<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 425 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci sono app di terzi che ti dicono quanta energia hai nella batteria.
Ma dubito fortemente che ci siano furti di KWh dalle colonnine, visto che sono in mano direttamente alle società stesse( come se il benzinaio fosse gestito direttamente da Q8).
I furti di carburante sono opera dei gestori della pompa di benzina, non della compagnia petrolifera.
 
Non mi riferisco a furti, ho il dubbio, essendo completamente crudo in materia, che non tutta l'energia erogata venga immagazzinata nella batteria.

Oltre questo, il contatore delle colonnina, come tutti i misuratori, si può starare, e volevo sapere se, come per i prodotti venduti a peso o a volume, se sono previsti per legge dei controlli da parte degli uffici metrici delle cciaa
 
Per cui invece diceva che il problema della ricarica ( in cui ti bagni la testa perché manca la copertura), non è che i benzinai ne siano esenti

https://maps.app.goo.gl/svTTgn4Ayj5wMqcB7?g_st=ic
Sono questi messaggi che fanno sorridere...

Sei andato a scovare la stazione di servizio, una su 100, con pensilina "piccola" (ma comunque presente) per cercare di mettere un benzinaio al pari delle colonnine (notare che per la stragrande maggioranza sono totalmente sprovviste di pensilina, anche minima).

Non è con post così, assolutamente scentrati, che si alimenta una discussione sana.

Il problema del bagnarsi quando si fa rifornimento elettrico è presente, quando si fa rifornimento di benzina/gasolio no.

In futuro, si spera, porranno rimedio anche a questo aspetto, è questo su cui ci si deve concentrare.
 
Non mi riferisco a furti, ho il dubbio, essendo completamente crudo in materia, che non tutta l'energia erogata venga immagazzinata nella batteria.

Oltre questo, il contatore delle colonnina, come tutti i misuratori, si può starare, e volevo sapere se, come per i prodotti venduti a peso o a volume, se sono previsti per legge dei controlli da parte degli uffici metrici delle cciaa
Ma è già così, c'è un delta di qualche punto percentuale tra i kWh fatturati/scalti e quelli effettivamente raccolti dalla batteria e questo delta varia in funzione del caricatore usato, della tensione, della temperatura ecc...

Però, da quanto si legge e mi confermano anche conoscenti che usano auto elettriche o plug-in, si parla di percentuali comunque contenute.
 
Immagino che a bordo delle EV ci sia strumentazione precisa nell’indicare i kWh caricati, per cui puoi confrontare con i kWh fatturati o scalati dal pacchetto prepagato.

Sai esattamente quanto é entrato nella vettura, quello che scopri in fattura é quanto ha erogato la colonnina, che solitamente é come una tassa del 10/15%.

Un unicum nel panorama delle colonnine é Tesla, che fattura quanto entra nella batteria.

Quando si comparano i costi di ricarica va tenuto conto anche di questo.
Se carico ad un Supercharger pago 0,62€ al kWh reale che ottengo, se carico (ad esempio) ad una Ionity, pago 0,99€ al kWh + la dispersione, praticamente 1,15€, quasi il doppio che ad un Supercharger.
 
Mi piace sempre di più questa transzione ...

Si sente proprio che sta entrando decisamente a fondo ... alle nostre vite intendo ...
 
Sono questi messaggi che fanno sorridere...

Sei andato a scovare la stazione di servizio, una su 100, con pensilina "piccola" (ma comunque presente) per cercare di mettere un benzinaio al pari delle colonnine (notare che per la stragrande maggioranza sono totalmente sprovviste di pensilina, anche minima).

Non è con post così, assolutamente scentrati, che si alimenta una discussione sana.

Il problema del bagnarsi quando si fa rifornimento elettrico è presente, quando si fa rifornimento di benzina/gasolio no.

In futuro, si spera, porranno rimedio anche a questo aspetto, è questo su cui ci si deve concentrare.
In città i benzinai urbani possono essere così (vedi pure quello in zona piazzale baracca), e visto che era stata sottolineata la scomodità di stare 30 secondi ( stando belli larghi), era corretto imho dire che anche i benzinai non ne sono esenti.
E la copertura che riporti, dimmi cosa copre? Te che fai benzina? O solo le pompe?
la mia posizione di inutilità di qualunque copertura ad una colonnina è sempre la stessa, un po’ per la sciocchezza di tappezzare la città di altre strutture inutili e visivamente invasive per un non problema, un po’ perché chi è contrario alla transizione trova qualunque motivazione anche “ridicola” ( imho) per arrampicarsi sugli specchi.
E ci di dimentica guarda caso la grossa differenza tra una colonnina ed una pompa di benzina. Una è su territorio pubblico , l’altra è su area privata.
Ad esempio non ho mai sentito nessuno chiedere pensiline di copertura per i parcometri, eppure li ci si passa molto più tempo ( sempre che il parcheggio ci si degni di pagarlo).
 
