<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 511 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non era solo per quello: inizialmente la rete distributiva del carburante era assai carente e si viaggiava spesso col timore di non arrivare a destinazione

si certo , come del resto non è che tutti gli Statunitensi nel giro di 4 o 5 anni hanno comprato la Ford T (i romanzi di Steinbeck sono abbastanza chiarificatore di cose erano gli Stati Uniti allora), per dire che comunque anche quello tu un processo con i suoi tempi
 
è una mia personale idea , posso aver scritto una miriade di cavolate, però se l'alternativa alla spiegazione della transizione è quella di pensare al semplice malaffare allora mi sento più interessato dal primo di ragionamento.
Infatti io continuo a pensare che la transizione sia stata voluta per ragioni ambientali/climatiche
 
Comunque, qui si parla di transizione riferita al mondo automobilistico, mi pare.
E si sostiene che sia un percorso impraticabile.
Non ne sono del tutto convinto.
Oggi, una EV media (lasciamo stare i costi, aspettiamo di vedere come si evolveranno in funzione della domanda/offerta) come la id.3 ha un'autonomia nell'uso urbano/extraurbano di circa 350 km., sufficienti a coprire un uso settimanale nel tragitto casa lavoro medio (meno di 50 km al giorno).
Secondo me la cosa è gestibile.
Certo, i rappresentanti da 1.000 km al giorno faranno scelte diverse, ma quanti sono percentualmente?
Non vogliamo perdere mezz'ora 2 o 3 volte l'anno per i viaggi delle vacanze? Questo sta alla mentalità e alla sensibilità del singolo.
Io ho fatto e sto facendo scelte abbastanza drastiche e, scusatemi, me ne compiaccio.
Oltre a riscontrare evidenti ed innegabili vantaggi economici (seppur drogati dagli incentivi).

EDIT: "me ne compiaccio". Non vorrei apparire spocchioso, rileggendomi sembra. Intendo dire che mi sento più a posto con me stesso, è una consapevolezza che mi fa star meglio, ecco.
 
Secondo me la cosa è gestibile.
Il problema non è quello, IMHO. Certo che la cosa è "gestibile", però non c'è dubbio che, allo stato dell'arte attuale, il passaggio all'elettrico sarà per molti fonte di problemi più che di vantaggi, per una serie di motivi che non serve stare qui a ripetere.
Il punto, sempre IMHO, è un altro: visto che si tratterà comunque di rompere il porcellino e tirar fuori i schei, ed essendo questi ultimi pochi e maledetti, per contribuire alla riduzione delle emissioni a parità di investimento è più efficace cambiare l'auto, o mettere i pannelli sul tetto, ad esempio? Salendo di livello, come scelta strategica per lo Stato, è più efficace incentivare la vendita (ocio, non ho detto l'acquisto....) di qualche migliaio di auto a pile, o installare qualche ettaro di pannelli sui tetti?
 
Ecco, secondo me l'errore macroscopico che stiam facendo, è cercare di compartimentale le cose.

Per poter funzionare il paradigma elettrico, dovrebbe essere affrontato a 360 gradi (e probabilmente non ne siamo capaci).
In ordine sparso (ed è un elenco tutt'altro che esaustivo) bisognerebbe intervenire su:
Sostituzione auto termiche con elettriche
rinnovabili
trasporti pubblici persone e merci
efficientamento energetico
agricoltura ed allevamento animali
...

Altrimenti facciamo come sulle nostre spiagge quando c'è un problema di erosione.
Si interviene puntualmente, con il risultato di procrastinare nel tempo l'erosione, e in questo lasso, spostandola ed accelerandola su altre porzioni di coste meno fortunate e non protette puntualmente.

Se si continua ad agire alla cdc si rischia solo di causare più danni che benefici ...
 
.... è più efficace cambiare l'auto, o mettere i pannelli sul tetto, ad esempio? Salendo di livello, come scelta strategica per lo Stato, è più efficace incentivare la vendita (ocio, non ho detto l'acquisto....) di qualche migliaio di auto a pile, o installare qualche ettaro di pannelli sui tetti?

Probabilmente le seconde che hai detto.
Che non vuol dire escludere le prime, potendo.
Potrei dire senza tema di essere smentito, che certi investimenti in efficientamento energetico nel lungo periodo pagano, eccome!
E, nel lungo periodo, potrebbe in taluni casi ripagare anche il maggior esborso per l'acquisto di una BEV.
 
il potendo è sempre relativo, di base c'è il volere, poi dal volere si passa ad analizzare il poterlo fare. Se non c'è il volere non arrivi neanche al poterlo fare, e qui si rientra nel discorso di quanto interessa la tematica, se interessa si può discutere sul come affrontarla e non è mica detto che la transizione come è stata sviluppata sia la strada migliore, ma ci sono anche tanti per cui non interessa il discorso perchè pensano al loro quotidiano.
 
il potendo è sempre relativo, di base c'è il volere, poi dal volere si passa ad analizzare il poterlo fare. Se non c'è il volere non arrivi neanche al poterlo fare, e qui si rientra nel discorso di quanto interessa la tematica, se interessa si può discutere sul come affrontarla e non è mica detto che la transizione come è stata sviluppata sia la strada migliore, ma ci sono anche tanti per cui non interessa il discorso perchè pensano al loro quotidiano.

però se non c'è il potere, puoi volere tutto, ma non puoi fare nulla. Servono entrambi, ma il fattore decisivo dovrebbe essere la disponibilità di risorse, secondo me.
 
uhm.... finirebbe come per il superbollo, mi sa

mi autoquoto: per me sarebbe più efficace limitare la circolazione di mezzi troppo grossi in contesti urbani (per quanto appassionato di tali mezzi, lo vedo persino io che un GMC Denali in centro non è propriamente al suo posto.... se la metti solo sulla tassazione, finisce che chi ha i schei (e li vuole spendere) ci va lo stesso.
 
però se non c'è il potere, puoi volere tutto, ma non puoi fare nulla. Servono entrambi, ma il fattore decisivo dovrebbe essere la disponibilità di risorse, secondo me.

ma se non voglio andare al mare neanche mi ci metto a riflettere se economicamente ci posso andare, poi come dici tu non è detto che volendo si può ma se non vuoi neanche se ne parla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto