divano cantilenando l'ultima domanda fatta, come se fosse una... vittoria.
:emoji_grin: resta il fatto che le colonnine non costano quanto diceva lui, basta usare la testa ed il roaming.
Il resto è noia.

P.S. la risposta alla domanda "perchè sulla benzina non c'è il roaming" io ce l'ho ben delineata, ma come detto non ha senso continuare così.
 
Discutere con una persona che parte dicendo che le colonnine sono carissime, viene contraddetto da argomenti che indicano la soluzione negli abbonamenti e nel roaming e quindi passa a criticare il roaming, oltretutto senza una ragione comprensibile visto che conviene agli utenti... dopodichè, quando viene spiegato il senso del roaming, inizia a chiedere come mai per una singola infrastruttura lo stesso roaming non esista...
Il prezzo è stato preso da qui:

https://insideevs.it/news/603071/prezzi-ricarica-auto-elettrica-confronto/

e va da 0,4 a 0,9 euro Kwh abbonamento o no , ed è quello che ho scritto, il resto sono parole che mi sono state attribuite che non ho detto e qui chiudo,
 
Chi ha detto che il roaming telefonico va bene? Per me non ha senso.
Infatti acquisto la tariffa più conveniente.
Perché non si fa con la benzina? O con l'energia elettrica di casa?
Che, se è più conveniente, è un virtuale in roaming 100% sull'operatore a cui si appoggia. :D

Idem roaming in zone senza campo, idem roaming in Europa.

Ma anche con la benzina è lo stesso: io, se riesco, rifornisco preferibilmente con gasolio Optimo di IP oppure Synergy di Esso pur sapendo che non si tratta affatto dei più convenienti!

Il minimo è proprio che siano stati "obbligati" ad accordi di operatività a tutto vantaggio dell'utente finale.

Ci sarà chi lo usa male speculsndo al massimo? Si, certamente, ma sarà una frazione minoritaria e ci sarà chi cerca il prodotto più giusto per le proprie esigenze.

es. Con un'elettrica cercherei un abbonamento non al "primo prezzo" (quello che tu chiami il più conveniente) ma quello che mi garantisca il numero maggiore di colonnine in interoperabilità pur pagando un po' di più in €/kWh).

Oppure si fa più di un abbinamento andando a mediare servizio e costo, trovo anche io "anomalo" lamentarsi di un qualcosa che va a vantaggio del consumatore (poi, peraltro, parliamone di questo vantaggio perché con abbinamenti molto "ricchi" il prezzo per singolo kWh a me sembra sempre molto alto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto