Comunque, qui si parla di transizione riferita al mondo automobilistico, mi pare.
E si sostiene che sia un percorso impraticabile.
Non ne sono del tutto convinto.
Oggi, una EV media (lasciamo stare i costi, aspettiamo di vedere come si evolveranno in funzione della domanda/offerta) come la id.3 ha un'autonomia nell'uso urbano/extraurbano di circa 350 km., sufficienti a coprire un uso settimanale nel tragitto casa lavoro medio (meno di 50 km al giorno).
Secondo me la cosa è gestibile.
Certo, i rappresentanti da 1.000 km al giorno faranno scelte diverse, ma quanti sono percentualmente?
Non vogliamo perdere mezz'ora 2 o 3 volte l'anno per i viaggi delle vacanze? Questo sta alla mentalità e alla sensibilità del singolo.
Io ho fatto e sto facendo scelte abbastanza drastiche e, scusatemi, me ne compiaccio.
Oltre a riscontrare evidenti ed innegabili vantaggi economici (seppur drogati dagli incentivi).
EDIT: "me ne compiaccio". Non vorrei apparire spocchioso, rileggendomi sembra. Intendo dire che mi sento più a posto con me stesso, è una consapevolezza che mi fa star meglio, ecco.