<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 544 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non so voi ma per me sa' di grandi interessi della EU e di alla fine un grande BLUFF !

1) Per ora obbligo e cambio auto SOLO in europa , e USA e Cina ma peggio India che sono
i grandi inquinatori , loro nulla ?

2) Per chi non ha il garage o attacco alla corrente , coloninne in citta e ovunque ogni pochi metri ...
ASSURDO !!!

3) idem, in estate in autostrada con tutte le auto che devono ricaricare , come gestire negli autogrill ?
secondo me impossibile !!! Con i carburanti fossili , solo5 minuti alla pompa e auto rifornita ....

5) costruzione di TOT centrali atomiche per avere tutta energia necessaria ? con le relative
scorie millenarie ?

6) Si spera da qui alla fine del endotermico nel 2035 (?) qui nella EU ... si spera costi meno
o idrogeno o la benzina "sintetica" della Porche/Siemens gia prodotta in Cile ma ora a
ben 10 eruo al litro !


7) se poi come ora molte coloninne sono collegate a un generatore diesel .... NO Comment !!!

vedi foto :

Credo che purtroppo, a livello di Unione Europea, la transizione ecologica verso l'elettrico sia un processo ben avviato e molto difficilmente ci saranno passi indietro. Bisogna vedere se nel 2026, guerra permettendo, quando i paesi UE si riuniranno per fare il punto della situazione, ci si accorgerà che certe criticità riguardo ai rifornimenti sulle lunghe distanze e la disponibilità di colonnine do ricarica non riguardano solo l'Italia e si procederà con un rinvio della messa al bando dei motori termici, oltre il 01/Gennaio/2035. Ma la vedo molto difficile. PAre che il fanalino di coda sia proprio l'Italia. Certo, con un mappamondo in mano, è veramente ridicolo constatare che una "macchiolina" geografica rappresentata dagli stati UE dovrà salvare il mondo dal gas serra quando dei continenti enormi come America, Asia e Africa continueranno a girare con motori termici, talvolta più inquindanti dei vecchi euro zero. Sono stato sempre abbastanza europeista ma su questa storia dello stop dei motori a benzina l'Ue, secondo me, sta proprio toppando di brutto. SPERO DI SBAGLIARMI.

Il problema del rifornimento sulle lunghe distanze potrebbe essere risolto con la ricarica ad induzione "a caldo" con le piste per la ricarica affogate sotto l'asfalto o con il battery Swapping. Con in battery swapping, secondo i calcoli, ci si dovrebbe mettere meno tempo rispetto ad un rifornimento di carburante fossile ma significa che ogni stazione di servizio in autostrada dovrà avere un "parco batterie" abbastanza ampio per coprire le richieste di cambio dei vari clienti. Ma soprattutto, se il gestore ha tutte batterie nuove e le batterie che gli rientrano sono mezze esauste, perché dever rimetterci facendo l'affare di "Maria Ca**etta"? E sopratutto, l'onere della sostituzione delle batterie esauste su quale malcapitato gestore di stazione di servizio deve ricadere? Cioè, lato "utente" il battery swapping è comodo perché la ricarica non è un suo problema e sostituendo la batteria ad ogni rifornimento in autostrada non dovrà neanche preoccuparsi dell'esaurimento a lungo termine della batteria. Ma lato gestore la vedo critica e poi, soprattutto bisogna standardizzare tutte le batterie, cosa difficile, basta vedere quello che è successo finora con i caricabatteria dei nostri smartphone.

PEr quanto mi riguarda, a casa ancora non siamo passati all'elettrico. L'unica mezza concessione l'abbiamo fatta con un Mild Hybrid sull'auto della mia compagna mentre per la mia l'intenzione è quella di passare ad un 1.5 benzina con i cilindri disattivabili senza nessun tipo di elettrificazione di supporto. Nella mia zona le colonnine sono quasi assenti, la vedo difficile l'installazione delle colonnine condominiali. Vorrà dire che installero' la wallbox del garage a casa dei miei. Ricaricherò l'auto la domenica a pranzo
 
Ultima modifica:
Ovviamente ci sono situazioni in cui è semplicemente impossibile fare a meno dell'auto.
Io parlavo di colleghi che lavorano sempre nello stesso posto e non devono girare per cantieri che potrebbero condividere l'auto.
Oppure di persone che per arrivare alla stazione a prendere il treno o perchè lavorano a breve distanza da casa rinunceranno all'auto in favore della bici.
Non dico che sia facile ma decisamente più probabile che si verifichi uno scenario simile piuttosto che i trasporti pubblici diventino davvero comodi per tutti.

Non solo trasporti pubblici ovviamente; bisogna ripensare anche il settore privato dei trasporti, e lo stato dovrebbe incentivare queste aziende a fornire servizi anche nei posti dove non sarebbero redditizi.

Se non si va in direzioni simili, non si va da nessuna parte
 
A me basta vedere una cartina del mondo per capire che il mondo di ora rispetto quello di Ford è tutto un altro pianeta con altre dinamiche sociali e politiche, poi questo non vuol dire che si deve buttare tutto all'ortica ma neanche pensare che si possa trasportare un modello di 100 anni fa ad ora senza conseguenze ed in modo indolore.
 
Non solo trasporti pubblici ovviamente; bisogna ripensare anche il settore privato dei trasporti, e lo stato dovrebbe incentivare queste aziende a fornire servizi anche nei posti dove non sarebbero redditizi.

Se non si va in direzioni simili, non si va da nessuna parte
lo stato gia' finanzia il TP perche' in nessun posto, credo, sia in attivo.
campano tutti grazie all'aiuto statale.
figurati quando dovranno far passare un autobus ogni 10 minuti (che gia' son troppi) a gaggiano :D
 
non so voi ma per me sa' di grandi interessi della EU e di alla fine un grande BLUFF !

1) Per ora obbligo e cambio auto SOLO in europa , e USA e Cina ma peggio India che sono
i grandi inquinatori , loro nulla ?

2) Per chi non ha il garage o attacco alla corrente , coloninne in citta e ovunque ogni pochi metri ...
ASSURDO !!!

3) idem, in estate in autostrada con tutte le auto che devono ricaricare , come gestire negli autogrill ?
secondo me impossibile !!! Con i carburanti fossili , solo5 minuti alla pompa e auto rifornita ....

5) costruzione di TOT centrali atomiche per avere tutta energia necessaria ? con le relative
scorie millenarie ?

6) Si spera da qui alla fine del endotermico nel 2035 (?) qui nella EU ... si spera costi meno
o idrogeno o la benzina "sintetica" della Porche/Siemens gia prodotta in Cile ma ora a
ben 10 eruo al litro !


7) se poi come ora molte coloninne sono collegate a un generatore diesel .... NO Comment !!!

vedi foto :

come Topic sulla transizione abbiamo questo, aprirne altri vuol dire disperdere gli interventi o peggio ancora costringere gli utenti a scrivere le stesse cose su più topic.
 
Uhmf... io l'elettrica non la voglio, a me piace sentire i pistoni che pistonano.

Cominci chi non frega nulla dell'automobile a disfarsene e utilizzare mezzi pubblici, veicoli in sharing, o treni.... sicuramente si girerà meglio e con meno incidenti dovuti a gente che fa tutto tranne che guidare.
Non dico pilotare, almeno guidare...
Gliene sarei grato, io e il loro animo ambientalista a parole, visto che, dal lato automobilistico, io non lo sono.
W i plurifrazionati.... ma anche i mono e i bicilindrici.
E ridatemi la super.
 
... utilizzare mezzi pubblici, veicoli in sharing, o treni.... sicuramente si girerà meglio e con meno incidenti dovuti a gente che fa tutto tranne che guidare.
...

sabato ero a pranzo con un gruppetto di amici "foresti".
e una mi ha raccontato che ha preso una enjoy, per andare allo IEO a fare un controllo.
prima aveva sempre usato le 500, questa volta, vicino aveva solo un cassonetto di yoyo.
non si e' posta problemi, e l'ha presa.
per poi scoprire che non va una mazza, ha detto che le suonavano tutti.
e come se non bastasse, l'area e' ancora peggiore delle 500 rosse.
va lasciata dentro la cerchia della circonvallazione.
un disastro.
e' arrivata allo IEO, e quando l'ha bloccata si e' incasinata, perche' non la poteva lasciare, e poi non la poteva riprendere.
se l'e' dovuta far sbloccare dall'assistenza.

insomma, fai lo sharing, e restringi l'area sempre di piu'.
tra un po', le puoi usare solo in piazza duomo, per farci l'autoscontro :D
 
Ok io questa cosa la scrivo,però non linciatemi.

Avete mai visto Friends?
Sicuramente.
Cosa c'era di diverso in quel telefilm rispetto al nostro modo di vivere?
I protagonisti erano tutti over 30,non tutti con una posizione economica consolidata ma comunque degli adulti.
Nessuno aveva l'auto (salvo qualche puntata).
Ma li dipende dalla città,nessuno ha l'auto di proprietà a NY.
Cos'altro?
Dividevano la casa!
Eppure lavoravano.
Probabilmente in determinate società,almeno se parliamo di grandi città in cui gli affitti sono elevati,è normalissimo dividere la casa con qualcuno per abbattere le spese.
Cosa che da noi non esiste,si divide la casa al massimo da studenti o comunque quando si è molto giovani.
Poi si va a vivere per conto proprio o al limite uno rimane a casa dei genitori.

Ecco...
Non vogliatemene...
Ma se fosse così anche per l'auto?
Se acquistare e mantenere un'auto diventasse troppo costoso e fosse necessario abbattere le spese?
Io mi compro l'auto ma solo se so che dando un passaggio a un collega tutti i giorni pagherà lui metà della benzina.
Oppure io decido di andare via per il weekend ma solo se trovo un'altra coppia di amici che vogliano fare altrettanto e che contribuiscano alle spese.

E' brutto non fraintendetemi.
Io piuttosto che convivere con un estraneo e dover pulire dove sporca preferirei un monolocale al decimo piano senza ascensore.
Idem per l'auto.
Però se l'alternativa fosse condividere oppure rinunciare ad avere credo che almeno le generazioni più giovani potrebbero farci un pensierino.

Ovviamente oggi ci sono forme di sharing più evolute,quella che ho ipotizzato io tradisce la mia natura e il mio modo di pensare da dinosauro.
Però siamo qui da mesi che ci diciamo che almeno in certe zone non sarà più possibile avere un'auto a testa.
Piuttosto che vedere i più fortunati viaggiare come prima e gli sfigati andare a piedi io preferirei vedere qualcuno che rinuncia all'auto e qualcun altro che in cambio dice "Ok io l'auto nuova la compro però devo fare in modo che parte delle spese che comporta mi tornino indietro e la metto a disposizione di chi l'auto non ce l'ha o non ce l'ha più".
Difficile sicuramente,però piutost che nient...
 
la transizione ecologica verso l'elettrico
...ideologica, non ecologica....
Il problema del rifornimento sulle lunghe distanze potrebbe essere risolto con la ricarica ad induzione "a caldo" con le piste per la ricarica affogate sotto l'asfalto o con il battery Swapping.
In teoria. In pratica, nessuno dei due sistemi è praticamente fattibile su scala di decine di milioni di veicoli.
ce lo ricorderemo, non ti preoccupare.
come ci ricordiamo del ministro ferri e dell'arbitro moreno
Le disgrazie restano nella memoria, pensa che la gente si ricorda ancora di Nerone....
 
avevano 2 auto su 6 protagonisti, phoebe un ex taxi (della nonna) e monica una porsche.
ma che vita facevano?
sempre nello stesso quartiere, allo stesso bar :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto