<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 742 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per cui 3.500 x 0,25 = 875 €. per percorrere 25.000 km. non mi sembrano male...
Ieri facevo due conti su quanto ha consumato la grande punto a metano tra il 2009 ed il 2020, circa 9000 euro per 250.000 km, ergo 900 euro per 25.000 km… purtroppo questo valeva perché il prezzo medio del metano in quegli anni fu di circa 0,90 euro/kg… ora è utopia.
 
Noi (in 2) usiamo l'induzione da quasi 10 anni, piano cottura primo prezzo ikea 279€. Sempre usato con 3kw senza problemi, solo negli ultimi 4 anni abbiamo alzato a 4kw perchè capitava (raramente in verità) che saltasse il contatore, ma non per il piano cottura, ma per forno con lavastovoglie. La mia compagna si diverte in cucina :emoji_stuck_out_tongue:
Da quel giorno mai più saltato il contatore.
Come consumi siamo sui 1300kwh/anno.
Il piano ad induzione lo consiglio a tutti e chi l'ha preso è soddisfattissimo, praticità ma soprattutto sicurezza sono le sue qualità
 
Oggi ne abbiamo 9 ed ho fatto una foto al Wattmetro sono a 41 KWh un po' sopra media un fattore di potenza di 0.93 perché il TV 65" oled
Non arriva a 1.

Per quanto riguarda i 6KW basta che mia moglie usi il Phon da 2KW o ferro da stiro e Forno o lavatrice accesa e salta la valvola in cantina e lei non sa dov'è il contatore per riarmare. Stesso problema in estate.
Cmq per due che sono quasi sempre fuori casa 4/5 KWh giorno non è proprio poco.
Poi un domani se ci fosse un mezzo elettrico ce la faccio a ricaricare.

397554720_10223102116086795_2095944939714663390_n.jpg
Allora puoi valutare l'idea di mettere un modulo di gestione carichi, ne fanno con distacchi a 1/2/3 (occupa 4u in barra din) e ci è costato se ricordo bene un centinaio di euro (non ho Wattmetro ma lo stesso modulo gestione carichi legge il valore istantaneo, una versione estremamente semplificata e non a colori del tuo).

In 5 anni nonostante qualche raro scossone come ti dicevo (alcune volte per test) non sono mai dovuto scendere nel locale contatori nei meandri delle cantine, e questo lo reputo un plus non tanto per me quanto per il resto della happy family in caso capitasse con me fuori di casa.
 
Noi abbiamo tutto elettrico, pompa di calore per il riscaldamento, non climatizzatori che la casa in estate si difende, induzione, pompa del pozzo per irrigazione, lavatrice e asciugatrice, 2 frigo sempre attaccati e ...... id.3.
Con impianto FV da 6 kW, quando c'è sole non abbiamo problemi, quando è brutto occorre fare attenzione (a volte, quando la pompa di calore è in funzione, con asciugatrice e forno, se magari qualcuna accende il phon....)
Il consumo per tre persone, prima della id.3 era di circa 3.600 kWh/anno, compreso ovviamente il riscaldamento.

EDIT: circa 5.600kWh/anno
Eccezionale, se si considera anche la pompa di calore è davvero un gran bell'ecosistema domestico.

Penso che la id.3 richieda circa 3.000/3.500 kWh/anno.
Se ho fatto bene i miei calcoli.

Anche questo è un valore eccellente, soprattutto considerato il fotovoltaico e un prezzo comunque buono della corrente da rete.
 
Mah, con il mercato libero ora li pago 0,175 più oneri fissi (finiti siamo intorno a 0,25) e, anche senza contare il FV, sono intorno a 3,5-4 euro per 100 km.
È ottimo anche quello considerando il mercato libero.

Io che ho ancora la fortuna di essere sotto il tutelato, già da due bollette sono tornato sotto 0,2€/kWh tutto incluso (IVA, oneri, tasse, materia energia, distribuzione, divido il totale fatturato epurato dei 18€ del canone -se presenti-presenti- per i kWh fatturati).

Col mercato libero ho fatto un paio di simulazioni e siamo, tutto finito, attorno agli 0,28 (in pratica +50%), spero di aver sbagliato qualcosa nelle simulazioni perché non mi fa "impazzire" l'idea di queste nuove tariffe...

Chiaro, con 2.200kW annui (che varieranno di poco, comunque, perché ormai siamo stabili), l'impatto è comunque limitato così come lo è stato per la fiammata delle bollette elettricità dell'anno scorso in cui la mia fornitura andò superò anche gli 0,45€/kWh nei momenti di picco peggiore.
 
Sono in mercato libero da anni e l'ultima bolletta è a 25 cent/kWh. C'è di buono che avendo il mio spacciatore bloccato il prezzo per due anni qualche mese prima dell'invasione dell'Ucraina, non ho ricevuto nessuna bolletta luce e gas impazzita....
 
interessante.. Ma senza installazione vero?
Confermo, mi riferisco unicamente al pezzo, parliamo di prezzo all'ingrosso di circa 5 anni fa (quindi sarà x1,5, come un po' tutto il resto).

I lavori di rifacimento completo dell'impianto elettrico sono stati fatti per ristrutturazione totale di un appartamento, quell'aggiunta non ne ha modificato l'importo (già bello "importante", mi verrebbe da dire). :D
 
...e cominciamo a riportare alle giuste dimensioni anche il mito della Norvegia....

https://www.autoappassionati.it/la-norvegia-e-davvero-il-paese-dellelettrico-i-numeri-dicono-altro/


<<Leggendo quindi meglio i dati, scopriamo come non è proprio vero che le automobili in Norvegia siano solo elettriche. Se un’auto su cinque è elettrica, le altre quattro rimangono termiche>>

Ma infatti si parla di immatricolazioni sul nuovo non di parco circolante, forse sarebbero loro che devono leggere meglio i dati perchè io e te li sappiamo leggere
 
<<Leggendo quindi meglio i dati, scopriamo come non è proprio vero che le automobili in Norvegia siano solo elettriche. Se un’auto su cinque è elettrica, le altre quattro rimangono termiche>>

Ma infatti si parla di immatricolazioni sul nuovo non di parco circolante, forse sarebbero loro che devono leggere meglio i dati perchè io e te li sappiamo leggere

L'articolo dice anche altro.... per esempio, che la percentuale di BEV circolanti segue la media di Trilussa, se guardiamo la distribuzione sul territorio. Dice anche che il mercato dell'usato è in forte espansione, nonostante il reddito da quelle parti sia un po' più decente del nostro. E dice anche che gli incentivi sono stati appena tolti, e si è già verificata una contrazione delle vendite di quasi il 30%...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto