<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 549 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma è difficile spiegare, scrivendo, quali sono le sensazioni che cerco in una vettura, anche non per forza sportiva.

Sono cose che non si spiegano, o le provi o non le provi.

Così come noi non capiamo gli entusiasti delle EV, tanti, tantissimi, non capiscono cosa significa il piacere di avere un auto emozionale; magari più, lenta, più assetata, più ostica da guidare, ma più "auto".

Poi per qualcuno è una cabrio, per altri una coupè, per altri ancora un fuoristrada, ma i parametri che fanno scattare il colpo di fulmine non sono assolutamente razionali ed esprimibili a parole.
 
Quindi deve restare tutto com'é, la gente si spella il mensile per un auto per andarci al lavoro stando nel traffico a favore di qualcuno che invece ci si può divertire.
E questo chi l'ha detto? Io no di certo... anzi, osserverei che la situazione che descrivi e che ho evidenziato la sta creando proprio la transizione sedicente green, che per come si sta sviluppando, di verde ha solo la bile di chi ha un minimo di buon senso.
 
E questo chi l'ha detto? Io no di certo... anzi, osserverei che la situazione che descrivi e che ho evidenziato la sta creando proprio la transizione sedicente green, che per come si sta sviluppando, di verde ha solo la bile di chi ha un minimo di buon senso.

Ma io parlavo delle nostre abitudini più che delle scelte fatte da altri.
 
Da come parlano tanti, social, giornali sembra che la transizione verso l’elettrico sia collegata alla necessità di cambiare il clima.
I roghi e il Maltempo sparirebbero, detto in parole povere.
È incredibile quanta superficialità e quanta mala informazione sia fatta.
Si può dire tutto ed il contrario di tutto.
 
Consisterà a mio avviso nello scordarsi l'utopia delle emissioni zero per le economie sviluppate (già abbondantemente sotto controllo), ma nel concentrarsi ad accompagnare mediante investimenti e accordi internazionali, tutti quei Paesi per cui si prospetterebbe una crescita delle emissioni senza freni. Magari controbilanciando "l'invito" mediante pesantissime sanzioni economico-commerciali, per chi ovviamente ne abbia il potere (e parlo di grandi economie tipo USA) senza danneggiare le proprie economie interne.

Il problema è oggi che sulla terra miliardi ( dico miliardi) di persone aspirano tutte ad un regime di vita , fatto di alimentazione di carni d'allevamento , uso dell'auto , degli elettrodomestici , di condizionamento dell'aria , di trasporti aerei ecc. ecc.) che è paragonabile solo all'elite dei nobili europei ante rivoluzione francese , i quali però erano poche migliaia nel mondo e comunque non potevano disporre dell'elettricità . Ora questo è comunque segno di democratizzazione delle economie , dove non ci sono più nazioni ricche e nazioni povere a loro soggette (che poi all'interno dei continenti vi siano lo stesso poveri e poverissimi è un altro discorso ) però il problema ecologico si sposta per forza di cose , anzi di numeri , fuori dall'occidente e riguarda - e riguarderà sempre di più negli anni a venire- la Cina , il sud-est asiatico e l'Africa . Qui si dovrebbe intervenire per limitare la crescita esponenziale dell'inquinamento e insieme disinnescare la bomba demografica soprattutto africana . Fare i primi della classe in Europa , lasciando fare al resto del mondo ciò che vuole , battendosi il petto per i nostri presunti bagordi del passato , ci porterà solo guai , senza "salvare" il pianeta...

Continuare a voler giocare il ruolo di primi della classe quando il resto degli scolari sono 6-7 miliardi di somari, significa condannare l'Europa (o l'Occidente più in generale) alla miseria sociale, problema che evidentemente agli ecologisti non tange minimamente. Una miseria "al verde" in tutti i sensi.
Il problema è oggi che sulla terra miliardi ( dico miliardi) di persone aspirano tutte ad un regime di vita , fatto di alimentazione di carni d'allevamento , uso dell'auto , degli elettrodomestici , di condizionamento dell'aria , di trasporti aerei ecc. ecc.) che è paragonabile solo all'elite dei nobili europei ante rivoluzione francese , che erano poche migliaia nel mondo e che comunque non potevano disporre dell'elettricità . Ora questo è comunque segno di democratizzazione delle economie , dove non ci sono più nazioni ricche e nazioni povere a loro soggette (che poi all'interno dei continenti vi siano lo stesso poveri e poverissimi è un altro discorso ) però il problema eco si sposta per forza di cose , anzi di numeri , fuori dall'occidente e riguarda - e riguarderà sempre di più negli anni a venire- la Cina , il sud-est asiatico e l'Africa . Qui si dovrebbe intervenire per limitare la crescita esponenziale dell'inquinamento e insieme disinnescare la bomba demografica soprattutto africana . Fare i primi della classe in Europa , lasciando fare al resto del mondo ciò che vuole , battendosi il petto per i nostri presunti bagordi del passato , ci poterà solo guai , senza "salvare" il pianeta...
 
Ultima modifica:
Ora, non ho una laurea, ma se apro l’app di enjoy e filtro per le Yo-yo, vedo che è all’interno della cerchia. E anche senza filtrare, verdi yo-yo fosse 500. O il tuo amico pensava che lo IEO fosse alle spalle del duomo, o è daltonico,o un paio di domande sull’ analfabetismo funzionale di alcune persone me le farei.
Che siano lente grazie al piffero, sono quadricicli, come le aixam o ligier.
se mi dai dell'analfabeta, posso anche prenderla sul ridere.
io stuzzico te, e tu stuzzichi me, ci divertiamo con poco :p.
ma chi non conosci, preferirei non venga appellato come analfabeta funzionale.
premesso cio', se apri l'app ingrandita attorno a dove sei, non fai caso ai differenti colori della mappa, vedi uno sfondo verdino, ed amen.
noti la differenza solo se metti tutta milano sul display.
oltre a dover capire che, i colori, si riferiscono ai due veicoli.
potrebbero anche essere fasce di prezzo diverse, per quello che uno ne sa e, nelle istruzioni, non mi pare sia citato nulla.

siccome le aveva gia' usate in passato (le enjoy), non si era minimamente immaginata che, i cassonetti gialli, fossero limitati al centro di milano.
 
Quindi la notizia non è l'incendio in se quanto che SAREBBE stato causato da un'elettrica.

presumo.... vuol dire che le elttriche non sono "stabili" come, o quanto, le termiche.
Cosa da tenere in conto col proliferare di questa tecnologia.... oggi un cargo, domani un centro commerciale.
Ne terranno conto, spero, ai piani alti.
 
presumo.... vuol dire che le elttriche non sono "stabili" come, o quanto, le termiche.
Cosa da tenere in conto col proliferare di questa tecnologia.... oggi un cargo, domani un centro commerciale.
Ne terranno conto, spero, ai piani alti.
che non e' una novita'.
per spedire dispositivi a batterie, i corrieri devono essere informati, e i pacchi finiscono in contenitori di sicurezza, in modo particolare sugli aerei.
vale per qualunque dispositivo.
sicuramente avrete notato che, anche amazon, mette l'adesivo col pericolo, anche per cagatine con una pila da pochi watt.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto