renatom
0
ne ho letto uno, non tutto sinceramente e mi sembra di capire ( sempre se ho capito) che effettivamente quelli di 3° generazione sono promettenti ma che ci sono ancora variabili che sono in primis economiche da quantificare, e poi mi è sembrato anche di capire che c'è un problema legato all'acqua che deve essere usata .
Probabilmente è un filone che potrebbe o poteva essere seguito ma è un poco come il discorso degli E-Fuels , ci sono variabili che allo stato attuali non sono quantificabili. Certo che se gli E-Fuels sono stati regolamentati si potrebbero anche regolamentare questi ma sembre se c'è l'interesse di alcuni ad investirci , intendo soggetti privati, per dire che per gli E-fuels abbiamo avuto un interesse 'Tedesco', per questi ci sarà altrettanto?
Come già detto, temo che gli e-fuels serviranno, a chi può, per farsi il giretto con la Ferrari alla domenica, più che per andare a lavorare tutti i giorni, causa costi di produzione.