<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 530 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
più semplice da che punto di vista? a me sembra il tutto come sempre legato a questioni economiche, gli E-Fuels allo stato attuale non si sa neanche quanto verranno alla pompa, poi li c'è un discorso di peso politico di chi ci sta dietro perchè secondo me altrimenti anche quelli erano messi nel dimenticatoio proprio perchè si può immaginare una mobilità da qui a 12 anni in cui ora non sai neanche quanto ti costerà?
E questo discorso lo dobbiamo trasportare da noi dove almeno per me è evidente, ma sono pronto a qualsiasi smentita, che qualsiasi variazione ci sarà sulla transizione significherà l'abbandono allo sviluppo di altri mezzi di trasporto, o almeno il ridimensionamento quindi magari avremo gli E-Fuels ma avremo fermato altri progetti

invece lassu', hanno la certezza che, le auto a pile, costeranno meno delle termiche.
ma non ne hanno la piu' pallida idea, ovviamente.
lo dicono per dare un senso alla cavolata in cui ci stiamo infilando.
come negli investimenti, la certezza non l'ha nessuno, ed era meglio diversificare.
metti sul piatto le pile, carburanti bio e sintetici, e lasciaci giocare quelli che se ne intendono, e che vinca il migliore.
precludersi una via e' una pessima scelta, proprio perche' nessuno ha nessuna certezza.
 
Magari banalizzo e generalizzo troppo. Però quando è stato deciso il passaggio all'elettrico, l'industria non era assolutamente pronta (e non lo è nemmeno oggi per vari aspetti). Quindi si è trattato di fatto di lanciare una sfida (vedremo se sarà vinta o meno, speriamo ovviamente di sì con buona pace di tutti).
Allo stesso modo avrebbero potuto lanciare una sfida anche in altre direzioni, come i biocarburanti. Ma non è stato fatto.
 
Magari banalizzo e generalizzo troppo. Però quando è stato deciso il passaggio all'elettrico, l'industria non era assolutamente pronta (e non lo è nemmeno oggi per vari aspetti). Quindi si è trattato di fatto di lanciare una sfida (vedremo se sarà vinta o meno, speriamo ovviamente di sì con buona pace di tutti).
Allo stesso modo avrebbero potuto lanciare una sfida anche in altre direzioni, come i biocarburanti. Ma non è stato fatto.
concordo
 
Però quando è stato deciso il passaggio all'elettrico, l'industria non era assolutamente pronta (e non lo è nemmeno oggi per vari aspetti). Quindi si è trattato di fatto di lanciare una sfida (vedremo se sarà vinta o meno, speriamo ovviamente di sì con buona pace di tutti).
Allo stesso modo avrebbero potuto lanciare una sfida anche in altre direzioni, come i biocarburanti. Ma non è stato fatto.
Beh... così però la servi su un piatto d'argento... il tipo di scelta (appunto senza la benché minima analisi tecnica del settore) qualifica da soli i decisori.
 
Intanto alla Fiat hanno innestato la retromarcia. Dopo essere quasi sparite dai listini tornano disponibili le versioni diesel e pure meno care delle versioni ibride.
Forse che son corsi ai ripari dopo aver visto la quota di ordinativi persi senza diesel?
Son curioso di vedere le vendite effettive della nuova 600 solo elettrica, visto che la termica arriverà forse l'anno prossimo. Oppure si inventeranno una versione diesel anche lì?

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2023/07/18/fiat_tipo_500x_diesel_ritorno_gamma_prezzi.html
 
per gli ossidi di azoto, la soluzione e' gia' presente sulle euro 6d, e non ho sentito molte lamentele, per dover far il pieno di urea 2 volte all'anno.
qualche lamentela per le rotture dei serbatoi, ma quelli son difetti di progettazione. passata la novita', non succedono piu'.

Ehm, lo sai che la maggior parte degli utilizzatori, autocarri ed autotreni in primis, montano una emulatore ed eliminano il problema alla fonte?
Non c'è verso.
Se non passiamo all'elettrico, ogni investimento finisce sprecato, perchè ogni nuovo sistema di abbattimento delle emissioni viene eliminato da "solerti" utilizzatori e meccanici conniventi. Del resto per loro sempre di lavoro si tratta, con ampi margini di guadagno.
 
Ehm, lo sai che la maggior parte degli utilizzatori, autocarri ed autotreni in primis, montano una emulatore ed eliminano il problema alla fonte?
Un conoscente lo ha montato su Citroen Berlingo, 400 euro, dopo il guasto al serbatoio urea, preventivo di 1500 euro, lui ha risparmiato 1100 euro a fronte di un maggior inquinamento "ma tanto lo scarico è dietro e neanche lo vedo"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto