Mah, con il mercato libero ora li pago 0,175 più oneri fissi (finiti siamo intorno a 0,25) e, anche senza contare il FV, sono intorno a 3,5-4 euro per 100 km.Pensa se li avessi acquistati sul mercato libero![]()
Mah, con il mercato libero ora li pago 0,175 più oneri fissi (finiti siamo intorno a 0,25) e, anche senza contare il FV, sono intorno a 3,5-4 euro per 100 km.Pensa se li avessi acquistati sul mercato libero![]()
Ieri facevo due conti su quanto ha consumato la grande punto a metano tra il 2009 ed il 2020, circa 9000 euro per 250.000 km, ergo 900 euro per 25.000 km… purtroppo questo valeva perché il prezzo medio del metano in quegli anni fu di circa 0,90 euro/kg… ora è utopia.Per cui 3.500 x 0,25 = 875 €. per percorrere 25.000 km. non mi sembrano male...
Allora puoi valutare l'idea di mettere un modulo di gestione carichi, ne fanno con distacchi a 1/2/3 (occupa 4u in barra din) e ci è costato se ricordo bene un centinaio di euro (non ho Wattmetro ma lo stesso modulo gestione carichi legge il valore istantaneo, una versione estremamente semplificata e non a colori del tuo).Oggi ne abbiamo 9 ed ho fatto una foto al Wattmetro sono a 41 KWh un po' sopra media un fattore di potenza di 0.93 perché il TV 65" oled
Non arriva a 1.
Per quanto riguarda i 6KW basta che mia moglie usi il Phon da 2KW o ferro da stiro e Forno o lavatrice accesa e salta la valvola in cantina e lei non sa dov'è il contatore per riarmare. Stesso problema in estate.
Cmq per due che sono quasi sempre fuori casa 4/5 KWh giorno non è proprio poco.
Poi un domani se ci fosse un mezzo elettrico ce la faccio a ricaricare.
![]()
Eccezionale, se si considera anche la pompa di calore è davvero un gran bell'ecosistema domestico.Noi abbiamo tutto elettrico, pompa di calore per il riscaldamento, non climatizzatori che la casa in estate si difende, induzione, pompa del pozzo per irrigazione, lavatrice e asciugatrice, 2 frigo sempre attaccati e ...... id.3.
Con impianto FV da 6 kW, quando c'è sole non abbiamo problemi, quando è brutto occorre fare attenzione (a volte, quando la pompa di calore è in funzione, con asciugatrice e forno, se magari qualcuna accende il phon....)
Il consumo per tre persone, prima della id.3 era di circa 3.600 kWh/anno, compreso ovviamente il riscaldamento.
EDIT: circa 5.600kWh/anno
Penso che la id.3 richieda circa 3.000/3.500 kWh/anno.
Se ho fatto bene i miei calcoli.
È ottimo anche quello considerando il mercato libero.Mah, con il mercato libero ora li pago 0,175 più oneri fissi (finiti siamo intorno a 0,25) e, anche senza contare il FV, sono intorno a 3,5-4 euro per 100 km.
interessante.. Ma senza installazione vero?Allora puoi valutare l'idea di mettere un modulo di gestione carichi, ne fanno con distacchi a 1/2/3 (occupa 4u in barra din) e ci è costato se ricordo bene un centinaio di euro (.
Confermo, mi riferisco unicamente al pezzo, parliamo di prezzo all'ingrosso di circa 5 anni fa (quindi sarà x1,5, come un po' tutto il resto).interessante.. Ma senza installazione vero?
Non mi lamento, in effetti. Anche con la id.3 dovrei far quasi pari, produco circa 8.500 kWh/anno con il FVse si considera anche la pompa di calore è davvero un gran bell'ecosistema domestico
...e cominciamo a riportare alle giuste dimensioni anche il mito della Norvegia....
https://www.autoappassionati.it/la-norvegia-e-davvero-il-paese-dellelettrico-i-numeri-dicono-altro/
<<Leggendo quindi meglio i dati, scopriamo come non è proprio vero che le automobili in Norvegia siano solo elettriche. Se un’auto su cinque è elettrica, le altre quattro rimangono termiche>>
Ma infatti si parla di immatricolazioni sul nuovo non di parco circolante, forse sarebbero loro che devono leggere meglio i dati perchè io e te li sappiamo leggere
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa