....
Qui chiudo non voglio convincere nessuno.
Ribadisco non conosco ristoranti con induzione.
Ci mancherebbe, anche per me è un'alternativa ancora in fase di valutazione.
....
Qui chiudo non voglio convincere nessuno.
Ribadisco non conosco ristoranti con induzione.
Non volevo rientrare ma quando c'è qualcosa che non torna, non ne posso fare a menoQuesto aumento di cifra che sembra importante però copre queste differenze, non solo l'installazione del piano a induzione:
- aumento da 3kW a 5,5kW
- aggiunta dell'asciugatrice (che prima non avevamo per nulla)
- aggiunta di 2 split A/C (nella casa vecchia erano 2 con singolo motore mentre qui sono 4 con doppio motore)
- appartamento più grosso con più luci (LED prima e LED ora) 2 TV entrambe molto più grand di prima e diverse utilities che prima non avevamo
Non volevo rientrare ma quando c'è qualcosa che non torna, non ne posso fare a meno
Ma come è possibile avere un piano ad induzione che quando va bene sono 2 KW assorbiti altrimenti 3.5 se tutti accesi, forno elettrico 2.2/2.5 KW, 2 motori condizionatore, come ho pure, io ed assorbono più di 1KW con 39 gradi in estate, asciugatrice 2.2W lavatrice 2kW, lavastoviglie 2KW, televisori grandi, SKY trasformatori vari con solo 5,5KW di contatore? Ho dovuto fatto mettere 6KW io che non ho asciugatrice e nemmeno induzione, ed in certi momenti in estate sono al limite (Ho installato un Wattmetro in casa mia).. Mistero.
PS. dove abito io (Est Milano) ENEL non mette i 10KW di contatore, poiché le sotto centrali non solo dimensionate.
Dillo a me, fosse per me e per i miei capelli cortissimi non avrei mai nemmeno un asciugacapelli in casa!Non è possibile, basta lavatrice, forno, lavastoviglie e sei oltre se poi aggiungi l'induzione sei fuori, figurati con i condizionatori
La mia personale esperienza dopo aver installato un piano a induzione nella nuova casa in cui ci siamo trasferiti da qualche anno è estremamente positiva, non tornerei al piano a gas (nonostante fosse di buon livello, 70cm e con 2 fuochi su 4 a doppia corona).
Magari… anzi, ora si aggiunge il problema che essendo già buio dopo le 17, tornando a casa da lavoro trovo un numero indefinito di bici senza luci e catarifrangenti… spesso anche ragazzini (troppo giovani per lavorare quindi chissà dove vanno a quell’ora) in bici, completamente al buio, col freddo e senza alcuna segnalazione luminosa. I più “furbi” corrono in strada pur avendo la pista ciclabile in alcuni tratti.non so da voi, ma qui, col calo delle temperature, le bici son finite tutte in cantina e, grazie al cielo, son diminuiti pure gli elettrosuicidanti.
Magari… anzi, ora si aggiunge il problema che essendo già buio dopo le 17, tornando a casa da lavoro trovo un numero indefinito di bici senza luci e catarifrangenti… spesso anche ragazzini (troppo giovani per lavorare quindi chissà dove vanno a quell’ora) in bici, completamente al buio, col freddo e senza alcuna segnalazione luminosa. I più “furbi” corrono in strada pur avendo la pista ciclabile in alcuni tratti.
Ho il terrore di questa gentaglia. Sembra vogliano farsi investire apposta.
Sono sui 1400/1500KWh/annoDillo a me, fosse per me e per i miei capelli cortissimi non avrei mai nemmeno un asciugacapelli in casa!
Ma le tre donne, che hanno capelli a lunghezza da media in su, ne fanno un grande uso (ma anche lì abbiamo scelto un modello con la selezione della temperatura, non lo usano mai sul massimo del caldo quindi non assorbe mai più di 1/1,2 kW).
(
Insomma, rileggi la fine del messaggio precedente, puoi non crederci, non è un grosso problema, i miei numeri ed elettrodomestici sono quelli e, se possibile, io vorrei continuare a efficientare e migliorare l'utilizzo della corrente in casa, probabilmente a casa tua non si fa molta attenzione all'uso dell'elettricità (attenzione non c'è giudizio qualitativo di alcun tipo, solo pura osservazione) perchè pur con meno elettrodomestici e meno carichi non riesci comunque a farti bastare i 6kW (che sono 6,6kW reali).
Ad esempio, un suggerimento che mi sento di darti, è quello di far partire la lavastoviglie prima di andare a dormire, io lo faccio perchè la cucina è lontana dalle camere (anche dei vicini di sotto) ed è estremamente silenziosa, si ha il vantaggio doppio di non confliggere con altri elettrodomestici e di pagare, se possibile, una frazione in meno del costo al kWh dato dalla fascia F3!
DOMANDA: qual è il tuo consumo annuo in kW? I miei sono 2.200 con l'uso che ti ho descritto, facendo molto smart working (anche alternato) siamo a casa spesso, fino a 3 anni fa consumavamo un po' meno soprattutto d'estate (sempre in ufficio con a/c e zero consumi in casa).
PROVA: se hai altri amici o colleghi con cui hai un bel rapporto onesto e di fiducia che hanno induzione potresti chiedere anche a loro che esperienze hanno lato consumi e provare a rivedere, magari, le tue paure (che capisco, figurati, essendo state anche le mie prima di iniziare a usarlo, in realtà imposto un po' dalla signora e un po' dall'amico mobiliere che già lo aveva e usava con soddisfazione e buoni riscontri sui consumi anche a casa sua).
Ma poi perché per forza ad induzione, non capisco... c'è mezzo mondo che da almeno un secolo cucina con le piastre elettriche...e uno di questi Paesi è addirittura ai vertici della cucina mondiale..quindi non parlo del mandarino che al massimo scalda qualche piatto precotto..Consentitemi di fare una battuta. Certo che se abbiamo difficoltà a gestire un semplice piano a induzione la vedo difficile elettrificare tutto il settore dei trasporti...
Zero_cilindri - 25 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 40 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 29 minuti fa