In città i benzinai urbani possono essere così (vedi pure quello in zona piazzale baracca), e visto che era stata sottolineata la scomodità di stare 30 secondi ( stando belli larghi), era corretto imho dire che anche i benzinai non ne sono esenti.
E la copertura che riporti, dimmi cosa copre? Te che fai benzina? O solo le pompe?
la mia posizione di inutilità di qualunque copertura ad una colonnina è sempre la stessa, un po’ per la sciocchezza di tappezzare la città di altre strutture inutili e visivamente invasive per un non problema, un po’ perché chi è contrario alla transizione trova qualunque motivazione anche “ridicola” ( imho) per arrampicarsi sugli specchi.
E ci di dimentica guarda caso la grossa differenza tra una colonnina ed una pompa di benzina. Una è su territorio pubblico , l’altra è su area privata.
Ad esempio non ho mai sentito nessuno chiedere pensiline di copertura per i parcometri, eppure li ci si passa molto più tempo ( sempre che il parcheggio ci si degni di pagarlo).
È inutile il contorno che stai cercando di dare al tuo messaggio che, errato era ed errato resta, nei numeri e nelle percentuali.

Troverai uno o due benzinai su 100 senza pensilina, troverai una o due colonnine su cento con la pensilina.

L'unica conclusione è sperare che ne coprano qualcuna in più, magari ospitandola dentro a stazioni di benzina che hanno già la pensilina, nelle più grandi non sarebbe un problema ospitare una corsia con 2/3 punti di ricarica, secondo me dovrebbero percorrere la strada della diversificazione e della parziale riconversione.

Chiudo con l'ultimo pensiero sui tuoi "30 secondi": osservando video, leggendo recensioni e pareri, pensare di metterci 30 secondi per collegare l'auto a una colonnina tra app, cavi e quant'altro è qualcosa da guinness dei primati più che una situazione normale.
 
Sulle tempistiche parli per “ignoranza “.
L’attivazione della ricarica sulla colonnina puoi farla bello seduto comodo in auto tramite app, o passando una tessera suo lettore nfc( stesso tempo che ci impieghi a far leggere un bancomat contact less.
Quanto mai ci vorrà poi per prendere il tuo cavo dal bagagliaio, e infilarlo uno in una presa e l’altro nell’ altra? 10 secondi? È ancora meno se usi il cavo in dotazione alla colonnina, che devi infilare nella tua auto e basta.
Detto ciò, le esperienze vanno vissute noi guardare su internet.
 
In città i benzinai urbani possono essere così (vedi pure quello in zona piazzale baracca), e visto che era stata sottolineata la scomodità di stare 30 secondi ( stando belli larghi), era corretto imho dire che anche i benzinai non ne sono esenti.
E la copertura che riporti, dimmi cosa copre? Te che fai benzina? O solo le pompe?
la mia posizione di inutilità di qualunque copertura ad una colonnina è sempre la stessa, un po’ per la sciocchezza di tappezzare la città di altre strutture inutili e visivamente invasive per un non problema, un po’ perché chi è contrario alla transizione trova qualunque motivazione anche “ridicola” ( imho) per arrampicarsi sugli specchi.
E ci di dimentica guarda caso la grossa differenza tra una colonnina ed una pompa di benzina. Una è su territorio pubblico , l’altra è su area privata.
Ad esempio non ho mai sentito nessuno chiedere pensiline di copertura per i parcometri, eppure li ci si passa molto più tempo ( sempre che il parcheggio ci si degni di pagarlo).
stazione_servizio_benzina.jpg
 
Parlando di transizione ecologica, la Germania ha spento gli ultimi due impianti nucleari. Ora anche la Germania non ha più centrali elettriche nucleari, proprio come noi.

Puntano alle rinnovabili in modo deciso.

Si parla anche di e-fuel come mezzo per accumulare l'elettricità. In questo caso sono perplesso... a questo punto mi fermerei all'idrogeno. Si vedrà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto