<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 529 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ne ho letto uno, non tutto sinceramente e mi sembra di capire ( sempre se ho capito :) ) che effettivamente quelli di 3° generazione sono promettenti ma che ci sono ancora variabili che sono in primis economiche da quantificare, e poi mi è sembrato anche di capire che c'è un problema legato all'acqua che deve essere usata .
Probabilmente è un filone che potrebbe o poteva essere seguito ma è un poco come il discorso degli E-Fuels , ci sono variabili che allo stato attuali non sono quantificabili. Certo che se gli E-Fuels sono stati regolamentati si potrebbero anche regolamentare questi ma sembre se c'è l'interesse di alcuni ad investirci , intendo soggetti privati, per dire che per gli E-fuels abbiamo avuto un interesse 'Tedesco', per questi ci sarà altrettanto?

Come già detto, temo che gli e-fuels serviranno, a chi può, per farsi il giretto con la Ferrari alla domenica, più che per andare a lavorare tutti i giorni, causa costi di produzione.
 
sono alghe, si coltivano in mare.....

posso aver letto male o capito male, anzi probabile, mi sembra che comunque hanno bisogno di acqua dolce e ci sono 2 tipi di bacini, aperti e chiusi, i secondi hanno rendimenti più alti ma anche costi molto più alti.
Non c'ho capito na mazza? :)
 
non hanno problemi a vietarci l'uso dell'auto, e farla buttare, e ci sarebbero problemi, ad obbligare la spesa di qualche cento euro, per cambiare dei tubi in gomma?
se non la vuoi aggiornare, la butti (che e' quello che ci stanno gia' dicendo)
Che poi, come già scritto, nel 2035 quante euro 3 e 4 ci saranno ancora in circolazione?


sempre di obblighi e costrizioni stiamo parlando, e probabilmente di cambiare auto , e mi sembra che questo sia un approccio che a tanti non sta bene
 
posso aver letto male o capito male, anzi probabile, mi sembra che comunque hanno bisogno di acqua dolce e ci sono 2 tipi di bacini, aperti e chiusi, i secondi hanno rendimenti più alti ma anche costi molto più alti.
Non c'ho capito na mazza? :)

Ci sono diverse strutture che si possono realizzare, ovviamente c'è da studiarci sopra. Ad esempio, nel secondo link si dice che la Nigeria avrebbe le condizioni ambientali giuste per la coltivazione, sarebbe la volta che anche l'Africa si sveglia fuori e produce qualcosa di utile....
 
sempre di obblighi e costrizioni stiamo parlando, e probabilmente di cambiare auto , e mi sembra che questo sia un approccio che a tanti non sta bene
certo, son obblighi.

ma un conto e' dirmi: devi spendere 1000 (2 o 3) euro per aggiornare la tua auto.
se non lo vuoi fare, la butti.
un altro e' dirmi, la tua auto la butti, e te ne compri una da 50mila euro, oppure vai a piedi.

ovvio che, se fosse per me, non obbligherei nessuno, mi limiterei ad attendere il ricambio naturale delle auto, o magari, viste le imposizioni gia' stringenti, ci metterei l'obbligo di tubi idonei al biodiesel da ieri.
ma io son io, e non conto un ...
 
immagino che, per cambiarle, non costi come comprarsi un'auto da 50mila euro?

per non parlar del fatto che, si puo' sempre mettere nelle norme, di usare tubi adatti oggi cosi', tra 10 anni, le auto saranno a norma.

insomma, non mi paiono cose difficili.
molto piu' semplici che mettersi a piantar colonnine in giro per il paese, e buttar tutte le auto, costringendo la popolazione a comprare mezzi che non vuole

Ma se non si può cambiare la normativa euro a libretto cambiando un catalizzatore, o non si può aggiungere un motore elettrico per ibridare un'auto con un semplice kers manuale, figuriamoci cambiare tutta una linea di alimentazione
 
Ma se non si può cambiare la normativa euro a libretto cambiando un catalizzatore, o non si può aggiungere un motore elettrico per ibridare un'auto con un semplice kers manuale, figuriamoci cambiare tutta una linea di alimentazione
la linea di alimentazione, non e' a libretto, o sì?
e poi e' solo burocrazia.
volendo poi, si puo' fare, non c'e' nessuna legge della fisica che lo vieti.

che poi in itali' sia piu' difficile, son d'accordo.
i miei son solo pensieri liberi.
so che non si realizzeranno mai
 
Ci sono diverse strutture che si possono realizzare, ovviamente c'è da studiarci sopra. Ad esempio, nel secondo link si dice che la Nigeria avrebbe le condizioni ambientali giuste per la coltivazione, sarebbe la volta che anche l'Africa si sveglia fuori e produce qualcosa di utile....

il problema secondo me sembra molto di investimenti, nel senso che se non hai qualcuno che decide di investirci sopra resta tutto in embrione e non si riesce neanche bene a quantificare quanto poi possa essere vantaggioso soprattutto dal punto di vista economico.
Non vorrei che la virata all'elettrico sia anche stata assecondata perchè comunque avevi già anni alle spalle di investimenti e un quadro un poco più definito per il futuro.
 
il problema secondo me sembra molto di investimenti, nel senso che se non hai qualcuno che decide di investirci sopra resta tutto in embrione e non si riesce neanche bene a quantificare quanto poi possa essere vantaggioso soprattutto dal punto di vista economico.
Non vorrei che la virata all'elettrico sia anche stata assecondata perchè comunque avevi già anni alle spalle di investimenti e un quadro un poco più definito per il futuro.

La virata all'elettrico è semplicemente la via più semplice e i costruttori ci si sono buttati a pesce. Se la cosa poi si tradurrà in un bagno di sangue per noi e in un mare di miliardi alla Cina, chissenefrega.
 
sempre di obblighi e costrizioni stiamo parlando, e probabilmente di cambiare auto , e mi sembra che questo sia un approccio che a tanti non sta bene
Teoricamente no, perché nel 2035 ci sarebbero in circolazione solo auto compatibili. E poi, se si seguisse la stessa logica dell'elettrico, nel 2035 sarebbe vietata la vendita di auto che non posso usare questi carburanti, non il divieto di utilizzo delle auto già in circolazione.
 
La virata all'elettrico è semplicemente la via più semplice e i costruttori ci si sono buttati a pesce. Se la cosa poi si tradurrà in un bagno di sangue per noi e in un mare di miliardi alla Cina, chissenefrega.


più semplice da che punto di vista? a me sembra il tutto come sempre legato a questioni economiche, gli E-Fuels allo stato attuale non si sa neanche quanto verranno alla pompa, poi li c'è un discorso di peso politico di chi ci sta dietro perchè secondo me altrimenti anche quelli erano messi nel dimenticatoio proprio perchè si può immaginare una mobilità da qui a 12 anni in cui ora non sai neanche quanto ti costerà?
E questo discorso lo dobbiamo trasportare da noi dove almeno per me è evidente, ma sono pronto a qualsiasi smentita, che qualsiasi variazione ci sarà sulla transizione significherà l'abbandono allo sviluppo di altri mezzi di trasporto, o almeno il ridimensionamento quindi magari avremo gli E-Fuels ma avremo fermato altri progetti
 
Teoricamente no, perché nel 2035 ci sarebbero in circolazione solo auto compatibili. E poi, se si seguisse la stessa logica dell'elettrico, nel 2035 sarebbe vietata la vendita di auto che non posso usare questi carburanti, non il divieto di utilizzo delle auto già in circolazione.

hai ragione, effettivamente nel 2035 potrebbero cmq girare vetture con vecchia 'tecnologia'
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto