Ripeto: spero di morire prima.
Pur che sia con comodo....
....Credo
ahahahahahahahahahahahahah
Ripeto: spero di morire prima.
Appunto, lo pensavano molti da tanto tempo ed ora lo pensano ancora in più personeSemplice: si manderà affanzum l'Unione Europea... tanto si stanno scavando la fossa da soli e nel 2026 i nodi arriveranno al pettine...
Se poi salta fuori quello che ha ipotizzato Bonomi e che in fondo tutte le persone dotate di intelletto hanno pensato almeno una volta:
https://www.quattroruote.it/news/in...te_bonomi_confindustria_ingerenze_estere.html
L'alternativa, nel caso perseverassero col loro disastro sociale: Cuba ci ha insegnato come sopravvivere...
Se poi salta fuori quello che ha ipotizzato Bonomi e che in fondo tutte le persone dotate di intelletto hanno pensato almeno una volta:
https://www.quattroruote.it/news/in...te_bonomi_confindustria_ingerenze_estere.html
L'alternativa, nel caso perseverassero col loro disastro sociale: Cuba ci ha insegnato come sopravvivere...
By the way, la Porsche ha iniziato a produrre i primi volumi di carburante sintetico in Cile:
https://www.quattroruote.it/news/in...e_al_via_la_produzione_di_e_fuel_in_cile.html
https://www.quattroruote.it/news/in...a_fiducia_sull_adozione_delle_elettriche.html
In Brasile, ad esempio, non le adotteranno mai. Attualmente è uno stato pienamente autosufficiente sia come dipendenza dal petrolio che come produzione di energia. Dovessero aumentare le richieste di corrente, le fonti attuali (in gran parte idroelettriche) potrebbero non bastare e si innescherebbe un dibattito su forniture ed eventuale dipendenza dall'estero, che ora non esiste.
Non ne vedono il bisogno, grazie alla filiera della canna da zucchero il carburante è abbondante e a buon mercato. Inoltre, le infrastrutture sono abbastanza complicate da realizzare: più che un Paese, il Brasile è un "continente" estesissimo e assai eterogeneo...
By the way, la Porsche ha iniziato a produrre i primi volumi di carburante sintetico in Cile:
https://www.quattroruote.it/news/in...e_al_via_la_produzione_di_e_fuel_in_cile.html
basta girare il discorso delle pile, e mettere tutti i verbi al futuroQuello è il costo industriale... come minimo alla pompa costerà 1,5 volte in più, fatte le debite proporzioni, tasse che applicheranno i vari Paesi... secondo me in Europa a poco meno di 5 euro al litro.
Oggi il prezzo netto (in Italia) di un litro di benzina venduta a €1,650 è di €0,784 che tiene conto dei margini dei produttori... se togliamo anche quelli arriviamo a €0,50 circa... a naso eh.
IMHO, quella Porsche resterà una soluzione abbordabile solo per gli acquirenti delle 911 (nuove)... ne dovranno produrre milioni e milioni (anzi miliardi) di litri per arrivare ad un prezzo "politicamente corretto"..
Non è detto. E' una tecnologia che non è soggetta a limitazioni fisiche invalicabili legate a volt, watt, ampere, ohm e coefficienti stechiometrici come quella che ci stanno infiocchettando, i margini di miglioramento, nonchè di economia di scala ci sono.Quello è il costo industriale... come minimo alla pompa costerà 1,5 volte in più, fatte le debite proporzioni, tasse che applicheranno i vari Paesi... secondo me in Europa a poco meno di 5 euro al litro.
non centra una mazza ma, guardando l'immagine.....Non so se già postata, la "pietra tombale" riportata da Quattroruote.
Best of 2022: bando delle endotermiche, l'Europa mette fine a una storia secolare - Quattroruote.it
![]()
<8 giugno 2022, una data storica per l'automobile: è il giorno in cui l'Europarlamento avvia formalmente il percorso che porterà l'Unione a dire addio a una tecnologia che ha segnato lo sviluppo economico e industriale del continente, il motore a combustione interna. Un'invenzione capace di rivoluzionare il mondo dei trasporti e l'intera società, soprattutto nel secondo dopoguerra.
Modifiche e correzioni. All'inizio di giugno, i parlamentari europei approvano il "Fit for 55", il pacchetto di proposte elaborato dalla Commissione europea per contrastare i cambiamenti climatici e decarbonizzare l’economia continentale. Tra le varie disposizioni figura l'obbligo per le Case automobilistiche di vendere solo auto a zero emissioni per il 2035.............................>
<L'esito del Trilogo. Il nuovo testo passa quindi alla fase di negoziati tra i rappresentanti degli Stati membri, del Parlamento e della Commissione e anche in questo caso si confermano le modifiche all'insegna di un approccio improntato alla neutralità tecnologica: "Previa consultazione con le parti interessate, la Commissione presenterà una proposta per la registrazione dei veicoli che funzionano esclusivamente con carburanti neutrali in termini di CO2 dopo il 2035 in conformità con il diritto dell’Ue, al di fuori del campo di applicazione delle norme sulle flotte e nel rispetto dell’obiettivo di neutralità climatica". Inoltre, viene confermata la "clausola di revisione", ossia la tappa intermerdia del 2026.>
<Le prime crepe. Ora, manca solo la scontata adozione formale dell'accordo politico e provvisorio raggiunto al termine del Trilogo, ma già oggi non è scontato che l'intero impianto passi il vaglio del 2026.......>
non centra una mazza ma, guardando l'immagine.....
c'e' qualche motore, che fa la combustione in due cilindri affiancati contemporaneamente?![]()
AKA_Zinzanbr - 34 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa