<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 426 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Già, come i 15 minuti che si perdono per fare un pieno di benzina....
Il problema, agri, è sempre quando c'è di mezzo quel fanatismo cieco che impedisce ogni forma di confronto costruttivo.

E da lì si parte: quindi benzinai senza tettoia andati a scovare ad hoc (uno su chissà quanti) ma sul 95% delle colonnine a cielo aperto nessuna menzione.

Tempi di avvio ricarica di 10 secondi (?!?) ma se dici che non è realistico per i molti articoli, video ed esperienze di chi una plug in o elettrica la usa allora non si può parlare perché non sono esperienze dirette (?!?)!

Quando si accenna a un cavo da srotolare e riporre nel bagagliaio, che va a terra e va pulito ogni volta non è vero, o meglio, dipende ma sicuramente la pistola del gasolio e della benzina gronda carburante e ti imbratta scarpe, vestito e pure cappello (se lo si usa), quando in realtà basta usare un guanto monouso di cui quasi tutte le pompe sono dotate (e se non ci sono ne ho una decina nella tasca della portiera lato sportello), ma non è possibile nemmeno così.

E ancora, ci vogliono 15 minuti a fare il pieno di benzina o gasolio (a mezzo litro al secondo, quelli lenti, ci mettono meno di due minuti se si ha il serbatoio totalmente vuoto e lo si riempie all'orlo, per pagare con il bancomat bastano 30 secondi).

Io sovente mi complimento con me stesso per la tranquillità e pazienza che riesco a esercitare, per fortuna non si ha a che fare solo con persone così. ;)
 
Il problema, agri, è sempre quando c'è di mezzo quel fanatismo cieco che impedisce ogni forma di confronto costruttivo.

E da lì si parte: quindi benzinai senza tettoia andati a scovare ad hoc (uno su chissà quanti) ma sul 95% delle colonnine a cielo aperto nessuna menzione.

Tempi di avvio ricarica di 10 secondi (?!?) ma se dici che non è realistico per i molti articoli, video ed esperienze di chi una plug in o elettrica la usa allora non si può parlare perché non sono esperienze dirette (?!?)!

Quando si accenna a un cavo da srotolare e riporre nel bagagliaio, che va a terra e va pulito ogni volta non è vero, o meglio, dipende ma sicuramente la pistola del gasolio e della benzina gronda carburante e ti imbratta scarpe, vestito e pure cappello (se lo si usa), quando in realtà basta usare un guanto monouso di cui quasi tutte le pompe sono dotate (e se non ci sono ne ho una decina nella tasca della portiera lato sportello), ma non è possibile nemmeno così.

E ancora, ci vogliono 15 minuti a fare il pieno di benzina o gasolio (a mezzo litro al secondo, quelli lenti, ci mettono meno di due minuti se si ha il serbatoio totalmente vuoto e lo si riempie all'orlo, per pagare con il bancomat bastano 30 secondi).

Io sovente mi complimento con me stesso per la tranquillità e pazienza che riesco a esercitare, per fortuna non si ha a che fare solo con persone così. ;)
Bravo hai ottima memoria. Ma il fanatismo non ti permetto di utilizzarlo, non mi conosci e non te lo permetto.
Visto che all interno di questo thread la maggioranza è per sminuire i pregi delle Bev, io mi ci metto a trovare gli svantaggi delle termiche, perché nessuna delle due è perfetta.
Ci si è inventati il problema della colonnina non coperta da tettoia, che è imbarazzante solo a sentirla, sopratutto rapportato ai luoghi quotidiani non coperti da tettoia ( il parchimetro, il parcheggio del supermercato, il riposizionamento del carrello della spesa).

poi, se si vuol dire che una pistola che eroga uh liquido è più pulita ( e non si parla di batteri) di una che emette un qualcosa che è pulito, siamo al limite del comico.

come il voler mettere la testa sotto la sabbia e non ammettere che possono esserci occasioni in cui il rifornimento non richiede i 2/3 minuti ma di più ( benzinaio di un supermercato, trovarsi l’imbranato che non è un fulmine di guerra nel rifornire e pagare, quello che finito il rifornimento va al bar del benzinaio a farsi il caffè e poi paga il rifornimento, senza aver spostato l’auto).
 
Già, come i 15 minuti che si perdono per fare un pieno di benzina....
Provaci, invece di provocare . Hai quel tuo amico/conoscente/cliente con la tesla, prova a vedere quanto tempo ci metti a far partire una ricarica da app o con una tessera, e quando ci metti a tirare fuori un cavo e inserirlo in 2 prese.
Io lo faccio abbastanza spesso, e penso che tutta l’operazione nella sua interezza non ha mai superato i 30 secondi.
 
Probabilmente non è un limite invalicabile visto il numero di auto Bev che si immatricolano ogni mese in Europa.
Naturalmente non costituisce alcun limite alle vendite dal momento che lo scenario migliore per l'acquisto e l'uso di una bev è la ricarica domestica (meglio ancora se con fotovoltaico) e NON tramite colonnine.
 
Bravo hai ottima memoria. Ma il fanatismo non ti permetto di utilizzarlo, non mi conosci e non te lo permetto.
Visto che all interno di questo thread la maggioranza è per sminuire i pregi delle Bev, io mi ci metto a trovare gli svantaggi delle termiche, perché nessuna delle due è perfetta.
Ci si è inventati il problema della colonnina non coperta da tettoia, che è imbarazzante solo a sentirla, sopratutto rapportato ai luoghi quotidiani non coperti da tettoia ( il parchimetro, il parcheggio del supermercato, il riposizionamento del carrello della spesa).

poi, se si vuol dire che una pistola che eroga uh liquido è più pulita ( e non si parla di batteri) di una che emette un qualcosa che è pulito, siamo al limite del comico.

come il voler mettere la testa sotto la sabbia e non ammettere che possono esserci occasioni in cui il rifornimento non richiede i 2/3 minuti ma di più ( benzinaio di un supermercato, trovarsi l’imbranato che non è un fulmine di guerra nel rifornire e pagare, quello che finito il rifornimento va al bar del benzinaio a farsi il caffè e poi paga il rifornimento, senza aver spostato l’auto).
Fanatismo non è inteso a te come persona ma a quanto (e a come) scrivi, e lo riconfermo (in grassetto e sottolineato due esempi lampanti, tra i tanti).

Parte in grassetto: nessuno sminuisce i pregi delle elettriche, nemmeno il più appassionato tra i petrol-fan, che senso avrebbe?

Parte sottolineata: perché prendi un caso così limitato e ipotetico? È più facile trovare la colonnina occupata o non funzionante piuttosto che tutte e 8 le pompe di un autogrill occupate da anziani che prendono tutti assieme il caffè dopo aver fatto rifornimento e usando la piazzola di rifornimento come parcheggio (cosa mai vista, ma andiamo oltre).

Scrivi molto spesso cose provocatorie o prive di senso logico, contenuti e frasi imperniate sul fanatismo per l'elettrico, cosa che continuo a trovare sgradevole e spiacevole, motivo per cui eviterò di risponderti ulteriormente perché un limite personale me lo pongo e trovo sia corretto e civile sfilarsi con il sorriso da discussioni inutili nelle quali l'altra parte cerca solo di buttarla in caciara.
 
Conti alla mano, un impianto FV ben progettato e ben dimensionato si ripaga da solo in circa 4 o 5 anni. Anche senza recupero fiscale, in 8 o 9 anni si pareggia.
Il mio ha quasi 12 anni, nessuna manutenzione a parte un fusibile ed un calo di rendimento apparentemente modesto. Fin dall'entrata in esercizio, con 6 kW installati, la mia produzione annua è stata sempre di circa 8.500 kWh, con una punta di 9.300 in un anno particolarmente favorevole.
 
Fanatismo non è inteso a te come persona ma a quanto (e a come) scrivi, e lo riconfermo (in grassetto e sottolineato due esempi lampanti, tra i tanti).

Parte in grassetto: nessuno sminuisce i pregi delle elettriche, nemmeno il più appassionato tra i petrol-fan, che senso avrebbe?

Parte sottolineata: perché prendi un caso così limitato e ipotetico? È più facile trovare la colonnina occupata o non funzionante piuttosto che tutte e 8 le pompe di un autogrill occupate da anziani che prendono tutti assieme il caffè dopo aver fatto rifornimento e usando la piazzola di rifornimento come parcheggio (cosa mai vista, ma andiamo oltre).

Scrivi molto spesso cose provocatorie o prive di senso logico, contenuti e frasi imperniate sul fanatismo per l'elettrico, cosa che continuo a trovare sgradevole e spiacevole, motivo per cui eviterò di risponderti ulteriormente perché un limite personale me lo pongo e trovo sia corretto e civile sfilarsi con il sorriso da discussioni inutili nelle quali l'altra parte cerca solo di buttarla in caciara.
Se sono provocatorie lo stabilirà un moderatore.
Già nelle scorse settimane tu( o qualcun altro) mi aveva accusato delle medesime cose.
Detto ciò se le trovi provocatorie puoi anche evitare di rispondere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto