<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 551 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cerchiamo di discutere in modo corretto e educato. Altrimenti si rischia di fare chiudere un topic che è interessante. Evitiamo scritti ironici e offensivi.
Grazie
 
Già "paese civile" e "costo della vita molto elevato" nella stessa frase non dovrebbero stare. Compito della politica (economica) dovrebbe essere quello di garantire appunto condizioni di vita e di ricchezza tali da garantire, non dico un appiattimento sociale, ma un tenore di vita dignitoso a tutti i cittadini.

Un Paese che praticamente obbligherebbe la gente (i c.d. "lavoratori poveri") a doversi dividere una casa con altri (e non temporaneamente, tipo studenti) o una macchina con altri perché non applica politiche sociali, economiche, ambientali e salariali degne di questo nome, non può a mio avviso dirsi pienamente civile

Allora il nostro non è un paese civile e da parecchio tempo.
 
auto verde (che poi son gialle) area verde
auto rossa, area blu
in effetti, ha senso
se uno non va nei filtri, non lo nota e, ripeto, nelle istruzioni, non e' indicata.

e comunque, non e' lei che si e' lamentata.
son io che mi son lamentato, della ridicola area operativa, che e' ancora piu' piccola di quella delle rosse.
della serie, mettiamone di piu', dove servono di meno.
Auto verde sull'app, area di copertura verde.
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Tra l'altro a memoria (è un pò che non uso Enjoy) dovrebbe avvisarti anche mentre guidi che sei fuori dall'area operativa. E non è che non puoi chiuderla, ma non puoi terminare il noleggio. Puoi sempre metterla in stato parcheggio, così nessuno te la porta via mentre non la utilizzi. Naturalmente questo servizio ha un suo costo, ma non i 29 cent di quando la utilizzi.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Auto verde sull'app, area di copertura verde.
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Tra l'altro a memoria (è un pò che non uso Enjoy) dovrebbe avvisarti anche mentre guidi che sei fuori dall'area operativa. E non è che non puoi chiuderla, ma non puoi terminare il noleggio. Puoi sempre metterla in stato parcheggio, così nessuno te la porta via mentre non la utilizzi. Naturalmente questo servizio ha un suo costo, ma non i 29 cent di quando la utilizzi.
Vediamo di lasciare un certo tipo di ironia che può ritenersi offensiva fuori dai post. Secondo avviso in poco tempo.
Giusto portare avanti le proprie idee e le proprie convinzioni ma facciamolo nel rispetto delle idee e convinzione di altri forumisti.
Grazie
 
In pratica il discorso sulle aree di copertura più o meno grandi, lasciando stare la diatriba personale tra i due utenti, dimostra che finché ci si muove in un'area di copertura la vettura in sharing è un'alternativa all'auto propria. Uscendo dalla zona di copertura diventa un problema perché si dovrebbe mantenere il noleggio per tutto il tempo che si è fuori città (e potrebbe essere anche tutta la giornata o al limite più giorni) con conseguenti costi improponibili.
Si torna al discorso che per i piccoli spostamenti in area cittadina ci possono essere tante soluzioni (mezzi pubblici, car sharing, biciclette, eccetera) ma per spostarsi al di fuori delle città le alternative all'auto propria sono ben poche e in quei casi per spostarsi con i mezzi pubblici occorre avere tempo a disposizione, poca roba da portarsi dietro e buone gambe per percorrere l'ultimo tratto in quanto la fermata dell'autobus più vicina al luogo di destinazione potrebbe comunque distare chilometri.
 
In pratica il discorso sulle aree di copertura più o meno grandi, lasciando stare la diatriba personale tra i due utenti, dimostra che finché ci si muove in un'area di copertura la vettura in sharing è un'alternativa all'auto propria. Uscendo dalla zona di copertura diventa un problema perché si dovrebbe mantenere il noleggio per tutto il tempo che si è fuori città (e potrebbe essere anche tutta la giornata o al limite più giorni) con conseguenti costi improponibili.
Si torna al discorso che per i piccoli spostamenti in area cittadina ci possono essere tante soluzioni (mezzi pubblici, car sharing, biciclette, eccetera) ma per spostarsi al di fuori delle città le alternative all'auto propria sono ben poche e in quei casi per spostarsi con i mezzi pubblici occorre avere tempo a disposizione, poca roba da portarsi dietro e buone gambe per percorrere l'ultimo tratto in quanto la fermata dell'autobus più vicina al luogo di destinazione potrebbe comunque distare chilometri.

Potremmo dire anche che il car sharing è un po' come uno che ti presta l'ombrello finchè splende il sole, e lo rivuole indietro appena inizia a piovere....
 
In pratica il discorso sulle aree di copertura più o meno grandi, lasciando stare la diatriba personale tra i due utenti, dimostra che finché ci si muove in un'area di copertura la vettura in sharing è un'alternativa all'auto propria. Uscendo dalla zona di copertura diventa un problema perché si dovrebbe mantenere il noleggio per tutto il tempo che si è fuori città (e potrebbe essere anche tutta la giornata o al limite più giorni) con conseguenti costi improponibili.
Si torna al discorso che per i piccoli spostamenti in area cittadina ci possono essere tante soluzioni (mezzi pubblici, car sharing, biciclette, eccetera) ma per spostarsi al di fuori delle città le alternative all'auto propria sono ben poche e in quei casi per spostarsi con i mezzi pubblici occorre avere tempo a disposizione, poca roba da portarsi dietro e buone gambe per percorrere l'ultimo tratto in quanto la fermata dell'autobus più vicina al luogo di destinazione potrebbe comunque distare chilometri.
Il car sharing è un contratto inizialmente tra il comune e la società di sharing, e stabiliscono l'area di copertura.
Poi il cliente può prenderne una a noleggio anche tutto il giorno, basta rimanere nel range di km richiesto (ad esempio enjoy ti da 150 km al giorno a 49€, ne ho vista una sabato in Val Cavallina tanto per dirti).
Sarebbe bello se le varie compagnie di car sharing aprissero ai comuni limitrofi, ma credo sarebbe troppo dispendioso la ricollocazione delle auto. Tendenzialmente di giorno le auto fanno periferia-centro, e la sera l'opposto. Avresti il rischio che con un'area operativa troppo grande, una eccessiva dispersione di auto e un servizio decisamente peggiore.
 
(ad esempio enjoy ti da 150 km al giorno a 49€, ne ho vista una sabato in Val Cavallina tanto per dirti)

A quel punto forse conviene un noleggio classico.
Imho il car sharing ha senso per spostamenti brevi che permettano di prendere la macchina e lasciarla vicino alla propria destinazione,quindi all'interno dell'area di copertura.
Se no costa come un noleggio giornaliero.
 
Io, sul car sharing, posso dire che in 4 occasioni, negli ultimi anni, ho avuto reale necessità di prendere un'auto in sharing e solo una volta su quattro ne ho trovate di disponibili, con la più "vicina" però ad oltre 1 km (da Dateo a metà di viale Premuda, per chi conosce Milano).

Nelle altre tre occasioni non c'era NULLA (né enjoy né drivenow), nemmeno a distanza di 2/3 km!

Questo per confermare quanto scritto già sopra dal sempre condivisibile @a_gricolo, ossia che il car sharing manca proprio quando ti sarebbe indispensabile!

Inutile dire che, girando la città, si vedono tante auto in sharing parcheggiate... Ma quando servono...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto